24 Ottobre 2025
05:40
Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di domenica 26 ottobre
PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Questa domenica la provincia di Alessandria offre un calendario ricco di eventi dedicati alla cultura, alla musica, all’arte e alla tradizione. Dai centri zona alle località più piccole, ecco tutti gli appuntamenti da non perdere.
Fino al 26 ottobre tutte le domeniche dalle 10 alle 19 al Castello di Piovera è possibile visitare la mostra immersiva “Cinemoda. Ruggenti visioni”, un viaggio tra abiti eleganti, accessori raffinati, cimeli rari e fedeli riproduzioni che fanno rivivere le atmosfere di un’epoca irripetibile. Dalla raffinatezza dei primi anni Dieci al brio scintillante dei Ruggenti Venti, il percorso intreccia moda, cinema e storia in un’esperienza multisensoriale. L’allestimento si arricchisce con ambientazioni cinematografiche ispirate ai grandi film che hanno ricreato il periodo, con vari “set” che permetteranno di cogliere ogni dettaglio di stile, con uno sguardo speciale sulla quotidianità dei marchesi Balbi, gli antichi proprietari del Castello. Per info e prenotazioni sono disponibili l’indirizzo mail info@castellodipiovera.it e il numero 346 234 1141.
Il borgo di Ricaldone ospita un fine settimana all’insegna dei sapori autentici e delle eccellenze del territorio con la Fiera del Vino e del Tartufo, l’evento dedicato al gusto, alla cultura enogastronomica e all’intrattenimento. La giornata di questa domenica sarà interamente dedicata alle famiglie e agli amanti del buon cibo: sin dalla mattina saranno aperti gli stand per la vendita di tartufi, vini e prodotti artigianali, accompagnati da giochi e gonfiabili per i più piccoli. Alle 9 prenderà il via la camminata organizzata dal gruppo Mondavio, seguita alle 10 dall’esibizione degli sbandieratori e alle 12 dalla processione delle confraternite. Alle 13, i visitatori potranno gustare un menù promozionale a base di tartufo, mentre nel pomeriggio sarà possibile visitare le cantine di Ricaldone con una navetta panoramica o ammirare il paesaggio dall’alto con un volo in mongolfiera. La giornata si concluderà con la musica dell’Orchestra Spettacolo di Matteo Tarantino, che porterà sul palco ritmo e tradizione.
Questa domenica a Sardigliano torna la Fiera del Tartufo: dalle 10 alle 19 nei locali della S.M.S. si terrà la mostra mercato dedicata a questo prodotto; contemporaneamente in piazza Carretta sarà possibile visitare un mercatino di prodotti enogastronomici e artigianali locali; non mancheranno inoltre i giochi gonfiabili per la gioia dei più piccoli. Tra i tanti piatti proposti anche bruschette con uovo fritto e tartufo, gnocco fritto con prosciutto al tartufo Sabbione e frittelle; dalle 12, al coperto nella “piazzetta del Gusto” allestita nel Cortile Maria Luisa sarà possibile assaporare anche stelline al tartufo Sabbione, zuppa di ceci, polenta con fonduta e tartufo, trippa con le fagiolane e diversi dolci. Alle 15.30, nuovamente nei locali della S.M.S., sarà poi la volta della degustazione di risotto al tartufo, mentre nel corso della giornata si terranno anche la premiazione “Tuber Magnatum Pico 2025” e l’estrazione della Lotteria dei Tartufi. A rendere ancora più coinvolgente l’evento saranno le musiche e i canti del gruppo “Cuj d’na vota…”.
Torna a Trisobbio la Fiera del Tartufo Bianco: questa domenica nel centro del paese sarà possibile trovare gli stand dei trifolai (i cercatori di tartufi) e tante bancarelle con prodotti locali e non solo. In via Roma sarà allestita la postazione per l’ingresso al borgo medievale (il cui costo è di 1 euro per ciascun adulto), mentre vicino alle vecchie scuole sarà allestito un punto informativo in cui sarà possibile acquistare i calici da degustazione da utilizzare per gli assaggi negli stand dei produttori di vini e prenotarsi per le degustazioni organizzate dai sommelier FISAR.
Fino al 2 novembre in piazzale Enrico Fermi a Voghera, Crazy Circus presenta “Inside the new art experience”, un circo moderno che unisce arte, acrobazie e follia creativa in un’esperienza multisensoriale capace di sorprendere e coinvolgere spettatori di ogni età. Con un linguaggio scenico che fonde le emozioni del circo tradizionale con la potenza visiva del teatro contemporaneo, lo show racconta una storia divertente e surreale, ricca di momenti spettacolari, musica e colori, che invita a riflettere, sognare e lasciarsi stupire. Questa domenica gli spettacoli saranno alle 15 e alle 18.30; i biglietti sono disponibili anche online.
Proseguono i weekend tematici di Voghera Digital, dedicati al passato, al presente e al futuro della tecnologia e dell’innovazione. Questo fine settimana nella città in provincia di Pavia è dedicato al domani con “Parliamo di futuro”: questa domenica il programma degli eventi prevede alle 20.30 l’incontro “Voghera Ixpira. Quando lo sguardo è rivolto al futuro”, all’Ex Casino Sociale e ad ingresso gratuito.
Cosa fare ad Alessandria
Alle 9 nei pressi del Campo di Atletica di Alessandria si darà il via alla quinta prova del Campionato di Società di Marcia (C.D.S.) 20 km Sen/Pro M/F – 20 km Jun M/F e al Campionato Italiano Individuale Master 20 km M/F. L’evento si protrarrà fino alle 13 circa.
Tanti eventi anche questa domenica nell’ambito di Ottobre Alessandrino: il sipario si alza alle 10.30 al Teatro Ambra con “Il ferroviere” di Pietro Germi, proiezione in collaborazione con DLF Alessandria-Asti. Alle 12.30, sempre all’Ambra, Roberto Lasagna dialogerà con Marialinda Germi a partire dal volume “Il maledetto imbroglio”, tra memoria familiare e storia del cinema. Nel pomeriggio tornerà alle 17 Il Palco delle Sorprese in Agorà Paglieri, che alle 18 ospiterà il talk Arte per ripensare le città con Andrea Bartoli e Florinda Saieva, fondatori di Farm Cultural Park: un confronto su creatività e rigenerazione urbana moderato da Eleonora D’Alessandro.
Alle 15 il Teatro delle Scienze ospiterà la tradizionale Festa di Halloween, un appuntamento per bambini e famiglie tra magia, astronomia e creatività. Nella Sala del Percorso Naturalistico il Mago Canticchio proporrà tre spettacoli di illusionismo (alle 15.30, 16.30 e 17.30), mentre al Planetario il Gruppo Astrofili Galileo di Pecetto di Valenza condurrà un originale percorso intitolato “Cielo mostruoso… anche gli oggetti cosmici possono ricordare personaggi di Halloween…”, con visite ogni mezz’ora circa sempre a partire dalle 15.30. Nella Sala dei Laboratori, alle 15.30 e alle 18.30 Nunzia Castiglione leggerà la storia “La favola dei tarocchi” e guiderà un laboratorio di creazione di carte personalizzate. Presente anche il truccabimbi. Il biglietto ha un costo di 3 euro per gli adulti e di 2 euro per i bambini.
Alle 16 nel cortile di Palatium Vetus si terrà “La danza al tempo di Guglielmo Caccia detto il Moncalvo”, evento collegato alla mostra “Il Moncalvo e la sua bottega: Movimento e sentimento nella Controriforma” che offrirà un approfondimento sull’abbigliamento e la danza nella società a cavallo tra XVI e XVII secolo.
Domani alle 17 al Museo Etnografico “C’era una volta” torna la rassegna “Arte e Musica per l’anima: un rifugio dal Mondo Moderno” con il concerto “Armonie d’Epoca” del duo formato da Matteo Bargioni (violino) e Ivana Zincone (pianoforte), che da oltre 10 anni si esibisce regolarmente in concerto e che per l’occasione proporrà un programma di musica classica comprendente alcuni “tesori” del loro repertorio. L’ingresso è libero.
Alle 21 al Teatro San Francesco la giovane compagnia teatrale under 25 Effetti Indesiderati porterà in scena “Addio, mondo crudele”, adattamento dell’opera di Tobia Rossi: la pièce è una commedia agrodolce che racconta il confine tra la voglia di vivere e la tentazione di arrendersi, ambientata sul cornicione di un palazzo dove sei personaggi si confrontano tra ironia e fragilità. L’ingresso è a offerta libera fino ad esaurimento posti; per prenotarsi sono disponibili il numero 333 548 6470 e il sito www.teatrostregatti.it.
Fino al 2 novembre al Canile Sanitario Comunale è visitabile la terza edizione della mostra “Mi fido. Esposizione di ritratti fatti da cani”, ideata da Riccardo Guasco e realizzata con i volontari dell’A.T.A. Associazione Tutela Animali. I protagonisti delle opere esposte sono proprio gli ospiti del canile e del gattile, ritratti da grandi illustratori. L’esposizione mira a sensibilizzare sul tema dell’adozione e del volontariato.
Al Museo Etnografico “C’era una volta” prosegue fino al 9 novembre la mostra multimediale “Storie di paura. Dalle leggende metropolitane ai creepypasta”. L’esposizione, visitabile tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 15.30 alle 19 ad eccezione della domenica mattina, propone un percorso tra leggende metropolitane e storie horror, arricchito da video racconti che permettono di confrontarsi con le proprie paure e suggestioni. L’ingresso è libero.
Fino al 30 novembre alle Sale d’Arte di Alessandria è visitabile la mostra dedicata al pittore alessandrino Davide Minetti, aperta dal giovedì alla domenica dalle 15 alle 19. L’esposizione, curata da Armanda Tasso, ripercorre la carriera dell’artista con 65 opere, dagli esordi ai lavori più recenti, tra le quali i ritratti degli anni ’90, le tele materiche dei primi anni 2000 e i lavori più sperimentali degli ultimi anni, tra cui incisioni su linoleum e paesaggi che rendono omaggio a maestri come Corot, Courbet, Constable e Cézanne.
Sono oltre 40, tra dipinti e disegni inediti, le opere protagoniste fino a dicembre de “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma in occasione del 400° anniversario della morte”, mostra dedicata al grande pittore Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria nella propria sede di Palatium Vetus. L’esposizione racconta l’evoluzione dell’artista e il suo ruolo come diffusore dei principi della Controriforma, anche grazie all’ausilio di una mappa multimediale e di diverse applicazioni informatiche che permetteranno agli utenti di conoscere i luoghi di collocazione dei diversi dipinti sul territorio alessandrino. La mostra è visitabile il sabato e la domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Al Museo Alessandria Città delle Biciclette fino a fine anno è possibile visitare la mostra “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, dedicata agli inizi della storia europea delle due ruote e ai suoi protagonisti. All’inizio del percorso è esposto un modello Grand-Bi di fabbricazione americana, costantemente utilizzato dalla famiglia Vogogna per tutta la prima metà del ‘900. Il Museo è aperto ad ingresso gratuito il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Cosa fare ad Acqui Terme
Dalle 8 alle 19 torna in corso Bagni ad Acqui Terme il tradizionale appuntamento mensile con il Mercatino degli Sgaientò, dedicato come sempre all’antiquariato, all’usato e al collezionismo.
Torna la “Zampettata Acquese”, rassegna cinofila amatoriale dedicata ai cani meticci e di razza. L’evento inizierà alle 10.30 in piazza Italia con un mercatino a sorpresa, seguito alle 11 dalle iscrizioni a offerta per la sfilata pomeridiana. Alle 15 è prevista una passeggiata per le vie del centro, che anticiperà la rassegna cinofila delle 15.30. La giornata si concluderà alle 17.30 con la premiazione dei trofei “Amici del canile” per il meticcio “di pura razza” e “Luigi Allemanni” per il cane di razza “best in show”.
A Palazzo Chiabrera è visitabile la 24esima Collectio – Mostra Numismatica e Filatelica Acqui d’Epoca, esposizione di monete, francobolli, collezionismo vario e telecarte. L’esposizione è aperta dalle 9.30 alle 12 e dalle 15.30 alle 19 con ingresso libero.
La Sala Mostre di Palazzo Robellini ad Acqui Terme ospitano fino al 2 novembre la mostra “Frammento e composizione”, un percorso artistico di Daniel Michaud. L’esposizione è aperta dal mercoledì alla domenica dalle 16 alle 19 con ingresso libero.
Cosa fare a Casale Monferrato
Nella Sala Marescalchi del Castello è aperta la mostra “Luigi Canina e la Via Appia – L’Architetto Europeo e la Via Patrimonio dell’Umanità”, visitabile fino al 2 novembre. L’esposizione racconta, attraverso documenti inediti provenienti da archivi italiani e inglesi, i progetti innovativi del celebre architetto, e dedicherà uno spazio ai 30 anni di attività dell’associazione Orizzonte Casale.
Fino al 6 gennaio 2026 il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi ospita la grande mostra “Pietro Francesco Guala, ritrattista e pittore tra sacro e profano. Dai ritratti dei marchesi Scarampi di Camino alle opere del Museo Civico di Casale Monferrato”, un’esposizione che celebra una delle figure più rappresentative del Settecento pittorico piemontese. Il venerdì, il sabato, la domenica e nei giorni festivi infrasettimanali l’esposizione è aperta dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30. Il biglietto intero costa 8 euro, il ridotto 5 euro.
Nelle sale al secondo piano del Castello del Monferrato prosegue la mostra “Le geografie dell’io” di Sergio Floriani, curata da Emiliana Mongiat. L’esposizione, visitabile gratuitamente fino al 1° febbraio 2026 negli orari di apertura del Castello, presenta circa cento opere tra sculture, installazioni e opere bidimensionali, proponendo un excursus incentrato sulla riflessione del Maestro sull’interiorità e sulla spiritualità dell’uomo.
Cosa fare a Novi Ligure
Alle 21 al Teatro Romualdo Marenco di Novi Ligure, nell’ambito della rassegna “Un palcoscenico, infiniti viaggi”, andrà in scena lo spettacolo “Non sono bello… piaccio!” con Jerry Calà e la Jerrysuperband. Una serata di musica, ironia e racconti tra aneddoti, hit indimenticabili e momenti di comicità live.
Cosa fare a Ovada
Anche questa domenica le vie e le piazze del centro storico di Ovada si animeranno con la Fiera di San Simone, una delle manifestazioni più attese dell’autunno. Bancarelle di abbigliamento, fiori, oggettistica e specialità gastronomiche coloreranno il centro cittadino, offrendo un’occasione di shopping e convivialità.
Cosa fare nel resto della provincia
CASTELLAZZO BORMIDA – Alle 10 partirà “Ceci e Passi”, camminata nella campagna di Castellazzo Bormida aperta a tutti, della durata di circa due ore e mezza con un percorso giallo di 10km. Il ritrovo è fissato alle 9.30 all’Area Polivalente in piazzale I Maggio. Per i partecipanti è previsto un pranzo convenzionato al costo di 9 euro, il cui menù prevede ceci con crostini, acqua e un dolce tipico dell’autunno. In caso di maltempo la camminata verrà rinviata a data da destinarsi.
GARBAGNA – Alle 16 in piazza Doria a Garbagna si terrà “Conoscere per prevenire”, incontro dedicato al ruolo della famiglia e della società nella prevenzione e nel supporto dei disturbi del comportamento alimentare. Interverranno la dott.ssa Laura Crocco, biologa nutrizionista, la dott.ssa Maria Mazzocchi, terapista psicoeducativa, e il dott. Andrea Toncini, psicoterapeuta.
LERMA – Dalle 15 al Centro Polifunzionale di Lerma l’appuntamento è con “Aspettando Halloween”: un pomeriggio per bambini e famiglie con dolcetto o scherzetto per le vie del paese, pentolacce, banchetti di libri e oggettistica, giochi e una grande merenda finale.
MONTECASTELLO – Alle 12 a Montecastello il fisarmonicista Gianni Coscia presenterà il suo nuovo disco “La Violetera” alla “panchina” l’Arzola, in via Battisti. A impreziosire la giornata ci sarà la partecipazione del grande trombettista e compositore Paolo Fresu: proprio lui ha voluto offrire all’artista alessandrino la possibilità di raccontarsi in un lavoro solistico, il primo della sua lunga vita, realizzato all’età di 94 anni. L’evento non rappresenta solo una sorta di riassunto della musica del cuore di Coscia ma una importante ed enciclopedica testimonianza di storia della musica del Novecento, fatta di poesia, ricordi e citazioni che altrimenti andrebbero persi nella nebbia del tempo.
VIGUZZOLO – Alle 18 alla Pieve di Viguzzolo si concluderà la rassegna “Percorsi di… Colori Musicali 2025” con “Quadri di colore”, concerto della flautista Luisa Sello.