14 Novembre 2025
05:30
Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di sabato 15 novembre
PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Un sabato che si preannuncia vivace in tutta la provincia di Alessandria, animato da appuntamenti che spaziano tra cultura, musica, tradizione, scienza e momenti di comunità. Tra mostre, concerti, incontri, attività per famiglie, festival e iniziative solidali, il territorio offrirà un fitto intreccio di proposte pensate per coinvolgere pubblici diversi e trasformare l’intera giornata in un’occasione di scoperta e partecipazione condivisa.
Dal 15 al 22 novembre ad Alessandria torna “ECCO Digital Forum”, la manifestazione dedicata alla trasformazione digitale e al suo impatto sulla società e sul lavoro. Questo sabato dalle 17 alle 20 al Porto IDEE di via Verona 95 si terrà l’incontro “Ex Machina: Etica e Arte nell’era dell’AI”, al quale parteciperanno Francesco Rosati, professore di Multimedialità al Conservatorio Vivaldi, Clemente Manfredi, professore di Composizione Elettroacustica, e Luca Grossi, musicista e produttore. Seguirà un aperitivo e nel corso dell’evento sarà possibile assistere alle performance audiovisive “Waya”, di Luca Carillo, e “Città Visibile”, di Elisa Forno, Edoardo Gatto e Lorenzo Pallavidino.
Cosa fare ad Alessandria
In occasione del World Cord Blood Day, alle 8.30 nel Salone di Rappresentanza dell’Azienda Ospedaliero Universitaria SS. Antonio e Biagio si terrà il convegno nazionale di Adisco, l’associazione donatrici italiane sangue cordone ombelicale. L’iniziativa illustrerà il “modello Alessandria”, particolarmente significativo per gli utilizzi in loco delle cellule staminali a scopo di cura in oculistica e per gli sviluppi dello studio in campo ginecologico per pazienti oncologiche. Per partecipare è richiesta l’iscrizione.
Alle 17 il Museo Etnografico “C’era una Volta” di Alessandria ospiterà la conferenza “Arte Sacra. Tutela e valorizzazione nel Piemonte meridionale”: l’incontro approfondirà la tutela del patrimonio ecclesiastico da un punto di vista giuridico e storico, con un caso di studio dedicato alla statua lignea della Madonna del Carmine di Anton Maria Maragliano, realizzata all’inizio del XVIII secolo.
Alle 21 al Teatro Alessandrino andrà in scena “Le Canzoni di Marinella”, tributo a Fabrizio De André e alla PFM, con i Beggar’s Farm guidati da Franco Taulino e la partecipazione di Aldo Ascolese, tra i più noti interpreti di Faber. Il concerto unirà musica e solidarietà: parte del ricavato sarà infatti devoluto a Solidal per la ricerca a sostegno dei progetti del Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Alessandria.
Prosegue fino al 26 novembre al Museo Etnografico “C’era una volta” la mostra fotografica “La cenere e la memoria: la Sicilia, dove il tempo si fa reportage” di Julia Vitkovska, fotoreporter e ritrattista che qui presenterà una selezione di scatti che raccontano la forza e la ciclicità della vita siciliana ai piedi dell’Etna, in un percorso visivo che supera la dimensione paesaggistica per abbracciare quella emotiva. L’esposizione è aperta con ingresso libero tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 15.30 alle 19, ad eccezione della domenica mattina.
Fino al 30 novembre alle Sale d’Arte di Alessandria è visitabile la mostra dedicata al pittore alessandrino Davide Minetti, aperta dal giovedì alla domenica dalle 15 alle 19. L’esposizione, curata da Armanda Tasso, ripercorre il percorso stilistico compiuto dall’artista, dagli esordi alle tele concluse negli ultimi mesi, attraverso la presentazione di circa una sessantina di opere.
Fino al 30 novembre negli spazi di Palazzo Cuttica di Cassine è possibile visitare la mostra “Pizzicato”, ideata dall’artista Francesco Arecco: l’esposizione unisce opere contemporanee e collezioni storiche del Museo Ottolenghi Sacerdote, una collezione di opere d’arte e reperti storici di vario tipo dedicate al periodo che va dal Risorgimento alla Grande Guerra.
Fino al 14 dicembre sarà inoltre visitabile “Sguinzando la Fandiglia. Abiti e danza curtense: riproposizione in mostra” al Museo Civico di Palazzo Cuttica: l’esposizione, aperta dal venerdì alla domenica dalle 15 alle 19, propone abiti rinascimentali ricostruiti per rievocare la danza cortese, antica disciplina di grazia e prestigio praticata nelle corti nobiliari.
Al Museo Alessandria Città delle Biciclette fino a fine anno è possibile visitare la mostra “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, dedicata agli inizi della storia europea delle due ruote e ai suoi protagonisti. All’inizio del percorso è esposto un modello Grand-Bi di fabbricazione americana, costantemente utilizzato dalla famiglia Vogogna per tutta la prima metà del ‘900. Il Museo è aperto con ingresso gratuito il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Cosa fare ad Acqui Terme
Alle 15.30 nella Sala Ex Kaimano di Acqui Terme si terrà un nuovo appuntamento della rassegna “Caff&Libro Junior”, intitolato “Il segreto del barattolo”.
In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Centro Congressi ospiterà dalle 21.30 la seconda edizione de “Il Palladium siamo noi – Reunion Speciale Vinile”. L’evento, con dress code rosso, unirà musica disco anni ’70 e ’80, sfilate di moda all’insegna della body positivity, ballo e, dalle 23, un dj set con Jean Marie, Gianni Moretti e Fulvio Dondero. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione; l’evento è riservato ad un pubblico maggiorenne.
Fino al 18 novembre piazza Don Dolermo sarà animata dalle luci, dal colore e dal divertimento del Luna Park, organizzato in occasione della tradizionale Fiera di Santa Caterina.
Palazzo Robellini ospita la mostra fotografica “Viaggio umanitario in Ucraina” di Claudio Repetto, che rimarrà aperta al pubblico fino al 23 novembre tutti i sabati e le domeniche dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Al Castello dei Paleologi di Acqui Terme prosegue fino al 25 gennaio 2026 la seconda edizione di “Timeless Monferrato Art Project”, a cura di Viola Cafuli e Germano Leporati, che quest’anno porta il titolo “Terra”. L’allestimento trasforma gli spazi del castello in un palcoscenico immersivo dove video, suono e luce si intrecciano nelle installazioni di Davide Cedolin e Drop Kollektiv, per un dialogo tra memoria, materia e contemporaneità. La mostra è aperta dal mercoledì al sabato dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 17.30, la domenica dalle 11 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 17.30.
Cosa fare a Casale Monferrato
Alle 16 alla Biblioteca Civica “G. Canna” si terrà “Passione Giappone”: Come da tradizione, l’incontro sarà introdotto da una degustazione guidata di tè a cura della tea sommelier Silvia Miglietta; a seguire verrà presentato “La ragazza che amava Miyazaki”, opera di Raffaella Fenoglio, Silvia Casini e Francesco Pasqua che narra la storia di Sofia, giovane appassionata del regista Hayao Miyazaki, tra sogni, amicizia e avventure a Tokyo. Per l’occasione l’autrice Raffaella Fenoglio dialogherà con Alessia Trua sull’immaginario del grande regista giapponese.
Dalle 20 gli Amici del Po proporranno nella loro sede sociale di viale Morozzo San Michele 3 una cena conviviale dedicata alla Bagna Cauda, il cui menù includerà anche antipasti, verdure, carne, uova, formaggio e dolce. Sarà inoltre possibile ottenere, previa offerta, il nuovo calendario 2026 dell’associazione, dedicato alla manifestazione “Galleggia non Galleggia”. Per partecipare è richiesta la prenotazione e un contributo di 30 euro a persona.
Fino al 16 novembre sarà visitabile al Castello del Monferrato la mostra collettiva “Mosaico – Voci e colori del Ravasenga”, curata dal Circolo Culturale “Piero Ravasenga”, un raffinato connubio tra arti visive e poesia: accanto alle opere realizzate con tecniche diverse, frutto dell’estro creativo dei soci del Circolo Ravasenga, trovano infatti spazio i versi di quanti tra loro si dilettano di scrittura poetica, accompagnati da suggestive illustrazioni tratte da cartoline natalizie d’epoca.
Fino all’8 dicembre negli spazi del Castello del Monferrato è possibile visitare la mostra personale di Sara Varvello, “La teoria dei giochi”: il percorso espositivo riflette sulla condizione umana contemporanea e sulle dinamiche relazionali, attraverso opere che intrecciano percezione e realtà. L’esposizione segue gli orari di apertura del Castello ed è a ingresso gratuito.
Fino al 6 gennaio 2026 il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi ospita la grande mostra “Pietro Francesco Guala, ritrattista e pittore tra sacro e profano. Dai ritratti dei marchesi Scarampi di Camino alle opere del Museo Civico di Casale Monferrato”, un’esposizione che celebra una delle figure più rappresentative del Settecento pittorico piemontese. Il venerdì, il sabato, la domenica e nei giorni festivi infrasettimanali l’esposizione è aperta dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30. Il biglietto intero costa 8 euro, il ridotto 5 euro.
Nelle sale al secondo piano del Castello del Monferrato prosegue la mostra “Le geografie dell’io” di Sergio Floriani, curata da Emiliana Mongiat. L’esposizione, visitabile gratuitamente fino al 1° febbraio 2026, presenta circa cento opere tra sculture, installazioni e opere bidimensionali, proponendo un excursus incentrato sulla riflessione del Maestro sull’interiorità e sulla spiritualità dell’uomo.
Cosa fare a Novi Ligure
Alle 10.30 alla Biblioteca Civica si terrà il laboratorio di lettura “Nel bosco delle storie”, a cura della Fondazione Paideia di Torino. L’attività, gratuita e su iscrizione, inviterà i bambini a leggere e giocare con i libri in simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa.
Fino al 25 novembre in piazzale Leoni di Liguria, nell’ex Caserma Giorgi, rimarrà aperto il tradizionale Luna Park organizzato nell’ambito dell’annuale Fiera di Santa Caterina, con tante attrazioni per tutta la famiglia.
Cosa fare a Ovada
Per tutto il fine settimana a Ovada è in corso “Vi.Ta – Vino e Tartufi”: l’evento dedicato alla valorizzazione di due eccellenze: il tartufo bianco pregiato e i raffinati vini locali. L’edizione 2025 vedrà il centro cittadino animarsi con mercati contadini ricchi di prodotti tipici e manufatti artigianali, showcooking, degustazioni, proposte di street food, conferenze tematiche, laboratori didattici, spettacoli musicali e intrattenimento per tutte le fasce d’età.
Durante la giornata in piazza Cereseto sarà possibile visitare la mostra “Le feste vendemmiali”, aperta dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 17.30; nella stessa piazza, la Cappella di Santa Maria Sedes Sapientiae aprirà per visite guidate alle opere di Antonio Brilla, a cura degli studenti dell’Istituto S. Caterina, con turni dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30. L’Accademia Urbense offrirà invece visite accompagnate dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30.
Cosa fare a Valenza
Alle 20.30 al Teatro Sociale di Valenza andrà in scena lo spettacolo benefico “Risate e armonie – per un mondo inclusivo”, organizzato dall’Associazione Nazionale Carabinieri e inserito nel progetto “Valenza Donna: percorsi di gentilezza, benessere e prevenzione attiva”.
Cosa fare nel resto della provincia di Alessandria
CASAL CERMELLI – Nell’ambito della Festa del Ringraziamento e del Cavolo di San Giovanni, dalle 17.30 in frazione Portanova a Casal Cermelli si terrà il ritrovo dei trattori, nella piazza della Chiesa, mentre dalle 18 sarà la volta della Santa messa e della benedizione dei trattori. Alle 20, nel salone delle ex scuole di Casal Cermelli, si terrà poi la cena “A tutto cavolo”, con un menù interamente dedicato al celebre ortaggio locale, inserito nell’Arca del Gusto di Slow Food.
LERMA – Alle 18 il Centro Polifunzionale di Lerma ospiterà un nuovo appuntamento di “AperiLibro”, che questa volta vedrà protagonista Maurizio Traverso, autore del volume “Il buio di una mezza”. Dopo la presentazione, i presenti potranno partecipare a un aperitivo.
GAVI – Alle 18 nell’atrio del Palazzo Comunale di Gavi si terrà la presentazione del volume “Amricordu. La carezza della memoria” di Mario Traverso, curato da Davide Ferreri. L’autore racconterà le memorie raccolte nella sua storica bottega da barbiere, tra aneddoti di vita quotidiana e ricordi presenti nella memoria collettiva.
RIVARONE – Nel Salone dei Ciliegi di Rivarone si svolgerà una serata dedicata a Italo Calvino e Pier Paolo Pasolini, in occasione dell’anniversario della loro scomparsa. La professoressa Fulvia Maldini terrà una conferenza-spettacolo con l’accompagnamento musicale di Dino Porcu, per esplorare i punti in comune e le differenze tra questi due grandi intellettuali italiani.
ROSIGNANO MONFERRATO – Alle 17 al Cinema Teatro Ideal di Rosignano Monferrato, il Tartufo Film Festival proporrà un incontro con il pluripremiato attore Alessio Boni e la proiezione del film “Enrico Piaggio, un sogno italiano”. Al termine, verrà offerto un aperitivo con i vini dei produttori locali.
SERRAVALLE SCRIVIA – Il Circolo Arci di Serravalle Scrivia ospiterà alle 20 una cena solidale per Gaza, con menù palestinese e raccolta fondi a favore della popolazione della Striscia. Durante la serata si potranno ascoltare poesie da Gaza e visitare una mostra fotografica dedicata ai bambini vittime del genocidio. Per partecipare è necessaria la prenotazione, effettuabile contattando il 348 795 5806 o il 338 696 1903.
TAGLIOLO MONFERRATO – Dalle 15.30 il Salone Comunale di Tagliolo Monferrato sarà la location di un laboratorio per bambini curato dalle Maestre Creative Butterflies, con attività manuali e creative pensate per i più piccoli.