5 Novembre 2025
10:17
A Pavia un incontro pubblico sulla tutela delle acque e i rischi legati ai PFAS
PAVIA – La città si mobilita per la tutela delle proprie risorse idriche. Venerdì 7 novembre, alle 18, nella Sala del Camino del Palazzo Broletto (Piazza Vittoria 15), si terrà l’incontro pubblico “La tutela delle acque pavesi da PFAS e inquinanti emergenti: impatti e possibili soluzioni”, promosso dal Comune di Pavia in collaborazione con Università di Pavia, IUSS, ARPA Lombardia e numerose associazioni ambientaliste.
L’appuntamento, aperto a tutti i cittadini, mira a sensibilizzare la popolazione sui rischi legati alle sostanze PFAS e ad approfondire le strategie scientifiche, istituzionali e sociali per contrastare l’inquinamento e tutelare la salute pubblica e l’ambiente.
Dopo i saluti istituzionali di Lorenzo Goppa, assessore all’Ambiente del Comune di Pavia, del sindaco Michele Lissia e di Cesare Zizza, prorettore alla Persona dell’Università di Pavia, si alterneranno gli interventi di esperti e rappresentanti istituzionali.
Tra i relatori: Natale Pizzochero di ARPA Lombardia, che illustrerà le attività di monitoraggio e prevenzione dei rischi naturali; Hellas Cena, docente dell’Università di Pavia e ICS Maugeri IRCCS, che parlerà degli effetti dei PFAS sulla salute umana; Edoardo Puglisi dell’Università Cattolica, che presenterà soluzioni microbiologiche innovative per la degradazione dei PFAS nelle acque; l’onorevole Valentina Barzotti, che farà il punto sulle iniziative legislative in corso; e Stefano Giordano, consigliere regionale ligure e vigile del fuoco, che affronterà il tema della sinergia tra protezione civile e politiche ambientali.
A chiudere l’incontro sarà una tavola rotonda con la partecipazione di Libera, Legambiente, Greenpeace, OSA – Office for Sustainable Actions UNIPV, Plastic Free e Pavia Sostenibile, per un confronto aperto tra istituzioni, scienza e cittadinanza.