22 Ottobre 2025
14:22
Manutenzione strade: “Governo colpevole e inadempiente, ora buche, frane e infrastrutture a rischio”
PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Il gruppo di consiglieri provinciali “Uniti per la provincia di Alessandria” attacca il Governo sulla manutenzione delle strade, definendo l’approccio dell’esecutivo un “gioco delle tre carte“. L’accusa è di aver annunciato tagli violenti per poi ritrattare, promettendo fondi comunque insufficienti e costringere infine la Provincia a tardare le operazioni e i ripristini della rete viaria.
“Con la prima carta, la più visibile, il Governo ha annunciato tagli pesantissimi ai fondi destinati alla manutenzione della rete viaria provinciale – spiegano i consiglieri. La Provincia di Alessandria ha visto sfumare significative risorse essenziali per garantire la sicurezza delle infrastrutture e la continuità della programmazione degli interventi. Con la seconda carta, a distanza di mesi, sono arrivate notizie, rilanciate da esponenti del Governo sul territorio, di nuovi stanziamenti, presentati come segnali di attenzione. In realtà, si tratta di fondi parziali, ridotti rispetto a quelli precedentemente sottratti, e comunque in grave ritardo rispetto alle tempistiche necessarie per una pianificazione efficace. La terza carta, quella decisiva, riguarda il risultato finale: negativo. In Consiglio Provinciale è stato chiaramente evidenziato come le risorse annunciate non siano sufficienti a compensare i danni subiti dalla programmazione. Interi mesi sono andati persi nell’incertezza, costringendo l’Ente a rallentare i piani di manutenzione, rinviare interventi urgenti e rinunciare all’avvio di cantieri che, con fondi certi, sarebbero oggi già operativi“.
Secondo il gruppo politico di opposizione in Provincia “dietro gli annunci e le promesse, resta un dato concreto: nel 2025 si faranno meno lavori sulle nostre strade. E i cittadini ne pagheranno le conseguenze, tra buche, frane e infrastrutture sempre più a rischio“. Resta comunque, riconoscono i consiglieri, “l’impegno dell’Ufficio Tecnico provinciale, che ha garantito la prosecuzione delle opere programmate nonostante il contesto fortemente penalizzante. Grazie alla loro competenza e dedizione, la Provincia è riuscita a portare avanti interventi essenziali, pur in un quadro finanziario ridimensionato e con un Piano Triennale che ha dovuto essere rivisto al ribasso. Un lavoro silenzioso ma fondamentale, che merita attenzione e apprezzamento”.