Autore Redazione
martedì
28 Ottobre 2025
06:49
Condividi
Cronaca - Eventi - Spettacoli - Acqui Terme

Domenica 2 novembre ad Acqui “Donna, Vergine e Madre. Stabat Mater”

Domenica 2 novembre ad Acqui “Donna, Vergine e Madre. Stabat Mater”

ACQUI TERME – Domenica 2 Novembre 2025, alle 17 , nella Basilica dell’Addolorata in Piazza Addolorata ad Acqui Terme, si terrà  lo spettacolo “Donna, Vergine e Madre. Stabat Mater”.

L’evento, realizzato dalla formazione Connubio, sarà in collaborazione con Archicultura, associazione acquese, che, da anni, si occupa della promozione dela cultura in tutte le sue forme, organizzando vari eventi, tra cui il noto Concorso di Poesia, da poco conclusosi. La formazione Connubio, invece, nasce dall’incontro  di vari artisti e professionisti, capaci di unire due diverse forme d’arte: la musica e la letteratura.  È, infatti, formata dal soprano Silvia Capra e dal mezzo soprano Sabina Meani,  entrambe artiste del Coro del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, dalla pianista e concertista Laura Farabollini e dal professore Davide Ferreri, in qualità di curatore letterario.

Lo spettacolo promosso dalle due associazioni intreccerà note e parole: la composizione  “Stabat Mater” del 1736 di Giovan Battista Pergolesi  e alcune poesie della poetessa Alda Merini. Suoni e immagini, voce strumentale e umana  si armonizzano  per riflettere su un destino di amore e dolore,  perdita  e salvezza, che  unisce le donne cantate da Alda Merini e la figura di Maria Vergine.

La fusione tra canto e versi sarà capace di regalare una serata intensa, densa di emozioni e capace di coinvolgere il pubblico in una miscela sensoriale di suoni, immagini e parole. L’ingresso sarà ad offerta libera.

Silvia Capra – soprano: tiene concerti sia in Italia che all’estero con un repertorio che spazia dal periodo classico a quello contemporaneo. Ha lavorato presso il Teatro Carlo Felice di Genova e il Teatro alla Scala di Milano; dal 2002 è artista del coro stabile al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

Sabina Beani – mezzosoprano: Inizia la sua carriera partecipando e vincendo concorsi e festival nazionali e internazionali.  Interprete di vari ruoli del repertorio operistico, è oggi artista del Coro del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e partecipa, in qualità di solista, a diverse produzioni.

Laura Farabollini – pianoforte: Diplomata in pianoforte, clavicembalo, composizione e didattica della musica, svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero. Per conto della casa discografica Brilliant ha inciso l’opera omnia di Domenico Zipoli per clavicembalo e l’opera omnia di Benedetto Marcello.

Davide Ferreri – curatore letterario: Ha conseguito laurea e dottorato di ricerca presso la Facoltà di Lettere di Genova. Si è occupato soprattutto di poesia e autori novecenteschi, curatore della voce “Gesualdo Bufalino” del Dizionario Biografico della Treccani e delle “Lettere a Lucia” di C. Sbarbaro (Genova, San Marco dei Giustiniani, 2007). Insegna materie letterarie presso l’IIS Umberto Eco di Alessandria.

Condividi