4 Novembre 2025
09:40
Ottobre Alessandrino: nella seconda edizione oltre 150 ospiti e 1.2 milioni di visualizzazioni sui social
ALESSANDRIA – Con il concerto “Ad mortem festinamus” di Vinicio Capossela al Teatro Alessandrino si è conclusa la seconda edizione di “Ottobre Alessandrino – Mese del Cinema”, rassegna che dal 27 settembre al 1° novembre ha animato la città con oltre 100 eventi in 35 location diverse. Un festival cresciuto rispetto alla prima edizione, capace di spaziare tra cinema, arte, musica, letteratura, fotografia e temi sociali come disabilità, intelligenza artificiale, violenza di genere, guerra e migrazioni. In totale più di 150 ospiti e 10mila presenze, con un forte riscontro anche online: 1,2 milioni di visualizzazioni e 186mila interazioni sui canali social.
Ideato da Luca Ribuoli e Roberto Lasagna, e gestito dall’Associazione Cultura e Sviluppo, l’evento si è confermato un punto di riferimento per la vita culturale cittadina. “Alessandria ha fame di cultura – ha spiegato Ribuoli – e vederla riunirsi attorno a un progetto condiviso ci ha emozionati. Insieme alle realtà locali abbiamo creato un vero movimento culturale, capace di far rivivere i luoghi della città e dare voce alla sua anima creativa”.
Sul palco e negli incontri si sono alternati grandi nomi del cinema e della cultura italiana come Alessandra Mastronardi, Lino Guanciale, Anna Foglietta, Valerio Mastandrea, Cecilia Sala, Saverio Costanzo, Silvio Soldini, Dario Bressanini, Alberto Barbera, il pianista siriano-palestinese Aeham Ahmad e molti altri. Per il sindaco Giorgio Abonante, la rassegna rappresenta “la conferma che Alessandria crede nella cultura come bene comune”, sottolineando il valore del lavoro condiviso tra istituzioni, scuole, associazioni e cittadini.
L’evento è stato patrocinato da Regione Piemonte, Provincia di Alessandria, Centro Sperimentale di Cinematografia, Film Commission Torino Piemonte e Museo Nazionale del Cinema di Torino, realizzato in collaborazione con Alessandria Film Festival, Festival Adelio Ferrero Cinema e Critica, Associazione Cultura e Sviluppo, UPO-Università del Piemonte Orientale, Alexala, Camera di Commercio di Asti-Alessandria, Teatro Alessandrino, Libraccio, Alegas, Telenergia, AIDO, Inner Wheel, DLF Alessandria e Asti, Casa di Quartiere, Comitato Resistenza e Costituzione, Confagricoltura, con il sostegno del Comune di Alessandria, Fondazione CRAL, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Crt e la sponsorizzazione di Paglieri Spa, Garlando, Toorx, Riccoboni Holding Spa, Borsalino, Syensqo, Firal, Consorzio Barbera e Vini del Monferrato, Mazzetti d’Altavilla, SCM Solutions Capital Management SIM , Rolandi Auto, Kids&Us, Camerano, Felizzaner, Andando e Stando – Libreria con mescita golosa.