7 Novembre 2025
05:35
Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di domenica 9 novembre
PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Una domenica vivace e coinvolgente in tutta la provincia, tra sapori, tradizioni, danza, fotografia e spiritualità. Dai mercatini ai musei, passando per degustazioni, spettacoli e laboratori, questa giornata rappresenta un viaggio sensoriale che intreccia cultura, territorio e comunità.
Questa domenica sarà la giornata clou della Fiera di San Baudolino: dalle 9 alle 19 nel cortile della Camera di Commercio di Alessandria con l’apertura della Corte del Gusto, vero e proprio tempio del tartufo e dei sapori d’eccellenza. Per l’intera giornata, il cortile ospiterà esposizioni di tartufi, prodotti da forno, pane, focacce e farinata, con la presenza del Centro Nazionale Studi Tartufo di Alba, del FAI e di uno spazio dedicato al progetto “Cittadella in Cucina”. In contemporanea, dalle 10 alle 19, Palazzo del Monferrato sarà il cuore della rassegna “Vini a Palazzo”, che offrirà degustazioni dei Consorzi di Tutela di Alessandria e Asti, in collaborazione con AIS Piemonte e ONAF; nel cortile del Palazzo, gli studenti di En.A.I.P. Piemonte ETS proporranno inoltre una “Colazione con marocchino e focaccia dolce di Alessandria”. L’ora di punta del mattino scatterà alle 11, con l’avvio di diversi appuntamenti chiave: nella Sala Michel della Camera di Commercio si terrà un seminario di analisi sensoriale per conoscere le caratteristiche organolettiche del Tuber magnatum, mentre in parallelo si svolgerà la tradizionale Mostra del Tartufo con la premiazione dei migliori esemplari; spostandosi ai Giardini Pubblici, sarà possibile assistere a una suggestiva dimostrazione di cerca del tartufo con i cani Lagotti Romagnoli. Il momento dedicato al gusto proseguirà dalle 11 alle 14 nella Corte del Gusto, dove saranno protagonisti i “Gusti Slow” e le tradizioni culinarie locali: qui sarà possibile assaggiare la Zuppa di Ceci di Merella, i Salamini di vacca della Fraschetta bolliti con Cavolo di San Giovanni, le celebri Focacce della Fiera e persino il curioso “Sushi Mandrogno”, oltre agli immancabili Agnolotti di Alessandria De.C.O. Parallelamente, in piazza Marconi, il Gruppo Alpini “Domenico Arnoldi” offrirà agnolotti, salamini e il “Panino dell’Alpino” a scopo benefico. Nel pomeriggio, alle 16, si terrà il primo dei due appuntamenti con la Masterclass dedicata all’Alta Langa Docg a Palazzo del Monferrato. Sempre alle 16, in Sala Castellani, è prevista la presentazione dei progetti “Giallo come il Miele” e “Cittadella in Cucina”, con letture di favole accompagnate al pianoforte. Contemporaneamente, fino alle 17, in Sala Michel, gli studenti dell’Istituto “Vincenzo Luparia” offriranno una degustazione del tradizionale Vin Brûlé. La giornata si avvierà alla conclusione con il secondo appuntamento della Masterclass sull’Alta Langa Docg, alle 17.30 a Palazzo del Monferrato. Durante il weekend, sarà possibile fare shopping nei negozi della città, aperti per l’occasione, e visitare mostre e musei.
Cosa fare ad Alessandria
Alle 15.45 la Cattedrale di Alessandria ospita la Concelebrazione Eucaristica di chiusura del Giubileo Diocesano, presieduta dal cardinale Roberto Repole, arcivescovo metropolita di Torino e presidente della Conferenza Episcopale Piemontese. Durante la celebrazione, il vescovo monsignor Guido Gallese apporrà il sigillo alla Porta Santa, chiudendo ufficialmente l’anno giubilare dedicato agli 850 anni della Diocesi di Alessandria.
Prosegue “Diffusa 2025”, la rassegna di danza alla Serra di Ristorazione Sociale. Dalle 18 sarà possibile assistere ai contributi coreografici di dieci scuole di danza della provincia; a seguire sarà la volta della prima nazionale di “H.A.N.D. – Have A Nice Death” del Collettivo Ruth, con i danzatori Giovanni Consoli e Aichatou Cherif: uno spettacolo intenso che affronta con delicatezza il tema del suicidio e la fragilità dell’essere umano. Il biglietto intero costa 12 euro, il ridotto 10 euro (esclusa prevendita) e sono acquistabili online o direttamente in biglietteria il giorno dello spettacolo.
Alle 19 lo Spazio Yggdra ospiterà il trio milanese Ondakeiki per la presentazione del loro nuovo album “Canti Vol. 2”. Il gruppo, tra i protagonisti della scena psichedelica italiana, mira a fondere punk, musica cosmica tedesca e sperimentazione sonora. L’ingresso è a offerta libera, con food & drinks disponibili sul posto.
Al Museo Etnografico “C’era una volta” prosegue la mostra multimediale “Storie di paura. Dalle leggende metropolitane ai creepypasta”. L’esposizione, visitabile dalle 9 alle 12 e dalle 15.30 alle 19 ad eccezione della domenica mattina, propone un percorso tra leggende metropolitane e storie horror, arricchito da video racconti che permettono di confrontarsi con le proprie paure e suggestioni. L’ingresso è libero.
Prosegue fino al 26 novembre al Museo Etnografico “C’era una volta” la mostra fotografica “La cenere e la memoria: la Sicilia, dove il tempo si fa reportage” di Julia Vitkovska, fotoreporter e ritrattista che qui presenterà una selezione di scatti che raccontano la forza e la ciclicità della vita siciliana ai piedi dell’Etna, in un percorso visivo che supera la dimensione paesaggistica per abbracciare quella emotiva. L’esposizione è aperta con ingresso libero tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 15.30 alle 19, ad eccezione della domenica mattina.
Fino al 30 novembre alle Sale d’Arte di Alessandria è visitabile la mostra dedicata al pittore alessandrino Davide Minetti, aperta dal giovedì alla domenica dalle 15 alle 19. L’esposizione, curata da Armanda Tasso, ripercorre il percorso stilistico compiuto dall’artista, dagli esordi alle tele concluse negli ultimi mesi, attraverso la presentazione di circa una sessantina di opere.
Al Museo Alessandria Città delle Biciclette fino a fine anno è possibile visitare la mostra “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, dedicata agli inizi della storia europea delle due ruote e ai suoi protagonisti. All’inizio del percorso è esposto un modello Grand-Bi di fabbricazione americana, costantemente utilizzato dalla famiglia Vogogna per tutta la prima metà del ‘900. Il Museo è aperto con ingresso gratuito il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Cosa fare ad Acqui Terme
Dalle 9 alle 19 sotto i portici di corso Bagni ad Acqui Terme torna Librando, il tradizionale mercatino del libro dedicato agli amanti della lettura e del collezionismo librario.
Prosegue “The Beat Dream”, manifestazione internazionale dedicata alla danza urbana al Centro Congressi. Fino alle 19 si terranno workshop con coreografi di fama mondiale come Nicole Kirkland, Dae Dae e Tendai.
Fino al 18 novembre in piazza Don Dolermo rimarrà aperto il Luna Park della Fiera di Santa Caterina, con tante attrazioni per tutta la famiglia.
Fino al 23 novembre Palazzo Robellini ospita la mostra fotografica “Viaggio umanitario in Ucraina” di Claudio Repetto, aperta il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Al Castello dei Paleologi di Acqui Terme prosegue fino al 25 gennaio 2026 la seconda edizione di “Timeless Monferrato Art Project”, a cura di Viola Cafuli e Germano Leporati, che quest’anno porta il titolo “Terra”. L’allestimento trasforma gli spazi del castello in un palcoscenico immersivo dove video, suono e luce si intrecciano nelle installazioni di Davide Cedolin e Drop Kollektiv, per un dialogo tra memoria, materia e contemporaneità. La mostra è aperta dal mercoledì al sabato dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 17.30, la domenica dalle 11 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 17.30.
Cosa fare a Casale Monferrato
Torna “Casale Città Aperta”, l’evento che prevede l’apertura straordinaria dei principali monumenti e musei cittadini. Questa domenica sarà possibile visitare il Castello del Monferrato, il Teatro Municipale, la Torre Civica, la Cattedrale di Sant’Evasio, la Chiesa di San Domenico, la Chiesa di San Michele, il Palazzo Gozani di San Giorgio, la Chiesa di San Paolo, il percorso storico-milirare del Monferrato, il Museo e le Sale Storiche dell’Associazione Nazionale Alpini, il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi, la Sinagoga e i Musei Ebraici e il Museo del Duomo con i sottotetti.
Fino al 6 gennaio 2026 il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi ospita la grande mostra “Pietro Francesco Guala, ritrattista e pittore tra sacro e profano. Dai ritratti dei marchesi Scarampi di Camino alle opere del Museo Civico di Casale Monferrato”, un’esposizione che celebra una delle figure più rappresentative del Settecento pittorico piemontese. Il venerdì, il sabato, la domenica e nei giorni festivi infrasettimanali l’esposizione è aperta dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30. Il biglietto intero costa 8 euro, il ridotto 5 euro.
Nelle sale al secondo piano del Castello del Monferrato prosegue la mostra “Le geografie dell’io” di Sergio Floriani, curata da Emiliana Mongiat. L’esposizione, visitabile gratuitamente fino al 1° febbraio 2026, presenta circa cento opere tra sculture, installazioni e opere bidimensionali, proponendo un excursus incentrato sulla riflessione del Maestro sull’interiorità e sulla spiritualità dell’uomo.
Cosa fare a Tortona
Il Museo Orsi di Tortona accoglie gli amanti dei sapori e delle tradizioni locali con Derthona & Truffle, la mostra mercato dedicata ai pregiati tartufi delle valli tortonesi e il vino bianco Derthona, ottenuto dalla varietà autoctona Timorasso. Dalle 10.30 alle 18.30 i visitatori potranno scoprire e degustare prodotti d’eccellenza, incontrare produttori e tartufai, partecipare ad assaggi guidati e visitare l’area street food e il ristorante, con piatti a base di tartufo bianco e nero. L’ingresso è gratuito; per il calice è prevista una cauzione di 5 euro.
Alla Biblioteca Civica Tommaso De Ocheda prosegue il Festival Scientifico “Intrecci”: alle 15 e 16.30 spazio ai più piccoli con i laboratori su “I colori della natura”, proposti dall’associazione ToScience per scoprire la scienza attraverso il gioco e la sperimentazione. La prenotazione è obbligatoria tramite form online.
La Sala del Ridotto del Teatro Civico di Tortona ospita fino all’8 dicembre la mostra “Subderma” dell’artista Claudio Magrassi, curata da Manuela Bonadeo: l’esposizione, visitabile dal martedì alla domenica dalle 16 alle 19, propone dipinti e sculture che indagano la soglia tra realtà, immaginazione e sogno, accompagnati da un’installazione sonora immersiva di Guido Battaiola, Marco Gilardone e Andrea Saidu.
Cosa fare nel resto della provincia di Alessandria
MONTALDEO – Al Parco Castello Doria di Montaldeo questa domenica si celebrerà la tradizionale Castagnata di San Martino, con frittelle, vino novello e rievocazioni storiche.