Autore Redazione
giovedì
6 Novembre 2025
05:08
Condividi
Eventi - Incontri Politici - Alessandria

Alessandria discute il suo futuro tra sicurezza e logistica: il 12 novembre il confronto al Teatro Alessandrino

Alessandria discute il suo futuro tra sicurezza e logistica: il 12 novembre il confronto al Teatro Alessandrino

ALESSANDRIA – Si intitola Sicurezza e logistica per una città dinamica” l’evento organizzato da Alessandria Punto e a Capo previsto mercoledì 12 novembre alle 21 al Teatro Alessandrino e intende promuovere un confronto pubblico su temi chiave per il futuro della città: sicurezza urbana, gestione delle emergenze, pianificazione territoriale e logistica sostenibile. L’obiettivo è creare un dialogo tra esperti, istituzioni e cittadini per costruire un’Alessandria più dinamica, sicura e resiliente. A moderare l’incontro saranno Cristina Calvi, esperta in gestione e valorizzazione del territorio, e Nicola Camurri, esperto di sostenibilità e innovazione.

Tra i relatori figurano Stefano Pensa, ricercatore senior della Fondazione LINKS, Alessandro Scarpati e Dante Ferraris, disaster manager, Pier Giuseppe Rossi, ex comandante della Polizia Locale di Alessandria, e Fabio Tirelli, psicoterapeuta e presidente dell’Associazione di Cultura Umanistica Carl Gustav Jung.

“Vogliamo offrire un momento di confronto serio e aperto tra competenze, visioni e responsabilità”, ha dichiarato Claudio Perissinotto, presidente dell’associazione. “Solo attraverso il dialogo possiamo costruire una città più sicura, moderna e capace di affrontare le sfide del futuro”. “Il nostro obiettivo è riportare al centro del dibattito cittadino il benessere della popolazione”, ha aggiunto Cristina Calvi, “per rimettere i bisogni di Alessandria nel cuore di un movimento che guardi alla qualità della vita e della cultura urbana”.

L’evento è sostenuto da Greeneco Wastewater e Cestel Srl, ed è realizzato in collaborazione con la Fondazione LINKS, l’Associazione Nazionale Disaster Manager e l’Associazione di Cultura Umanistica Carl Gustav Jung.

Condividi