6 Novembre 2025
05:37
Il cardinale Roberto Repole a Casale per il solenne pontificale di Sant’Evasio
CASALE MONFERRATO – Sarà il cardinale Roberto Repole, arcivescovo di Torino, a presiedere mercoledì 12 novembre nella Cattedrale di Casale Monferrato il solenne pontificale di Sant’Evasio, patrono della città e della Diocesi. L’invito è stato rivolto dal vescovo Gianni Sacchi, che concelebrerà accanto al porporato.
Alla celebrazione prenderanno parte i canonici del Capitolo della Cattedrale, i parroci della città, il clero diocesano, le autorità civili e militari e una folta rappresentanza di sindaci, in particolare quelli dei Comuni appartenenti alle Unità pastorali San Candido e San Pier Giorgio Frassati, attualmente interessate dalla Visita pastorale.
La liturgia solenne, animata dalla Cappella musicale della Cattedrale, inizierà alle 17.45 con l’accoglienza del sindaco di Casale, seguita alle 18 dall’arrivo del Cardinale. Dopo il rito dell’offerta del cero e delle lampade a Sant’Evasio da parte dei sindaci, si terrà il pontificale. Per permettere la partecipazione dei fedeli, il Vescovo ha disposto la sospensione di tutte le Messe pomeridiane del 12 novembre in Diocesi.
Alla vigilia della festa, martedì 11 novembre, alle 17.30 è in programma la Messa conclusiva della Novena, seguita alle 18.30 dai Primi Vespri solenni presieduti dal Vescovo, con la benedizione dei tradizionali “galletti di Sant’Evasio”.
In serata, alle 21, la Cattedrale ospiterà il Grande Concerto Sacro dal titolo “Dalla sofferenza alla gioia”, uno dei momenti centrali dei festeggiamenti in onore di Sant’Evasio, fortemente voluto da monsignor Gianni Sacchi, da sempre estimatore della musica sacra.
Il programma musicale, specchio del cammino umano dalla prova alla speranza, si aprirà con lo “Stabat Mater” di Pergolesi e proseguirà con il “Concerto in Re maggiore” di Torelli, “Let the bright seraphim” di Handel, “Urlicht” dalla Sinfonia Resurrezione di Mahler e la Cantata 51 di Bach. I due brani conclusivi, “La Vergine degli Angeli” di Verdi e “O Maria nostra speranza” di Marco Frisina, saranno un omaggio alla Madonna.
Ad esibirsi sarà l’Ensemble “Le Muse”, già noto al pubblico casalese, diretto dal maestro Andrea Albertini, con le voci del soprano Linda Campanella, del mezzosoprano Romina Boscolo e la tromba solista di Erika Ferroni.