14 Novembre 2025
11:06
L’annuncio: dal 14 dicembre Milano più vicina ad Alessandria e Tortona. Tutti i nuovi collegamenti
PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Dal 14 dicembre 2025 ci saranno 14 treni al giorno sull’asse Asti-Milano con partenza da Asti e fermate naturalmente anche nell’Alessandrino. La notizia è stata data dall’assessore ai Trasporti della Regione Piemonte, Marco Gabusi, dopo gli Stati Generali del trasporto in Lombardia con un grosso impegno di tutte le istituzioni, compresa Fondazione Slala, che da tempo spinge per una effettiva rete di infrastrutture che permetta di muovere merci ma anche turismo. Per il capoluogo della provincia i treni collegheranno Alessandria e Milano in un’ora e 16 minuti.
Il primo treno partirà da Alessandria alle 6.28 per raggiungere Milano Certosa alle 8.06. Poi tutti i treni a seguire (con cadenza di ogni due ore) partiranno alle 7.14, 9.14, 13.14, 15.14. 17.14. 19.14, 21.14. In mezzo fermate a Tortona, Voghera, Pavia, Milano Rogoredo, Milano Lambrate e Centrale. Da Milano Centrale i treni partiranno in direzione opposta alle 5.25, 7.25, 11.25, 13.25, 15.25, 17.25, 19.25, 21.15, con in più un treno in partenza da Milano Certosa alle 17.58.
GLI ORARI DEI TRANI ASTI-MILANO
Sono online sui portali Trenitalia i nuovi orari che dal 14 dicembre daranno piena attuazione al “Patto di Tortona”, l’accordo siglato l’11 luglio scorso a Genova dalle Regioni Piemonte, Liguria e Lombardia per potenziare la mobilità ferroviaria tra i tre territori.
“Un potenziamento – sottolinea l’assessore regionale ai Trasporti Marco Gabusi – che rappresenta una svolta reale, non un annuncio. Il Piemonte dei fatti parla con i risultati: più treni, tempi ridotti, servizi più capillari. Abbiamo mantenuto un impegno preciso preso con i cittadini e lo abbiamo fatto lavorando con determinazione e serietà, non con gli slogan. Per anni qualcuno ha voluto descriverci come poco attenti al tema ferroviario, ma oggi la realtà è un’altra: il Piemonte investe, dialoga in modo costruttivo con le altre Regioni e porta a casa risultati concreti”.
I nuovi collegamenti sono stati presentati come “un cambio di passo storico per i pendolari, gli studenti e i viaggiatori che ogni giorno si muovono tra il Piemonte e la Lombardia” e una grande opportunità di sviluppo turistico per questi territori, soprattutto considerando che i collegamenti saranno finalmente attivi anche nei fine settimana.
Il servizio sarà prolungato da Alessandria ad Asti, con un treno ogni due ore per direzione, per l’intera giornata e per tutti i giorni della settimana, compresi sabato e festivi. Da Asti il primo treno partirà alle 6.54, seguito da una corsa ogni due ore fino all’ultima partenza delle 20.54. In direzione opposta, da Milano Centrale il primo treno partirà alle 5.25, sempre con frequenza bi-oraria e ultima corsa alle 19.25. Il tempo di percorrenza medio sarà di un’ora e quarantuno minuti, con un abbattimento dei tempi sostanziale rispetto ad oggi: 11 minuti in meno. I treni effettueranno le fermate di Alessandria, Tortona, Voghera, Pavia, Milano Rogoredo e Milano Lambrate.
Per consentire la manutenzione ordinaria della linea da parte di RFI è prevista una fascia di sospensione tra le 9 e 11, durante la quale i treni non circoleranno.
A completare il servizio, si aggiungono due ulteriori collegamenti diretti: Alessandria (6.28) – Milano Certosa (8.06) e, in direzione opposta, Milano Centrale (21.25) – Alessandria (22.44).
Il “Patto di Tortona” si conferma così un progetto concreto che non solo avvicina Asti e Milano, ma potenzia anche il ruolo del nodo alessandrino e di Tortona, da sempre crocevia strategico per il traffico ferroviario del Nord-Ovest.
Un altro tassello importante riguarda il collegamento di Novi Ligure con Milano che, con la nuova relazione Novi Ligure – Milano Greco Pirelli, assume ora una cadenza bi-oraria costante per tutta la giornata. Da Novi Ligure infatti il primo treno partirà alle 6.36, seguito da altri sette collegamenti con partenza al minuto 40 di ogni ora, fino all’ultima corsa delle 20.40. In direzione opposta, da Milano Greco Pirelli, il primo treno è previsto alle 6.45 con la stessa frequenza bi-oraria al minuto 45 dell’ora, per un totale di sei corse giornaliere e ultima partenza alle 18.45 con fermate a Pozzolo Formigaro, Tortona, Voghera, Lungavilla, Pavia, Milano Rogoredo, Milano Forlanini e Milano Lambrate, collegando facilmente l’utenza all’aeroporto di Linate tramite la linea metropolitana.
Anche su questa direttrice sarà valida la fascia di sospensione 9-11 per le operazioni di manutenzione di RFI, durante la quale non circoleranno treni.
Il nuovo orario ferroviario garantirà così un coordinamento strutturale fra le tre regioni, rendendo il nodo di Tortona un punto di connessione strategico: grazie all’integrazione dei servizi, da e per Milano sarà disponibile una corsa ogni 30 minuti.
Da Alessandria resteranno 16 i collegamenti diretti con Milano, ma distribuiti in modo più equilibrato lungo l’arco della giornata, con più partenze al mattino e rientri serali più agevoli.
Da Novi Ligure, invece, i collegamenti raddoppiano, passando da 7 a 14 corse giornaliere, non più limitate alle sole fasce pendolari ma operative per l’intera giornata.
Questo quadro orario imporrà alcune lievi modifiche agli orari della linea Asti-Alba per garantire una coincidenza più ampia, ma le strutture tecniche sono già al lavoro per l’allineamento di tali servizi. Il nuovo assetto dei collegamenti tra Asti, Alessandria, Tortona, Novi Ligure e Milano rappresenta dunque una tappa fondamentale di un percorso più ampio verso una rete più capillare, sostenibile e coordinata, capace di rafforzare l’asse ferroviario del Nord-Ovest e di unire territori che lavorano insieme per crescere.
