31 Ottobre 2025
05:25
Cosa fare ad Halloween in provincia di Pavia
PROVINCIA DI PAVIA – Inizia il lungo weekend di appuntamenti dedicati ad Halloween. Dalla notte del 31 ottobre fino a domenica 2 novembre, tra spettacoli circensi, concerti, visite guidate a tema, trekking urbani e feste per famiglie, la provincia di Pavia si accende di luci, musica e atmosfere incantate. Un ricco calendario di eventi che unisce arte, cultura, tradizione e divertimento, offrendo esperienze uniche per grandi e piccoli, tra brividi, gusto e meraviglia.
Ecco alcuni degli appuntamenti in programma questo venerdì 31 ottobre 2025.                                        
Da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre, il Crazy Circus continua a incantare il pubblico di Voghera nel piazzale Enrico Fermi con le ultime date dello spettacolo “Inside the New Art Experience”, firmato Saly-Togni. Il 31 ottobre alle 22 andrà in scena la Special Night Halloween, una serata straordinaria tra luci, musica e acrobazie mozzafiato, pensata per celebrare la notte più magica dell’anno. Il 1° novembre doppio spettacolo, alle 16.30 e 21, con nuove performance e giochi di luce che uniscono tradizione circense e arte contemporanea. Gran finale domenica 2 novembre, con due repliche pomeridiane alle 15 e alle 18.30, per salutare il pubblico con un’esplosione di emozioni, colori e stupore. I biglietti sono disponibili su TicketOne e sul sito ufficiale www.crazycircus.net.
Nel cuore dell’Oltrepò Pavese, il Castello Dal Verme di Zavattarello si prepara a una notte all’insegna del mistero con “Halloween al Castello”, in programma il 31 ottobre 2025. A partire dalle 21 e fino a mezzanotte, il maniero medievale si trasformerà in uno scenario da brivido con luci soffuse, torce, leggende e racconti che animeranno le antiche sale. I visitatori saranno accolti con un drink di benvenuto, dolcetti e caramelle per i più piccoli, prima di intraprendere una suggestiva visita guidata tra passaggi segreti e atmosfere magiche. L’ingresso costa 17 euro (ridotto 14 euro) e la prenotazione è obbligatoria tramite WhatsApp ai numeri 339 5370214 o 349 3521190.
Venerdì 31 ottobre il Teatro Cagnoni di Vigevano ospita alle 21.30 il tradizionale Concerto delle Streghe, un appuntamento ormai immancabile per gli amanti della musica classica e delle suggestioni autunnali. In programma un affascinante viaggio tra le pagine più evocative dedicate a streghe e spiriti, con brani di Auber, Boito, Debussy, Dukas, Musorgskij, Schubert e Verdi. Sul palco si esibiranno Gabriele Bolletta, Antonio Bologna, Federica Casella, Danilo Formaggia, Giorgia Gazzola e Andrea Taroppi, con la conduzione di Enrico Ercole, storico e critico musicale. L’evento, realizzato in collaborazione con il Comune di Vigevano nell’ambito del progetto Boethius, promette una serata di grande fascino e intensità. I posti sono limitati, prenotazione consigliata su www.diapason.it.
Venerdì 31 ottobre 2025, anche Pavia partecipa alla XXII Giornata Nazionale del Trekking Urbano, che quest’anno ha come tema “Le Vie del Giubileo, tra storia, cultura e spiritualità”. Il percorso pavese, dal titolo “Sui passi del Giubileo”, offrirà ai partecipanti un viaggio tra fede, arte e memoria attraverso alcuni dei luoghi simbolo della città. Il ritrovo è alle 14 davanti alla Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro, da cui partirà alle 14.30 la camminata che toccherà il Duomo di Pavia e la Cappella della Resurrezione alla Casa del Giovane, con un suggestivo passaggio lungo il Ticino. Il percorso, di circa 4,5 km e bassa difficoltà, è adatto a tutti e prevede una durata di tre ore. Un’occasione per riscoprire il patrimonio culturale e spirituale della città con passo lento e sguardo curioso. Per informazioni: turismo@comune.pv.it – 0382 399792.
Venerdì 31 ottobre 2025 il Museo Archeologico di Casteggio e dell’Oltrepò Pavese (MAC) propone un affascinante appuntamento in notturna con “Lo strano caso del fanciullo di Medassino – Un cold case dall’età del Rame”. La visita guidata, in programma alle 21, accompagnerà i partecipanti alla scoperta di uno dei ritrovamenti più misteriosi e significativi del territorio, ricostruendo la storia del giovane sepolto migliaia di anni fa e le ipotesi degli archeologi su questo antico enigma. La partecipazione ha un costo di 6 euro e la prenotazione è obbligatoria scrivendo a info@museocasteggio.it. Maggiori informazioni su www.museocasteggio.it.
Il Parco delle Meraviglie di Redavalle (via Emilia 47) festeggia Halloween con una serata di pura allegria e animazione per tutta la famiglia. Venerdì 31 ottobre, dalle 19 alle 22, tra musica, giochi e attività a tema, grandi e piccoli potranno vivere un’esperienza “spaventosamente divertente”. Il travestimento è consigliato, ma per il trucco ci penseranno gli animatori del Dream Team Eventi, che renderanno ancora più magica l’atmosfera del parco. Per informazioni e prenotazioni: 388 9032824.
Venerdì 31 ottobre, alle 21, la Biblioteca di Montù Beccaria accoglie il pubblico per una serata da brivido con “Halloween in Noir”, un evento tra miti, leggende e misteri. Protagonista sarà Gianni Caccia, che presenterà le avventure di Konrad Jaeger, un personaggio avvolto nel fascino del giallo e del soprannaturale. Un incontro all’insegna della suspense, perfetto per chi ama le atmosfere oscure e intriganti della notte di Halloween. La partecipazione è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria via WhatsApp al 338 9106934.
Venerdì 31 ottobre il Liros di Broni (via Quartiere Piave 104) invita tutti a una Halloween Dinner “da brividi”. Una serata all’insegna della musica e della magia con Malo in concerto e tanti momenti di intrattenimento per celebrare la notte più spaventosa dell’anno. Chi sceglierà di presentarsi in costume riceverà un gadget speciale, mentre l’atmosfera sarà resa unica da scenografie, luci e colpi di scena in perfetto stile Halloween. Un appuntamento da non perdere per chi vuole vivere una notte all’insegna del divertimento e del mistero. Per informazioni e prenotazioni: 0385 52000.
Dal 31 ottobre al 2 novembre Piazza Ducale a Vigevano si trasformerà in un paradiso per gli amanti del cioccolato con Choco Ducale, la grande festa del cioccolato artigianale organizzata da Choco Moments con il patrocinio del Comune di Vigevano. Durante la tre giorni, il pubblico potrà assistere a show cooking, partecipare a laboratori per bambini e lezioni per adulti nella Fabbrica del Cioccolato, e curiosare tra gli stand della mostra mercato, aperta venerdì 10-20, sabato 10-23 e domenica 10-20. Tra i momenti più attesi, la realizzazione della tavoletta da Guinness, simbolo di una festa che unisce gusto, creatività e artigianato. Un appuntamento irresistibile per scoprire il cioccolato in tutte le sue forme e lasciarsi conquistare dal suo profumo inconfondibile.
 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 