31 Ottobre 2025
05:10
Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di domenica 2 novembre
PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Questa domenica la provincia di Alessandria offre un calendario ricco di eventi dedicati alla cultura, alla musica, all’arte e alla tradizione. Dai centri zona alle località più piccole, ecco tutti gli appuntamenti da non perdere.
Prosegue la Fiera del Tartufo Bianco in Valle Ghenza a Cella Monte, l’evento dedicato ai profumi e ai sapori del pregiato fungo ipogeo. Il programma prevede mostre, degustazioni, convegni e tante attività collaterali tra natura, cultura e gastronomia. Questa domenica si rinnoverà l’appuntamento con la mostra mercato e, alle 10.30, si terrà la premiazione dei migliori tartufi. Non mancheranno le attività all’aperto: trekking e tour in e-bike tra i boschi con guide specializzate, dimostrazioni di ricerca del tartufo con i cani lagotti e momenti di intrattenimento per i più piccoli con clown e laboratori.
Questa domenica Nizza Monferrato, in provincia di Asti, celebra la Fiera Patronale di San Carlo con una giornata dedicata al Tartufo e al Cardo Gobbo. Il centro storico ospiterà visite guidate e il tradizionale “mercatone” della fiera, con esposizioni e vendite di tartufo, cardo gobbo e altre prelibatezze locali, offrendo un’esperienza autentica per scoprire i sapori tipici del territorio.
In piazzale Enrico Fermi a Voghera, in provincia di Pavia, Crazy Circus presenta “Inside the new art experience”, un circo moderno che unisce arte, acrobazie e follia creativa in un’esperienza multisensoriale capace di sorprendere e coinvolgere spettatori di ogni età. Con un linguaggio scenico che fonde le emozioni del circo tradizionale con la potenza visiva del teatro contemporaneo, lo show racconta una storia divertente e surreale, ricca di momenti spettacolari, musica e colori, che invita a riflettere, sognare e lasciarsi stupire. Questa domenica gli spettacoli saranno alle 15 e alle 18.30; i biglietti sono disponibili anche online.
Cosa fare ad Alessandria
Al Museo Etnografico “C’era una volta” di Alessandria prosegue fino al 9 novembre la mostra multimediale “Storie di paura. Dalle leggende metropolitane ai creepypasta”. L’esposizione, visitabile tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 15.30 alle 19 ad eccezione della domenica mattina, propone un percorso tra leggende metropolitane e storie horror, arricchito da video racconti che permettono di confrontarsi con le proprie paure e suggestioni. L’ingresso è libero.
Prosegue fino al 26 novembre al Museo Etnografico “C’era una volta” la mostra fotografica “La cenere e la memoria: la Sicilia, dove il tempo si fa reportage” di Julia Vitkovska, fotoreporter e ritrattista che qui presenterà una selezione di scatti che raccontano la forza e la ciclicità della vita siciliana ai piedi dell’Etna, in un percorso visivo che supera la dimensione paesaggistica per abbracciare quella emotiva. L’ingresso è libero.
Fino al 30 novembre alle Sale d’Arte di Alessandria è visitabile la mostra dedicata al pittore alessandrino Davide Minetti, aperta dal giovedì alla domenica dalle 15 alle 19. L’esposizione, curata da Armanda Tasso, ripercorre la carriera dell’artista con 65 opere, dagli esordi ai lavori più recenti, tra le quali i ritratti degli anni ’90, le tele materiche dei primi anni 2000 e i lavori più sperimentali degli ultimi anni, tra cui incisioni su linoleum e paesaggi che rendono omaggio a maestri come Corot, Courbet, Constable e Cézanne.
Al Museo Alessandria Città delle Biciclette fino a fine anno è possibile visitare la mostra “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, dedicata agli inizi della storia europea delle due ruote e ai suoi protagonisti. All’inizio del percorso è esposto un modello Grand-Bi di fabbricazione americana, costantemente utilizzato dalla famiglia Vogogna per tutta la prima metà del ‘900. Il Museo è aperto con ingresso gratuito il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Cosa fare ad Acqui Terme
Il Movicentro di Acqui Terme ospita dalle 14.30 alle 17.30 lo “Swap Party”, un’occasione di scambio sostenibile di abiti per adulti e bambini. Si possono portare da 1 a 20 capi, purché puliti e in buono stato.
La Sala Mostre di Palazzo Robellini ospitano la mostra “Frammento e composizione”, un percorso artistico di Daniel Michaud. L’esposizione è aperta dalle 16 alle 19, con ingresso libero.
Al Castello dei Paleologi di Acqui Terme prosegue fino al 25 gennaio 2026 la seconda edizione di “Timeless Monferrato Art Project”, a cura di Viola Cafuli e Germano Leporati, che quest’anno porta il titolo “Terra”. L’allestimento trasforma gli spazi del castello in un palcoscenico immersivo dove video, suono e luce si intrecciano nelle installazioni di Davide Cedolin e Drop Kollektiv, per un dialogo tra memoria, materia e contemporaneità. La domenica la mostra è aperta dalle 11 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 17.30. Inoltre, in occasione della Festività di Ognissanti, il Museo Archeologico e il Castello dei Paleologi rimarranno straordinariamente aperti anche questo fine settimana, dalle 10 alle 19.
Cosa fare a Casale Monferrato
Nella Sala Marescalchi del Castello del Monferrato è aperta la mostra “Luigi Canina e la Via Appia – L’Architetto Europeo e la Via Patrimonio dell’Umanità”. L’esposizione racconta, attraverso documenti inediti provenienti da archivi italiani e inglesi, i progetti innovativi del celebre architetto, e dedicando anche uno spazio ai 30 anni di attività dell’associazione Orizzonte Casale.
Fino al 6 gennaio 2026 il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi ospita la grande mostra “Pietro Francesco Guala, ritrattista e pittore tra sacro e profano. Dai ritratti dei marchesi Scarampi di Camino alle opere del Museo Civico di Casale Monferrato”, un’esposizione che celebra una delle figure più rappresentative del Settecento pittorico piemontese: il venerdì, il sabato, la domenica e nei giorni festivi infrasettimanali l’esposizione è aperta dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30. Il biglietto intero costa 8 euro, il ridotto 5 euro. Nell’ambito della mostra questa domenica torna anche il percorso guidato condotto da Tata Spada, che accompagnerà i partecipanti attraverso le sale del museo e le vie cittadine, fino alla Chiesa di San Domenico, con un itinerario ricco di curiosità storiche e artistiche. Il ritrovo è alla biglietteria del museo, mentre la partenza è fissata alle 15.30.
Nelle sale al secondo piano del Castello del Monferrato prosegue la mostra “Le geografie dell’io” di Sergio Floriani, curata da Emiliana Mongiat. L’esposizione, visitabile gratuitamente fino al 1° febbraio 2026, presenta circa cento opere tra sculture, installazioni e opere bidimensionali, proponendo un excursus incentrato sulla riflessione del Maestro sull’interiorità e sulla spiritualità dell’uomo.
Cosa fare a Novi Ligure
Novi Ligure si raccoglie per la Commemorazione dei Defunti: alle 9.30 in piazzale Leoni di Liguria si terrà la cerimonia dell’alzabandiera, con onori ai Caduti e deposizione della corona d’alloro, alla presenza del sindaco Rocchino Muliere e del 157° Reggimento Fanteria Liguria. Alle 11 seguirà l’omaggio al cimitero della Merella, mentre alle 15 nel cimitero cittadino di via Pietro Isola si svolgerà la Santa Messa, concelebrata dai Parroci della Città, con l’omaggio alle tombe dei Caduti, alla cripta dei Partigiani, alle Vittime del bombardamento dell’8 luglio 1944 e alla tomba del Maresciallo Capo Daniele Paladini. La cerimonia sarà accompagnata dal Corpo Musicale “Romualdo Marenco”.
La Biblioteca Civica ospita la mostra fotografica “Dall’Istituzione chiusa alla Salute Mentale – La persona al centro del progetto di cura”. L’esposizione, visitabile fino al 28 novembre, propone un percorso visivo per raccontare l’evoluzione del concetto di salute mentale e il superamento delle istituzioni chiuse.
Cosa fare a Ovada
La Loggia di San Sebastiano ospita la mostra “Ferite indelebili – Il tempo che scorre, la memoria che resta” della fotografa Ketty Domesi, dedicata alla memoria delle tragedie del Vajont e della diga di Molare. L’esposizione, promossa da Simona Innocenti e curata da Vincenzo Izzo, resterà aperta fino all’8 novembre.
Cosa fare nel resto della provincia di Alessandria
GARBAGNA – Alle 16 in piazza Doria a Garbagna si terrà “Conoscere per prevenire”, incontro dedicato al ruolo della famiglia e della società nella prevenzione e nel supporto dei disturbi del comportamento alimentare. Interverranno la dott.ssa Stefania Lingua, dietologa clinica, e il dott. Andrea Pagetto.
MONTALDO BORMIDA – Alle 15 a Montaldo Bormida torna la tradizionale “Castagnata”: un pomeriggio per tutta la famiglia con caldarroste, vini pregiati, farinata, crepes e zucchero filato, il tutto accompagnato da giochi e visite guidate alle cantine del borgo.
PARODI LIGURE – In frazione Tramontana a Parodi Ligure questa domenica si svolgerà la tradizionale “Festa Ceci, Vini e Tartufi”, una giornata dedicata ai sapori autunnali con bancarelle, piatti tipici e degustazioni di vino e tartufo, per celebrare le eccellenze enogastronomiche del territorio.
ROSIGNANO MONFERRATO – A Rosignano Monferrato, in via Bonelli 1, si festeggerà Halloween con “Rosiboo”, evento organizzato dalla Pro Loco che vedrà la presenza di laboratori per bambini e animazione: si parte alle 16 con il laboratorio “Un borgo da paura”, seguito dalla merenda alle 17 e da una caccia al tesoro con sorpresa alle 17.30.
 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
   
  
 