Autore Redazione
giovedì
23 Ottobre 2025
12:44
Condividi
Tempo Libero - Voghera

“Il Giocatore” di Dostoevskij prende vita a Voghera: il 30 ottobre Luca Mauceri sul palco del Teatro dei Padri Barnabiti

“Il Giocatore” di Dostoevskij prende vita a Voghera: il 30 ottobre Luca Mauceri sul palco del Teatro dei Padri Barnabiti

VOGHERA – Al Teatro dei Padri Barnabiti di Voghera torna il grande teatro di prosa. Giovedì 30 ottobre, alle 21, andrà in scena Il Giocatore”, spettacolo tratto dal celebre romanzo di Fëdor Dostoevskij. L’evento è organizzato dagli Amici del Teatro Sociale, con il patrocinio del Comune di Voghera e il contributo della Fondazione Cariplo e della Fondazione della Comunità.

A interpretare il complesso protagonista del capolavoro dostoevskiano sarà Luca Mauceri, attore, musicista e compositore di grande esperienza, già apprezzato dal pubblico vogherese per le sue intense interpretazioni in “L’Uomo dei sogni” e “Pari e dispari”. Mauceri ha adattato personalmente il romanzo in un monologo teatrale che restituisce tutta la forza psicologica e morale della scrittura di Dostoevskij, portando in scena un viaggio profondo tra le ossessioni, le passioni e le fragilità dell’animo umano.

Il monologo rappresenta l’essenza del grande teatro – spiegano gli organizzatori – perché l’attore, solo sul palcoscenico, si mette in gioco completamente, trasformando un tema, un’emozione o una riflessione in una storia che sa coinvolgere e commuovere il pubblico”.

Nel Giocatore, scritto in soli 28 giorni mentre l’autore affrontava gravi difficoltà economiche, Dostoevskij dà voce a un uomo divorato dal demone del gioco d’azzardo, un tema che l’artista conosceva bene nella sua stessa vita. Mauceri, con pochi e semplici oggetti di scena, riesce a restituire in modo magistrale la tensione e l’intensità del testo, trascinando lo spettatore in una vera montagna russa emotiva ed esistenziale.

Formatosi a Roma in “Arti e Scienze dello Spettacolo” presso “La Sapienza”, Mauceri ha alle spalle un importante percorso artistico: collaborazioni con Guido Ceronetti, esperienze con il Piccolo Teatro di Milano, la RAI, e con registi come Vincenzo Pirrotta. Ha calcato palcoscenici in tutta Europa e in Australia, e collabora con attori del calibro di Marco Giallini e Alessandro Borghi. È inoltre direttore artistico della rassegna Teatro EOS di Stromboli.

I biglietti per lo spettacolo sono disponibili presso la libreria Ubik di Voghera, con un ingresso ordinario a 18 euro e ridotto a 15 euro.

Condividi