Autore Redazione
venerdì
7 Novembre 2025
05:30
Condividi
Tempo Libero - Provincia Alessandria

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di sabato 8 novembre

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di sabato 8 novembre

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Un sabato di eventi diffusi tra le città e i borghi della provincia all’insegna della creatività, della memoria e dell’impegno sociale. Tra mostre, spettacoli, incontri, concerti e laboratori, la giornata celebra la ricchezza culturale del territorio, valorizzando le sue eccellenze artistiche, storiche e umane in un mosaico di esperienze aperte a tutti.

L’autunno riporta ad Alessandria il tradizionale appuntamento con la Fiera di San Baudolino, la storica manifestazione dedicata alle eccellenze agroalimentari del territorio giunta alla 39ª edizione. La due giorni prende il via questo sabato: dalle 9 le bancarelle di tartufi, vini, salumi, formaggi, miele, cioccolato e ortofrutta profumeranno e coloreranno le strade del centro storico e in piazzetta della Lega, dalle 11 alle 19, l’Associazione Piercarlo Bocchio e la Confraternita du Rabatón offriranno in degustazione due eccellenze alessandrine a marchio De.C.O.: i Rabatón di Litta Parodi e i Salamini di vacca della Fraschetta. Durante il weekend, sarà possibile fare shopping nei negozi della città, aperti per l’occasione, e visitare mostre e musei.

Cosa fare ad Alessandria

Palazzo Cuttica di Cassine ad Alessandria ospiterà alle 16 l’inaugurazione della mostra “Pizzicato”, ideata dall’artista Francesco Arecco: l’esposizione unisce opere contemporanee e collezioni storiche del Museo Ottolenghi Sacerdote, una collezione di opere d’arte e reperti storici di vario tipo dedicate al periodo che va dal Risorgimento alla Grande Guerra. A seguire, alle 18 all’Auditorium Pittaluga del Conservatorio Vivaldi, si terrà la performance sonora “Inner Velvet”, con la partecipazione di musicisti del Conservatorio.

Alle 17.30 alla Biblioteca Civica “Francesca Calvo” si terrà la tappa alessandrina dell’Independent Book Tour, l’iniziativa che promuove l’editoria indipendente piemontese. Protagoniste di questo appuntamento saranno tre case editrici: Capovolte Edizioni, Edizioni Epoké e Lindau, che presenteranno rispettivamente “Viaggiare il margine. Nelle Terre Alte del Guatemala tra le donne maya”, “La persistenza del filare” e “Complice l’estate”. L’ingresso è libero.

Alla Serra della Ristorazione Sociale prosegue la rassegna “Diffusa 2025”: questo sabato alle 18 il Balletto Teatro di Torino porta in scena “#Soundscape”, performance che unisce danza e musica in un viaggio in cui i confini si dissolvono. Nel corso della serata saranno in scena anche la danzatrice marocchina Karima El Aidaoui con “Mektoub”, che esplorerà le emozioni intime, le sensibilità e le lotte delle donne in risposta alle pressioni sociali, culturali e familiari legate all’età e al matrimonio nella tradizionale società araba, e il Collettivo Impeti sarà in scena con “Ubi tu, ibi ego”, performance dedicata all’esperienza dell’amore.

Alle 21 al Teatro Alessandrino andrà in scena il concerto di beneficenza “Sulle Note della Ricerca” del FuckCancer Choir, il coro di chi lotta contro il cancro. L’evento vedrà la partecipazione del comico di Zelig Claudio Batta, in uno spettacolo dedicato alle grandi voci femminili che hanno lasciato il segno nella musica e nella cultura. L’ingresso è a offerta libera e il ricavato sosterrà la ricerca sul tumore dell’ovaio con l’associazione LOTO e il Centro Antiviolenza Me.Dea. Per partecipare è consigliata la prenotazione, effettuabile chiamando il 347 606 6931 o scrivendo a info.fcchoir@gmail.com.

Alle 21 il Duomo di Alessandria ospita la catechesi di don Luigi Maria Epicoco, nell’ambito della chiusura del Giubileo diocesano per gli 850 anni della Diocesi di Alessandria. L’incontro sarà dedicato al tema della gioia e della fede vissuta nel quotidiano.

Al Museo Etnografico “C’era una volta” prosegue fino a domenica 9 novembre la mostra multimediale “Storie di paura. Dalle leggende metropolitane ai creepypasta”. L’esposizione, visitabile tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 15.30 alle 19 ad eccezione della domenica mattina, propone un percorso tra leggende metropolitane e storie horror, arricchito da video racconti che permettono di confrontarsi con le proprie paure e suggestioni. L’ingresso è libero.

Prosegue fino al 26 novembre al Museo Etnografico “C’era una volta” la mostra fotografica “La cenere e la memoria: la Sicilia, dove il tempo si fa reportage” di Julia Vitkovska, fotoreporter e ritrattista che qui presenterà una selezione di scatti che raccontano la forza e la ciclicità della vita siciliana ai piedi dell’Etna, in un percorso visivo che supera la dimensione paesaggistica per abbracciare quella emotiva. L’esposizione è aperta con ingresso libero tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 15.30 alle 19, ad eccezione della domenica mattina.

Fino al 30 novembre alle Sale d’Arte di Alessandria è visitabile la mostra dedicata al pittore alessandrino Davide Minetti, aperta dal giovedì alla domenica dalle 15 alle 19. L’esposizione, curata da Armanda Tasso, ripercorre il percorso stilistico compiuto dall’artista, dagli esordi alle tele concluse negli ultimi mesi, attraverso la presentazione di circa una sessantina di opere.

Al Museo Alessandria Città delle Biciclette fino a fine anno è possibile visitare la mostra “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, dedicata agli inizi della storia europea delle due ruote e ai suoi protagonisti. All’inizio del percorso è esposto un modello Grand-Bi di fabbricazione americana, costantemente utilizzato dalla famiglia Vogogna per tutta la prima metà del ‘900. Il Museo è aperto con ingresso gratuito il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.

Cosa fare ad Acqui Terme

Dalle 10 alle 19 al Centro Congressi di Acqui Terme si terrà la prima giornata di “The Beat Dream”, evento internazionale dedicato alla danza urbana con workshop e insegnanti di fama mondiale, In serata, alle 21, si terrà poi lo spettacolo gratuito aperto al pubblico a cura delle compagnie internazionali ospiti della manifestazione.

Alle 17 Palazzo Robellini ospiterà l’inaugurazione della mostra fotografica “Viaggio umanitario in Ucraina” di Claudio Repetto, che rimarrà aperta al pubblico fino al 23 novembre tutti i sabati e le domeniche dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.

Nella sala polifunzionale della scuola “Belli da Morire” alle 21 si darà il via ad una serata dedicata al rock progressivo, durante la quale si esibiranno i Diaspro, band alessandrina guidata da Marcello Chiaraluce che presenterà in anteprima i brani del nuovo album, e i Plenilunio, che porteranno sul palco un disco che omaggia la città termale in cui sono nati e cresciuti. Il biglietto d’ingresso costa 5 euro; per informazioni e prenotazioni è disponibile il numero 339 656 1256.

Fino al 18 novembre in piazza Don Dolermo rimarrà aperto il Luna Park della Fiera di Santa Caterina, con tante attrazioni per tutta la famiglia.

Al Castello dei Paleologi di Acqui Terme prosegue fino al 25 gennaio 2026 la seconda edizione di “Timeless Monferrato Art Project”, a cura di Viola Cafuli e Germano Leporati, che quest’anno porta il titolo “Terra”. L’allestimento trasforma gli spazi del castello in un palcoscenico immersivo dove video, suono e luce si intrecciano nelle installazioni di Davide Cedolin e Drop Kollektiv, per un dialogo tra memoria, materia e contemporaneità. La mostra è aperta dal mercoledì al sabato dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 17.30, la domenica dalle 11 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 17.30.

Cosa fare a Casale Monferrato

Torna “Casale Città Aperta”, l’evento che prevede l’apertura straordinaria dei principali monumenti e musei cittadini. Questo sabato sarà possibile visitare il Castello del Monferrato, la Torre Civica, la Cattedrale di Sant’Evasio, la Chiesa di San Domenico, la Chiesa di San Michele, il Museo e le Sale Storiche dell’Associazione Nazionale Alpini, il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi e il Museo del Duomo con i sottotetti.

Alle 10 al Centro per le Famiglie “Civico 51” si terrà un nuovo appuntamento del ciclo “Panni stesi e calzini spaiati: tecniche di sopravvivenza per papà moderni”, un incontro rivolto ai padri dedicato alla condivisione e al confronto sul ruolo genitoriale oggi. La partecipazione è libera con iscrizione obbligatoria via mail a cpf.casalemonferrato@gmail.com o tramite WhatsApp al 331 624 5193.

Alle 18 la sede del Partito Democratico di Casale Monferrato ospiterà la presentazione del libro “Storia dell’Italia Meridionale” di Pino Ippolito Armino, un saggio che analizza in sette punti le cause dei problemi contemporanei del sud Italia, senza stereotipi o pregiudizi.

Fino al 6 gennaio 2026 il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi ospita la grande mostra “Pietro Francesco Guala, ritrattista e pittore tra sacro e profano. Dai ritratti dei marchesi Scarampi di Camino alle opere del Museo Civico di Casale Monferrato”, un’esposizione che celebra una delle figure più rappresentative del Settecento pittorico piemontese. Il venerdì, il sabato, la domenica e nei giorni festivi infrasettimanali l’esposizione è aperta dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30. Il biglietto intero costa 8 euro, il ridotto 5 euro.

Nelle sale al secondo piano del Castello del Monferrato prosegue la mostra “Le geografie dell’io” di Sergio Floriani, curata da Emiliana Mongiat. L’esposizione, visitabile gratuitamente fino al 1° febbraio 2026, presenta circa cento opere tra sculture, installazioni e opere bidimensionali, proponendo un excursus incentrato sulla riflessione del Maestro sull’interiorità e sulla spiritualità dell’uomo.

Cosa fare a Novi Ligure

Dalle 9 alle 12 alla Biblioteca Civica di Novi Ligure si terrà il corso gratuito di formazione “Leggere insieme, crescere tutti” dedicato a educatori, insegnanti, bibliotecari e genitori. Il laboratorio approfondisce l’uso dei libri in simboli della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa). La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria via mail, effettuabile scrivendo a natiperleggere@comune.noviligure.al.it.

La Biblioteca Civica ospita la mostra fotografica “Dall’Istituzione chiusa alla Salute Mentale – La persona al centro del progetto di cura”. L’esposizione, visitabile fino al 28 novembre, propone un percorso visivo per raccontare l’evoluzione del concetto di salute mentale e il superamento delle istituzioni chiuse.

Cosa fare a Ovada

Questo sabato alle 21 il Festival Rebora torna nella Chiesa di San Domenico a Ovada con il concerto de “Gli Ottoni della Rai – OSN Brass Quintet”, formazione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Il programma prevede l’esecuzione di brani di G. Gabrieli, A. Previn ed E. Crespo.

La Loggia di San Sebastiano ospita la mostra “Ferite indelebili – Il tempo che scorre, la memoria che resta” della fotografa Ketty Domesi, dedicata alla memoria delle tragedie del Vajont e al suo legame ideale con il crollo della diga di Molare.

Cosa fare a Tortona

La Sala del Ridotto del Teatro Civico di Tortona ospiterà alle 17 l’inaugurazione della mostra “Subderma” dell’artista Claudio Magrassi, curata da Manuela Bonadeo. L’esposizione, che rimarrà aperta fino all’8 dicembre, proporrà dipinti e sculture che indagano la soglia tra realtà, immaginazione e sogno, accompagnati da un’installazione sonora immersiva di Guido Battaiola, Marco Gilardone e Andrea Saidu.

Alle 21 al Teatro Civico, Paola Turci e Gino Castaldo porteranno in scena “La rivoluzione delle donne”, spettacolo dedicato alle voci femminili che hanno segnato la storia della musica italiana, personalità d’eccezione che hanno rappresentato modelli di libertà e bellezza: da Mina a Ornella Vanoni, da Milva a Patty Pravo, da Caterina Caselli fino a Mia Martini, Loredana Bertè, Alice e tante altre protagoniste di uno spettacolo fatto di narrazioni, filmati memorabili e interpretazioni live.

Cosa fare nel resto della provincia di Alessandria

ARQUATA SCRIVIA – Palazzo Spinola ad Arquata Scrivia ospita la mostra d’arte curata da Lucia Poggio e Antonio Gervasoni. L’esposizione è aperta dalle 8.30 alle 18.30.

LERMA – Alle 18 al Centro Polifunzionale di Lerma si terrà un nuovo appuntamento di “AperiLibro” che vedrà protagonista Luca Gozzi, autore del romanzo “Il sicario”. Dopo la presentazione del volume seguirà un aperitivo aperto a tutti i partecipanti.

TAGLIOLO MONFERRATO – Alle 21 al Salone Comunale di Tagliolo Monferrato si terrà un concerto bandistico a cura della Filarmonica Tagliolese “A. Ferrari”.

Condividi