6 Novembre 2025
09:07
Un weekend di festa ad Arona tra visite guidate, celebrazioni e musica
ARONA (NO) – Il “San Carlone” si prepara a chiudere la stagione 2025 con un fine settimana tutto dedicato a San Carlo Borromeo. Ad Arona, sabato 8 e domenica 9 novembre, la monumentale statua del santo nativo della città in provincia di Novara farà da cornice a visite guidate speciali, momenti musicali e celebrazioni religiose, con l’immancabile atmosfera di convivialità creata da vin brulè e castagne. Sarà un’occasione per stringere la comunità intorno a uno dei simboli più importanti del territorio e per riscoprirne storia e spiritualità.
Le visite guidate, in programma entrambe le giornate alle ore 10 e alle 14, accompagneranno i visitatori alla scoperta della storia del monumento e del progetto originario, concepito come punto di arrivo di un Sacro Monte interamente dedicato a San Carlo. Di quell’ambiziosa idea furono portati a compimento soltanto la Statua, tra le più imponenti al mondo in rame battuto, e la vicina chiesa. Sabato 8 novembre si terranno anche le ultime visite guidate della stagione, sempre negli stessi orari.
Sebbene la ricorrenza liturgica di San Carlo cada martedì 4 novembre – data indicata nel comunicato come 4 ottobre, probabilmente per errore – la solennità ad Arona verrà celebrata domenica 9 novembre per permettere la partecipazione di tutti. La giornata inizierà alle ore 11 con la Messa solenne nella Chiesa di San Carlo, presieduta da Monsignor Filippo Ciampanelli. Subito dopo seguiranno la benedizione della Statua e l’accompagnamento musicale della San Giorgio Music Band di Mercurago. A rendere ancora più accogliente l’atmosfera della festa sarà la presenza del Gruppo Alpini di Arona, che offrirà vin brulè e castagne, creando momenti di incontro e convivialità per tutti i presenti.
L’iniziativa è promossa da Archeologistics, società che gestisce la Statua per conto della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, proprietaria del luogo. Le giornate vogliono celebrare la figura di San Carlo e il profondo legame che unisce Arona al suo Santo, offrendo un’esperienza di partecipazione, spiritualità e scoperta. I festeggiamenti, iniziati il 1° novembre, si concluderanno proprio domenica 9, segnando anche la chiusura della stagione 2025 del monumento.
L’ingresso completo alla Statua, che comprende terrazzo e interno, è fissato a 10 euro, mentre l’accesso al solo terrazzo costa 7 euro. È previsto un biglietto ridotto di 5 euro per i ragazzi tra i 6 e i 16 anni. Chi desidera partecipare alle visite guidate potrà farlo con un biglietto intero di 13 euro o ridotto di 8 euro.
Tutte le informazioni e il calendario dettagliato degli eventi sono disponibili sul sito www.statuasancarlo.it/novembre-in-festa-al-sancarlone. Le prenotazioni per le visite guidate possono essere effettuate online su bit.ly/VisiteFestaSanCarlo o sul sito di Archeologistics, nella sezione dedicata alla Festa di San Carlo. Per ulteriori dettagli è possibile scrivere all’indirizzo statuasancarlo@ambrosiana.it o contattare i numeri 0322 249669 e 328 8377206.
Tra il respiro della liturgia, la musica di banda e il profumo di castagne, la festa di San Carlo ad Arona rappresenta un momento di grande valore simbolico e culturale. È un invito a riscoprire la storia di un santo che ha segnato profondamente la spiritualità lombarda e piemontese, ma anche a godere della bellezza del “San Carlone”, un patrimonio artistico e identitario che continua a raccontare la devozione e la fierezza di una comunità.