Eventi - Feste e Sagre - Tempo Libero - Alessandria

Alessandria celebra le sue eccellenze alla Fiera di San Baudolino

ALESSANDRIA – L’autunno riporta ad Alessandria il tradizionale appuntamento con la Fiera di San Baudolino, la storica manifestazione dedicata alle eccellenze agroalimentari del territorio, giunta alla 39ª edizione.
Organizzata dal Comune di Alessandria in collaborazione con la Camera di Commercio di Alessandria-Asti, la Regione Piemonte, le principali associazioni di categoria e numerosi enti del territorio, la fiera si svolgerà sabato 8 e domenica 9 novembre nel cuore della città e animerà vie, piazze, palazzi storici e musei.

La fiera che unisce tradizione, sapori e cultura del territorio quest’anno mette ancora più in luce le DE.C.O. territoriali, simbolo dell’identità e delle tradizioni locali, ha sottolineato il vicesindaco e assessore al Marketing territoriale Giovanni Barosini, e offre una importante vetrina alle tante eccellenze dell’Alessandrino grazie alla sinergia tra istituzioni, associazioni e operatori locali, che permette ogni anno di rendere la Fiera di San Baudolino un evento sempre più ricco, partecipato e rappresentativo dell’identità alessandrina, hanno aggiunto il presidente della Camera di Commercio, Gian Paolo Coscia, e il presidente di Alexala, Roberto Cava.

La due giorno di San Baudolino 2025 prende il via sabato 8 novembre. Dalle 9 le bancarelle di tartufi, vini, salumi, formaggi, miele, cioccolato e ortofrutta profumeranno e coloreranno le strade del centro storico e in piazzetta della Lega, dalle 11 alle 19, l’Associazione Piercarlo Bocchio e la Confraternita du Rabatón offriranno in degustazione due eccellenze alessandrine a marchio De.C.O.: i Rabatón di Litta Parodi e i Salamini di vacca della Fraschetta.

La Fiera di San Baudolino entrerà poi nel vivo domenica 9 novembre con l’apertura della Corte del Gusto e il trionfo dei tartufi nella sede della Camera di Commercio di Alessandria, in via Vochieri 58. Dalle 9 alle 19 nel cortile ci saranno esposizioni di tartufi, prodotti da forno, pane, focacce e farinata e si potranno incontrare il Centro Nazionale Studi Tartufo di Alba, il FAI e scoprire il progetto “Cittadella in Cucina”.
Alle 11, nella Sala Michel, si terrà un seminario di analisi sensoriale del tartufo: un’esperienza multisensoriale per conoscere le caratteristiche organolettiche del Tuber magnatum. Sempre dalle 11 si svolgerà la tradizionale “Mostra del Tartufo” con la premiazione dei migliori esemplari. Nella Corte del Gusto, dalle 11 alle 14, saranno protagonisti anche i “Gusti Slow” e le tradizioni culinarie del territorio con la possibilità di gustare la Zuppa di Ceci di Merella, i Salamini di vacca della Fraschetta bolliti con Cavolo di San Giovanni, le celebri Focacce della Fiera, dolci e salate, e persino il curioso “Sushi Mandrogno”, anche in versione vegetariana. Immancabili anche gli Agnolotti di Alessandria De.C.O., protagonisti della recente “Disfida del Raviolotto 2025”.

Vin Brûlé e incontri culturali

Nel pomeriggio, dalle 16 alle 17 in Sala Michel, gli studenti dell’Istituto “Vincenzo Luparia” proporranno la degustazione del tradizionale Vin Brûlé, mentre in Sala Castellani, sempre dalle 16, si terrà la presentazione della XIII edizione del progetto dell’Associazione Culturale “Amici ex exallievi del Liceo Scientifico Galilei “Giallo come il Miele“, dedicato alla formazione e all’inclusione sociale, con la presentazione del progetto di marketing territoriale “Cittadella in Cucina” e letture di favole con Arianna Borgoglio e Chiara Corradi accompagnate al pianoforte da Ivana Zincone.

Palazzo del Monferrato: “Vini a Palazzo”

Palazzo del Monferrato (via San Lorenzo 21) sarà teatro della rassegna “Vini a Palazzo”, aperta dalle 10 alle 19. Un’occasione unica per degustare i vini dei Consorzi di Tutela di Alessandria e Asti, con la collaborazione di AIS Piemonte, ONAF e la Strada dei Vini e dei Sapori del Gran Monferrato. Degustazioni: 1 vino a 2 euro, 3 vini a 5 euro e assaggi di formaggi e salumi (5 euro).
Alle 16 e 17.30, due Masterclass dedicate all’Alta Langa Docg, “Vino dell’Anno Regione Piemonte 2025” (€10,00 con prenotazione su www.aa.camcom.it).
Nel cortile, dalle 10 alle 19, spazio anche a “Colazione con marocchino e focaccia dolce di Alessandria“, a cura degli studenti dell’En.A.I.P. Piemonte ETS.

Caccia al tartufo, Alpini e solidarietà

Alle 11, ai Giardini Pubblici (zona stazione), si terrà una dimostrazione di cerca del tartufo con i cani Lagotti Romagnoli guidati da Dario Capogrosso. In Piazza Marconi, il Gruppo Alpini “Domenico Arnoldi” offrirà agnolotti, salamini e il “Panino dell’Alpino”, con il ricavato devoluto in beneficenza.

Negozi, mostre e musei aperti per la festa

Durante il weekend, sarà possibile fare shopping nei negozi della città, aperti per l’occasione, e visitare mostre e musei.
Palazzo del Monferrato – Museo “Alessandria Città delle Biciclette” e mostra “L’età del biciclo”, ore 10-13 e 16-19, ingresso gratuito.
Sale d’Arte (via Machiavelli 13) – visita continuata 10-19 con mostra di Davide Minetti.
Museo Civico di Palazzo Cuttica (via Parma 1) – visite guidate 15-19.
Marengo Museum (Spinetta Marengo) – visite al plastico della battaglia, 15-19.
Palatium Vetus (piazza Libertà 28) – esposizione “Il Moncalvo” e mostra “Alessandria devota”, 9-13 e 15-19.
Borsalino Museum (corso Cento Cannoni 21) – orario continuato 10-19.
Teatro delle Scienze (via 1821 n.11) – visite al Planetario, domenica 15-19.

Condividi