20 Ottobre 2025
15:03
Rosso Barbera 2025: Costigliole d’Asti torna capitale mondiale del vitigno simbolo del Piemonte
COSTIGLIOLE D’ASTI (AT) – Dal 31 ottobre al 3 novembre 2025, il castello di Costigliole d’Asti si tingerà del colore del vino più rappresentativo del Piemonte per ospitare la sesta edizione di “Rosso Barbera”, la manifestazione internazionale che celebra il vitigno Barbera e la cultura enologica piemontese. L’evento, presentato nella Sala Trasparenza del Grattacielo Piemonte, è promosso dal Comune di Costigliole d’Asti con il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Regione Piemonte e del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, in collaborazione con l’associazione “Noi di Costigliole”.
Durante i quattro giorni, oltre 200 cantine e più di 400 etichette saranno protagoniste di un ricco programma che unisce degustazioni, cultura, formazione, gastronomia e turismo. Il percorso di degustazione si snoderà nelle sale del castello, allestite con un itinerario che permetterà di scoprire tutte le sfumature della Barbera, accompagnati dai sommelier AIS Piemonte. Ogni vino sarà corredato da un QR code che consentirà di accedere alle schede tecniche e approfondire la conoscenza del territorio e dei produttori.
Tra le novità più attese spiccano la “Torre del Gusto”, un’esperienza guidata da sommelier AIS per piccoli gruppi con abbinamenti cibo-vino innovativi, e “Barbera Forever”, che proporrà una degustazione esclusiva delle annate storiche, per raccontare l’evoluzione del vitigno nel tempo. Accanto a queste, la Barbera Academy offrirà masterclass e incontri tecnici con esperti internazionali, mentre Barbera Gourmet esplorerà la cucina d’autore e gli abbinamenti con i piatti della tradizione piemontese.
Non mancheranno gli eventi collaterali, tra cui Pianeta Grappa, salone nazionale dedicato al distillato italiano, e il campionato regionale “Delizie al Barbera”, che coinvolgerà gli istituti alberghieri piemontesi in una sfida di creatività e gusto. La giornata di lunedì 3 novembre sarà riservata agli operatori del settore con il Professional Day, occasione di incontro tra ristoratori, enotecari, buyer e giornalisti specializzati.
Come da tradizione, Rosso Barbera 2025 ospiterà anche una regione italiana per un confronto culturale ed enologico: quest’anno sarà la Sardegna con l’iniziativa “La Sardegna tra storia e cultura del vino”, un dialogo tra territori, tradizioni e vitigni. L’evento si aprirà inoltre al mondo con il Rosso Barbera Cooking World Tour, in collaborazione con l’ICIF: ristoranti in Giappone, Brasile, Indonesia, Russia e Taiwan proporranno menù abbinati al Barbera, diffondendo la cultura del vino piemontese a livello internazionale.
A chiudere la rassegna sarà il concorso “Vestire la Barbera”, dedicato al ristoratore visionario Guido Alciati, che premierà le etichette più creative e rappresentative del vitigno.
“Rosso Barbera è il racconto di un territorio che cresce, si apre al mondo e trova nella Barbera la sua voce più autentica», ha dichiarato il sindaco di Costigliole Enrico Alessandro Cavallero, sottolineando come l’evento unisca cultura, tradizione e promozione internazionale. Per l’assessore regionale Paolo Bongioanni, si tratta di «un modello virtuoso di valorizzazione del Piemonte, capace di coniugare turismo, enogastronomia e impresa nel segno dell’eccellenza».
Infine, il presidente dell’Ente Turismo Mariano Rabino ha definito Costigliole d’Asti «crocevia tra Langhe, Roero e Monferrato, esempio di virtuosismo turistico ed enogastronomico delle colline Unesco”.
Con Rosso Barbera 2025, il Piemonte rinnova il suo appuntamento con la qualità e la bellezza: quattro giorni per celebrare un vino che è insieme tradizione, passione e identità di un territorio senza tempo.