Autore Redazione
mercoledì
5 Novembre 2025
11:43
Condividi
Cronaca - Eventi - Incontri - Acqui Terme

Acqui Terme si mobilita contro la violenza sulle donne

Acqui Terme si mobilita contro la violenza sulle donne

ACQUI TERME – Dal 10 al 28 novembre 2025, Acqui Terme si mobilita in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, con un ricco calendario di appuntamenti promosso dal Comune di Acqui Terme – Assessorato alle Pari Opportunità, in collaborazione con associazioni ed enti del territorio.
L’obiettivo è sensibilizzare la cittadinanza, promuovere una cultura del rispetto e sostenere concretamente le vittime di violenza, attraverso momenti di formazione, arte, sport e solidarietà.

Il percorso si apre lunedì 10 novembre alla Sala Ex Kaimano con l’incontro “Sentinelle nelle Professioni”, organizzato dal Soroptimist International Acqui Terme. L’iniziativa si rivolge a professionisti dei settori della bellezza, del benessere, dello sport e del commercio, con l’obiettivo di formare figure in grado di riconoscere i segnali di disagio e indirizzare le persone verso la rete di aiuto territoriale.

Sabato 15 novembre, al Centro Congressi, la serata “Il Palladium siamo noi” propone una sfilata a tema Body Positivity, organizzata da Acqui Eventi APS. Il messaggio è chiaro: la

Domenica 16 novembre, Piazza Italia diventa il cuore pulsante dell’impegno collettivo con il flashmob “Stop alla violenza”, coordinato da Noi CuoreGIOvane con la partecipazione di numerose scuole di danza e associazioni sportive.
Durante l’evento verrà realizzato un video dedicato al numero antiviolenza e stalking 1522, invitando la cittadinanza a partecipare alla coreografia diffusa online.

La solidarietà è protagonista venerdì 21 novembre, con la cena benefica presso la sede dell’Associazione Nazionale Alpini. L’iniziativa, organizzata dai club Soroptimist, Lions Acqui Terme Host e Lions Acqui e Colline Acquesi, raccoglierà fondi destinati al sostegno delle donne vittime di violenza.
Il giorno successivo, sabato 22 novembre, le vie di Corso Italia si coloreranno di arancione con l’iniziativa “Clementine Antiviolenza”, a cura di Confartigianato Donna e Soroptimist, per sostenere i centri antiviolenza attraverso la vendita simbolica delle clementine.

Sempre sabato 22 novembre, la Sala Ex Kaimano ospita il dramma “Un uguale destino”, scritto da Rosetta Bertini e interpretato dalla Compagnia delle Quinte e dei Fondali.
Un’opera intensa e toccante che intreccia storie di fragilità umana e violenza, con ingresso a offerta libera a favore del Centro Antiviolenza Me.Dea e delle associazioni per la tutela degli animali.

Il 25 novembre, data simbolo della ricorrenza, il Teatro Ariston accoglierà gli studenti degli istituti scolastici per lo spettacolo “Voci” di Quizzy Teatro, con Monica Massone e Marzia Ziccardi, accompagnate dalla musica di Davide Anzaldi.
Un viaggio teatrale tra dieci figure di donne silenziate o dimenticate dalla Storia, per ridare loro parola e dignità.

Il ciclo di eventi si concluderà venerdì 28 novembre con “Passi di forza e di fiducia”, un incontro dedicato al tango e all’autodifesa con ASD Charly Brown e la voce di Malaika. Due linguaggi diversi ma uniti dallo stesso messaggio: libertà, rispetto e fiducia. L’ingresso è libero.

Il Sindaco Danilo Rapetti Sardo Martini sottolinea come “contrastare la violenza sulle donne significhi costruire ogni giorno una comunità più giusta, consapevole e solidale. La prevenzione passa attraverso l’educazione, il rispetto e la partecipazione collettiva”. L’Assessore alle Pari Opportunità Soumya Sellam aggiunge: “Ogni evento è un’occasione per riflettere, condividere e ricordare che la violenza non è mai una questione privata, ma un problema che riguarda tutta la comunità”.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero.

Condividi