Autore Redazione
mercoledì
12 Novembre 2025
18:15
Condividi
Cronaca - Pavia

Il supermercato Coop di Pavia diventa “Autism Friendly”: un luogo di spesa accogliente e inclusivo per tutte le persone

Il supermercato Coop di Pavia diventa “Autism Friendly”: un luogo di spesa accogliente e inclusivo per tutte le persone

PAVIA – La Coop di viale Campari diventa ufficialmente “Autism Friendly”, il primo punto vendita della provincia di Pavia a ottenere questa certificazione di inclusività. Il progetto, ideato da Coop Lombardia, ha l’obiettivo di rendere la spesa un’esperienza serena e accessibile anche per le persone nello spettro autistico e per i loro familiari.

La presentazione al pubblico è in programma venerdì 14 novembre alle ore 11, con la partecipazione delle istituzioni cittadine e delle associazioni del territorio. All’evento di venerdì parteciperanno Michele Lissia, sindaco di Pavia, Angela Gregorini, assessora a Sport, Turismo e Politiche giovanili, Francesco Costantino, presidente della Fondazione Costantino, Silvia Montanari, presidente dell’Associazione Autismo Pavia, e Bruno Ceccarelli, responsabile delle Politiche sociali e della Comunicazione di Coop Lombardia. I Soci Volontari dell’Area Soci Coop Pavia accompagneranno i presenti in un tour guidato del supermercato, illustrando le novità e le soluzioni introdotte per rendere il punto vendita davvero inclusivo.

Un ambiente più accogliente per tutti

Fare la spesa in un supermercato può essere un’esperienza complessa per chi è sensibile a stimoli sensoriali intensi come rumori, luci forti o ambienti affollati. I negozi tradizionali, pensati per persone neurotipiche, possono infatti risultare caotici o stressanti per chi si trova nello spettro autistico. Per rispondere a queste esigenze, Coop Lombardia ha sviluppato il format “Autism Friendly”, che prevede una serie di interventi strutturali e formativi per migliorare il comfort e l’accoglienza.

Nel punto vendita di Pavia sono stati adeguati gli impianti di illuminazione e audio, riducendo luci e suoni troppo forti; inoltre, sono stati introdotti pittogrammi chiari e intuitivi, realizzati secondo i criteri della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), per facilitare l’orientamento tra gli scaffali.

Un ruolo chiave è stato anche quello della formazione del personale, che ha partecipato a corsi specifici tenuti da esperti di autismo, per imparare a riconoscere e gestire con sensibilità le diverse esigenze dei clienti.

Con l’attivazione del punto vendita di Pavia, salgono a 16 i supermercati “Autism Friendly” in Lombardia. Il progetto è nato nel 2020 a Monza, in collaborazione con PizzAut e l’associazione Alla3 Onlus, e ha ottenuto nel tempo riconoscimenti importanti, tra cui il patrocinio della Commissione Europea e il Premio “Impresa e Valore 2023” della Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi.

Condividi