Autore Redazione
venerdì
24 Ottobre 2025
05:35
Condividi
Tempo Libero - Provincia Alessandria

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di sabato 25 ottobre

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di sabato 25 ottobre

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Un sabato ricco di iniziative in tutta la provincia di Alessandria, tra cultura, musica, scienza, teatro e solidarietà. Dalle mostre ai concerti, passando per incontri, festival e appuntamenti all’aria aperta, una giornata che unisce arte, conoscenza e partecipazione in ogni angolo del territorio.

Il borgo di Ricaldone ospita un fine settimana all’insegna dei sapori autentici e delle eccellenze del territorio con la Fiera del Vino e del Tartufo, l’evento dedicato al gusto, alla cultura enogastronomica e all’intrattenimento. Si parte questo sabato alle 15 con la “cerca del tartufo” nella tartufaia didattica, un’esperienza che permetterà ai partecipanti di scoprire da vicino i segreti di questa preziosa eccellenza locale. Alle 18 seguirà una conferenza che vedrà la partecipazione di esperti, imprenditori e amministratori pubblici, per un confronto sui temi del vino e del tartufo e sul loro valore per l’economia del territorio. La serata proseguirà alle 20 con la degustazione di piatti a base di tartufo nei ristoranti del paese (dalle pizze gourmet ai tagliolini, fino alle uova e al gelato) e con uno spazio dedicato allo street food. Gran finale alle 21.30 con il concerto della Explosion Band, che promette energia e divertimento per tutti.

Fino al 2 novembre in piazzale Enrico Fermi a Voghera, Crazy Circus presenta “Inside the new art experience”, un circo moderno che unisce arte, acrobazie e follia creativa in un’esperienza multisensoriale capace di sorprendere e coinvolgere spettatori di ogni età. Con un linguaggio scenico che fonde le emozioni del circo tradizionale con la potenza visiva del teatro contemporaneo, lo show racconta una storia divertente e surreale, ricca di momenti spettacolari, musica e colori, che invita a riflettere, sognare e lasciarsi stupire. Questa domenica gli spettacoli saranno alle 16.30 e alle 21; i biglietti sono disponibili anche online.

Proseguono i weekend tematici di Voghera Digital, dedicati al passato, al presente e al futuro della tecnologia e dell’innovazione. Questo fine settimana nella città in provincia di Pavia è dedicato al domani con “Parliamo di futuro”: questo sabato il programma degli eventi prevede alle 10.30 il laboratorio di alfabetizzazione digitale “Intelligenza Artificiale per tutte le età”, all’Hub Voghera Digital e ad ingresso gratuito.

Cosa fare ad Alessandria

Dalle 8 alle 13 la palestra del Centro Don Bosco ospiterà una nuova edizione di Svuota la Cantina, il mercatino del riuso ideato da Daniela Ghetti nel quale i cittadini potranno vendere o scambiare oggetti di seconda mano in un clima di convivialità.

Tanti eventi anche questo sabato nell’ambito di Ottobre Alessandrino:  alle 9 al Teatro San Francesco si presenta la seconda edizione dello Script Contest – Scrittura in gioco, con l’introduzione di Giada Bellotti e Giulia Beltrami e i saluti del sindaco Giorgio Abonante che annuncerà il tema. Alle 10 la sfida creativa entra nel vivo alla Biblioteca Civica: cinque ore di lavoro in squadra con i tutor per sviluppare i soggetti. Alle 11 Andando e Stando accoglie la presentazione della rivista trimestrale Strade Perdute con Steve Della Casa e il direttore Alessandro Amato; alle 11.45 Palazzo Monferrato ospita l’anteprima del nuovo numero di Bianco e Nero con Sangiorgio, Buontempo e Della Casa. Nel pomeriggio, alle 15, al Kristalli verrà proiettato “Fiume o morte!” di Igor Bezinović, Tiger Award a Rotterdam, mentre alle 15.30 in Agorà Paglieri arriveranno i pitch conclusivi dello Script Contest: i migliori testi proseguiranno nel percorso “Be Kind Make the Difference”. Alle 17 sempre in Agorà Paglieri si accenderà Il Palco delle Sorprese, spazio estemporaneo tra performance e reading. Alle 17.30 la Sala Kubrick presenta “Nonostante” di Valerio Mastandrea, con prenotazione consigliata; alle 19 lo stesso Mastandrea incontrerà il pubblico per ripercorrere carriera e riconoscimenti, moderato da Rocco Moccagatta: con un biglietto unico ci si può assicurare l’ingresso fino alle 17.30.

Dalle 9 alle 13, torna Salute 10 e Lode!, l’iniziativa dei Lions Club dedicata alla prevenzione sanitaria gratuita per bambini e ragazzi fino ai 18 anni. L’appuntamento è nel parcheggio del Pacto, in spalto Marengo 44, dove medici e volontari offriranno visite e consulenze specialistiche gratuite in diverse discipline, insieme a lezioni pratiche di primo soccorso e manovre salvavita.

Nella Sala Abbà Cornaglia del Conservatorio “A. Vivaldi” si terrà il Third Ukulele International Conference, convegno accademico internazionale dedicato all’ukulele e alle sue molteplici dimensioni artistiche e culturali; all’Auditorium Pittaluga andrà invece in scena la prima edizione del Concorso Doppie Ance, dedicato a fagottisti e oboisti tra gli 11 e i 18 anni: la giornata inizierà alle 10 con le esibizioni dei fagotti solisti e/o riuniti in piccole formazioni cameristiche, proseguirà dalle 14 con le performance di oboe e si concluderà alle 16 con la premiazione e i concerti dei vincitori.

In mattinata si terranno diverse visite guidate nell’ex chiesa di San Francesco, che daranno la possibilità al pubblico di scoprire i lavori di restauro che stanno trasformando l’edificio per la creazione della nuova sede del Museo Civico. Oltre alla storia “visibile”, la visita al cantiere permetterà però di leggere anche quella inizialmente “non visibile”, emersa grazie agli scavi archeologici condotti in aree definite della superficie della chiesa, con lo scopo mirato di approfondire la conoscenza dell’architettura originale e delle trasformazioni subite dall’edificio, dalla sua fondazione, all’uso degli spazi interni per le sepolture, alle successive modifiche planimetriche e in elevato. I turni di visita sono previsti alle 10.15, alle 11.30 e alle 12.45, con prenotazione obbligatoria effettuabile scrivendo all’indirizzo sabap-al.eventi@cultura.gov.it entro le ore 16 di venerdì 24 ottobre.

Alle 15 al Canile Sanitario Comunale sarà inaugurata la terza edizione della mostra “Mi fido. Esposizione di ritratti fatti da cani”, ideata da Riccardo Guasco e realizzata con i volontari dell’A.T.A. Associazione Tutela Animali. I protagonisti saranno proprio gli ospiti del canile e del gattile, ritratti da grandi illustratori. L’esposizione, visitabile anche nei fine settimana successivi fino al 2 novembre, mira a sensibilizzare sul tema dell’adozione e del volontariato.

Alle 16 la Galleria Universo ospiterà una sfilata speciale, condotta da Luciano Tirelli con Fernanda, organizzata nel ricordo di Cristina Antoni, capo ufficio stampa della Provincia di Alessandria e grande organizzatrice di eventi scomparsa nel 2023.

Alle 16.30 Palazzo Cuttica ospiterà “Gente del Monferrato. Racconti in parole e musica”, con letture tratte dall’antologia dei racconti finalisti del Premio “Parole in collina”, accompagnate dalle note della chitarra classica di Emanuele Pauletta.

Al Museo Etnografico “C’era una volta” prosegue fino al 9 novembre la mostra multimediale “Storie di paura. Dalle leggende metropolitane ai creepypasta”. L’esposizione, visitabile tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 15.30 alle 19 ad eccezione della domenica mattina,  propone un percorso tra leggende metropolitane e storie horror, arricchito da video racconti che permettono di confrontarsi con le proprie paure e suggestioni. L’ingresso è libero.

Fino al 30 novembre alle Sale d’Arte di Alessandria è visitabile la mostra dedicata al pittore alessandrino Davide Minetti, aperta dal giovedì alla domenica dalle 15 alle 19. L’esposizione, curata da Armanda Tasso, ripercorre la carriera dell’artista con 65 opere, dagli esordi ai lavori più recenti, tra le quali i ritratti degli anni ’90, le tele materiche dei primi anni 2000 e i lavori più sperimentali degli ultimi anni, tra cui incisioni su linoleum e paesaggi che rendono omaggio a maestri come Corot, Courbet, Constable e Cézanne.

Al Museo Alessandria Città delle Biciclette fino a fine anno è possibile visitare la mostra “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, dedicata agli inizi della storia europea delle due ruote e ai suoi protagonisti. All’inizio del percorso è esposto un modello Grand-Bi di fabbricazione americana, costantemente utilizzato dalla famiglia Vogogna per tutta la prima metà del ‘900. Il Museo è aperto ad ingresso gratuito il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.

Cosa fare ad Acqui Terme

Alle 21.30 nella Sala Ex Kaimano di Acqui Terme andrà in scena il festival canoro “Una voce tra le stelle – IV Memorial Cesare Cav. De Pieri”, presentato da Marcello De Chirico. La serata vedrà la partecipazione di numerosi ospiti e sarà accompagnata da una lotteria finale. L’ingresso è a offerta libera.

Fino a domenica 26 ottobre a Palazzo Chiabrera è visitabile la 24esima Collectio – Mostra Numismatica e Filatelica Acqui d’Epoca, esposizione di monete, francobolli, collezionismo vario e telecarte. L’esposizione è aperta dalle 9.30 alle 12 e dalle 15.30 alle 19 con ingresso libero.

La Sala Mostre di Palazzo Robellini ad Acqui Terme ospitano fino al 2 novembre la mostra “Frammento e composizione”, un percorso artistico di Daniel Michaud. L’esposizione è aperta dal mercoledì alla domenica dalle 16 alle 19 con ingresso libero.

Cosa fare a Casale Monferrato

Alle 10, il Centro per le Famiglie “Civico 51” di Casale Monferrato ospiterà un nuovo incontro del ciclo “Camminiamo insieme con le famiglie 0/6”, dal titolo “Panni stesi e calzini spaiati: tecniche di sopravvivenza per papà moderni”: l’appuntamento, gratuito ma con iscrizione obbligatoria, offre uno spazio di sostegno e dialogo sulle sfide quotidiane dell’essere papà oggi, tra responsabilità, stress, amore e collaborazione all’interno della famiglia.

Alle 10 al Salone Tartara prenderà il via l’iniziativa “La buona tavola: i segreti per vivere meglio”, primo appuntamento del ciclo di incontri dedicato alla prevenzione nell’ambito della Giornata del Benessere. L’incontro proporrà un dialogo interattivo con esperti di nutrizione e medicina preventiva, tra cui il Dott. Giuseppe Bargero, medico specialista in Diabetologia, Endocrinologia e Medicina Interna ed ex Primario dell’Ospedale Santo Spirito di Casale Monferrato, quale Direttore Scientifico del progetto, e il Dott. Matteo Basile, dirigente biologo presso il laboratorio di Biochimica Clinica dell’Ospedale di Novara, insieme a Costanza Biani e Simone Prendin. Nel pomeriggio, dalle 14, il confronto proseguirà con tre incontri tematici dedicati al rapporto tra cibo, salute e consapevolezza alimentare.

Nella Sala Marescalchi del Castello è aperta la mostra “Luigi Canina e la Via Appia – L’Architetto Europeo e la Via Patrimonio dell’Umanità”, visitabile fino al 2 novembre. L’esposizione racconta, attraverso documenti inediti provenienti da archivi italiani e inglesi, i progetti innovativi del celebre architetto, e dedicherà uno spazio ai 30 anni di attività dell’associazione Orizzonte Casale.

Fino al 6 gennaio 2026 il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi ospita la grande mostra “Pietro Francesco Guala, ritrattista e pittore tra sacro e profano. Dai ritratti dei marchesi Scarampi di Camino alle opere del Museo Civico di Casale Monferrato”, un’esposizione che celebra una delle figure più rappresentative del Settecento pittorico piemontese. Il venerdì, il sabato, la domenica e nei giorni festivi infrasettimanali l’esposizione è aperta dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30. Il biglietto intero costa 8 euro, il ridotto 5 euro.

Nelle sale al secondo piano del Castello del Monferrato prosegue la mostra “Le geografie dell’io” di Sergio Floriani, curata da Emiliana Mongiat. L’esposizione, visitabile gratuitamente fino al 1° febbraio 2026 negli orari di apertura del Castello, presenta circa cento opere tra sculture, installazioni e opere bidimensionali, proponendo un excursus incentrato sulla riflessione del Maestro sull’interiorità e sulla spiritualità dell’uomo.

 

Cosa fare a Ovada

Torna la tradizionale Fiera di San Simone, in programma per tutto il fine settimana nel centro cittadino. Le vie e le piazze di Ovada si riempiranno di bancarelle di abbigliamento, oggettistica, fiori e specialità gastronomiche, per due giornate all’insegna dello shopping e della convivialità.

 

Cosa fare a Tortona

Questo sabato si terrà anche la giornata inaugurale del Festival Scientifico “Intrecci”: dalle 15 alle 18 piazza Guglielmo Marconi e piazza Aristide Arzano a Tortona diventeranno una grande ludoteca a cielo aperto, con giochi da tavolo a tema scientifico, bancarelle didattiche e, dalle 18.30, con il divertente spettacolo “Science FEST” dei divulgatori dell’associazione ToScience.

Cosa fare nel resto della provincia di Alessandria

ARQUATA SCRIVIA – Alle 16.30 la Chiesa Parrocchiale di Arquata Scrivia ospiterà il concerto per arpa “La natura stanca ha bisogno di riposo, di preghiera e d’amore”, con il musicista e docente Giuliano Marco Mattioli. L’evento, a ingresso libero, proporrà un raffinato viaggio musicale dal Barocco al Novecento con, tra gli altri, brani di Bach, Fauré, Tournier e Renié. L’ingresso è libero.

ARQUATA SCRIVIA – Palazzo Spinola ad Arquata Scrivia ospita la mostra d’arte curata da Lucia Poggio e Antonio Gervasoni. L’esposizione resterà aperta fino all’8 novembre, dal lunedì al sabato, dalle 8.30 alle 18.30.

BASSIGNANA – Alle 21 la Compagnia Delle Quinte e Dei Fondali metterà in scena al Centro Comunale di Cultura “Domenico Braggio” di Bassignana lo spettacolo “Un uguale destino”, dramma in tre quadri scritto da Rosetta Bertini. La pièce intreccia episodi di violenza umana e animale, alternando proiezioni e recitazione in una narrazione intensa e simbolica. Le offerte raccolte saranno devolute alle associazioni Me.Dea e A.T.A., impegnate contro la violenza su donne, bambini e animali.

CAMINO – Nel pomeriggio il borgo di Piazzano, frazione di Camino, sarà protagonista del trekking “Profeta Mansur”, escursione di circa otto chilometri che unisce natura, storia e degustazione, seguendo le tracce di Gianbattista Boetti, frate e avventuriero originario del luogo. Il ritrovo è fissato alle 14 alla Cascina Boetti, con partenza alle 14.30 e merenda finale prevista verso le 18. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione, effettuabile scrivendo all’indirizzo augusto.cavallo66@gmail.com o contattando il 339 418 8277. Il contributo di partecipazione per la sola camminata è di 9 euro (13 euro se comprensivo di merenda).

CASSANO SPINOLA – Alle 16.30 il Teatro Lux di Cassano Spinola ospiterà l’incontro “Alimentazione e salute: tra mito e realtà”, dibattito con il dottor Marco Missaglia, medico specialista in Scienza dell’Alimentazione e in Endocrinologia Sperimentale. Durante l’appuntamento verrà presentato il libro “Gusto e salute. L’ABC per una sana alimentazione”, occasione per approfondire i principi fondamentali di una dieta equilibrata e consapevole.

Condividi
Vedi anche