Autore Redazione
lunedì
10 Novembre 2025
14:27
Condividi
Un’impresa da raccontare - Ovada

“La Carezza” che fa bene: a Ovada il centro di assistenza domiciliare che porta professionalità e umanità nelle case

“La Carezza” che fa bene: a Ovada il centro di assistenza domiciliare che porta professionalità e umanità nelle case

OVADA – Un gesto semplice, come una carezza, può cambiare la giornata di chi vive un momento di fragilità. Da questa idea, e dal desiderio di unire competenza e umanità, è nato a Ovada il Centro di Assistenza Domiciliare “La Carezza”, fondato da Greta Frigerio, operatrice socio-sanitaria con una lunga esperienza nel volontariato e nel settore dell’assistenza.

Dopo anni di formazione e impegno come volontaria della Croce Rossa e della Protezione Civile, Greta è diventata OSS qualificata e ha deciso di creare un luogo dove professionalità, empatia e ascolto si fondono in un servizio su misura per chi desidera ricevere sostegno senza rinunciare alla serenità del proprio ambiente domestico.
Inaugurato il 10 maggio 2021, il Centro di Assistenza Domiciliare “La Carezza” si trova in via Sant’Antonio 2B a Ovada e offre una gamma completa di servizi di assistenza domiciliare privata.
L’obiettivo è semplice e profondo: garantire supporto, presenza e serenità a chi vive situazioni di difficoltà, attraverso piani personalizzati costruiti insieme alle famiglie e alla rete di servizi territoriali.
Dall’assistenza quotidiana di base per chi ancora è parzialmente autosufficiente, fino ai servizi rivolti a terminali e psichiatrici, ogni intervento viene progettato con attenzione, rispetto e sensibilità.
Il team è composto da operatori socio sanitari qualificati, e grazie a una rete di collaborazioni con professionisti del settore sanitario e sociale, “La Carezza” garantisce interventi tempestivi, affidabili e personalizzati.
“La Carezza” non è solo un servizio di assistenza, ma un punto di riferimento umano e professionale, dove ogni intervento diventa una piccola, grande dimostrazione di attenzione e solidarietà.

Tra i servizi attualmente attivi, anche la possibilità di partecipare a corsi di manovre salvavita con esercitazioni pratiche e simulazioni reali, per imparare a intervenire con prontezza e sicurezza in caso di soffocamento o arresto cardiaco, sia su adulti che su bambini e neonati. I corsi sono tenuti da un istruttore qualificato con decennale esperienza nella formazione ed è aperto a tutti i cittadini, genitori, insegnanti, caregiver e operatori interessati ad acquisire competenze pratiche che possono fare la differenza in situazioni d’emergenza.
Il centro è operativo sette giorni su sette, 24 ore su 24, e assicura un servizio di reperibilità costante, tramite telefono e WhatsApp ai numeri 389 1268289 e 327 3151273.
Per ricevere ulteriori informazioni è anche possibile consultare il sito internet e la pagina Facebook ufficiale de La Carezza.

Condividi