Autore Redazione
mercoledì
22 Ottobre 2025
05:55
Condividi
Cronaca - Alessandria

Imprese, crescita quasi ferma in provincia di Alessandria: +0,05% nel terzo trimestre 2025

Imprese, crescita quasi ferma in provincia di Alessandria: +0,05% nel terzo trimestre 2025

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – La provincia di Alessandria resta fanalino di coda, insieme a Vercelli e Biella, nella crescita delle imprese piemontesi. Secondo i dati del Registro delle Imprese delle Camere di commercio relativi al terzo trimestre 2025, il tessuto imprenditoriale alessandrino è cresciuto di appena lo 0,05%, un dato molto inferiore alla media regionale (+0,14%) e a quella nazionale (+0,29%). Nel periodo tra luglio e settembre, in Piemonte sono nate 4.192 nuove imprese, a fronte di 3.618 cessazioni. Il saldo positivo, pari a 574 unità, è comunque in calo rispetto allo stesso trimestre del 2024. Ma dietro la sostanziale stabilità dei numeri si nasconde una trasformazione profonda, con alcuni settori in forte dinamismo e altri in netto affanno.

A trainare la crescita restano le società di capitale, che segnano un +0,71%, mentre le imprese individuali crescono appena (+0,03%) e le società di persone arretrano (-0,21%). Anche in provincia di Alessandria la tenuta del sistema è legata soprattutto ai servizi, comparto che continua a espandersi, mentre manifattura, agricoltura e commercio risentono del rallentamento generale.

In Piemonte spiccano Novara (+0,27%), Verbano-Cusio-Ossola (+0,16%) e Torino (+0,15%), che trainano la modesta crescita complessiva della regione. All’opposto, Alessandria, insieme a Vercelli e Biella, resta in coda con tassi di espansione molto contenuti. “Il Piemonte sta vivendo una fase di trasformazione più che di crescita”, ha spiegato Gian Paolo Coscia, presidente di Unioncamere Piemonte. “Servono politiche mirate per sostenere l’innovazione e accompagnare le imprese in questa transizione, evitando che le difficoltà di alcuni settori frenino l’intero sistema produttivo”.

Foto di Alexander Fox | PlaNet Fox da Pixabay

Condividi