Cronaca - Eventi - Incontri - Alessandria

Ad Alessandria 21 eventi per diffondere educazione culturale e affettiva contro la violenza sulle donne

ALESSANDRIA – L’educazione culturale e affettiva rappresenta la prima e fondamentale forma di prevenzione contro la violenza di genere. È da questo presupposto che parte il lungo percorso di sensibilizzazione promosso dal Comune e dalla Consulta Pari Opportunità di Alessandria in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne, che si celebrerà il 25 novembre 2025. Le iniziative sono già partite nei giorni scorsi e proseguiranno fino a dicembre per agganciarsi alla Giornata Mondiale dei Diritti Umani del 10 dicembre.

In un contesto in cui la violenza contro le donne continua a registrare numeri preoccupanti, costruire una cultura del rispetto non è più rinviabile. I dati diffusi dal Centro Antiviolenza Me.Dea parlano chiaro: nell’ultimo anno si è registrato un +15% degli atti di violenza e un incremento del 43% degli accessi in codice rosso, con 24 donne accolte ogni mese. Numeri che, se da una parte testimoniano una crescente consapevolezza da parte delle vittime, dall’altra impongono un intervento strutturale, non solo sull’emergenza, ma soprattutto sulle radici culturali che alimentano prevaricazione, possesso e discriminazione.

Quest’anno Alessandria ha mosso un passo ulteriore nella lotta alla violenza sulle donne, ha ricordato l’assessora alle Pari Opportunità, Roberta Cazzulo. È stato infatti presentato e formalizzato il nuovo “Patto per il contrasto alla violenza di genere”, promosso da Zonta Club Alessandria, in collaborazione con la Provincia, la Città di Alessandria e Me.Dea.

L’alleanza ha raccolto l’adesione di 41 Comuni, pronti a mobilitarsi con mostre, installazioni simboliche, eventi formativi e percorsi educativi destinati a scuole, famiglie e comunità. Un fronte comune che l’assessora spera possa allargarsi per incidere sulle basi culturali profonde che rendono la violenza un fenomeno “strutturale” nella società.

La donna non è oggetto, ma soggetto di diritto, come riconosciuto dalla Costituzione e dalla Convenzione di Istanbul” ha ricordato Vincenza Palermo, presidente della Consulta Pari Opportunità. Nonostante questo, la parità di genere resta ancora lontana e le difficoltà per le donne emergono “in ogni ambito”. Il senso di possesso maschile nei confronti della donna, ha aggiunto Palermo, è ancora radicato e trova terreno fertile anche tra i giovani: è questo il nodo culturale più urgente da sciogliere, ha sottolineato anche Giulia Giustetto, consigliera comunale delegata ai rapporti con la Consulta alla Pari Opportunità. Le 21 iniziative organizzate dalle realtà che animano la Consulta – illustrate dalla segretaria Barbara Rossi – includono incontri pubblici, convegni, letture, installazioni, testimonianze e momenti di formazione, tutti pensati per coinvolgere cittadini, studenti, associazioni e amministratori.

La lotta alla violenza di genere, è stato ricordato, richiede una sinergia stabile tra servizi sociali, sanitari, forze dell’ordine, centri antiviolenza e amministrazioni. Ma per essere efficace deve poggiare anche su un sostegno economico concreto da parte dello Stato: senza indipendenza finanziaria, infatti, molte donne non riescono ad allontanarsi da situazioni di abuso. Un principio ribadito dall’assessora Cazzulo: l’autonomia è una condizione indispensabile per riconquistare libertà e sicurezza.

PROGRAMMA EVENTI

Da mercoledì 5 a domenica 30 novembre, piazzetta della Lega, “Progetto autonomia donna”, a cura di Soroptimist International Club di Alessandria, punto di riferimento per sensibilizzare la cittadinanza nell’ambito della Campagna Mondiale “Orange the World” contro la violenza sulle donne, da quest’anno collegata al progetto “Read The Signs Of Cyberviolence” della Federazione Europea del Soroptimist per la promozione della cultura della prevenzione. Lo spazio sarà riferimento per una raccolta di donazioni liberali in favore delle donne vittime di violenza nella nostra città, il cui ricavato sarà interamente destinato al progetto “Autonomia Donna” che si prefigge l’obiettivo di sostenere il costo di due patenti di guida.

Venerdì 14 novembre, sede Centogrigio di via Edoardo Bonardi nr 25, “Good Game. Il mondo dello sport contro la violenza di genere – a cena con il Centro antiviolenza Me.Dea”, a partire dalle ore 20,00 i giornalisti Mimma Caligaris e Filippo Grassia presenteranno l’attività del centro antiviolenza considerando il ruolo svolto dallo sport in tema di violenza. Con la partecipazione della Presidente di Me.Dea. Sarah Sclauzero e della tennista Emanuela Falleti, a cura di Panathlon Club Alessandria Cittadella, Atleti Azzurri e Olimpici Alessandria, in collaborazione di Me.Dea.

Da mercoledì 12 a martedì 25 novembre, Palazzo Ghilini, piazza della Libertà nr 17, Anteprima ART for FREEDOM – i diritti delle donne sono diritti dell’umanità”, esposizione di una selezione delle opere che saranno esposte nella collettiva d’arte “ART for FREEDOM” in Palazzo Callori a Vignale Monferrato da sabato 29 novembre 2025 – a cura di Esmeralda Masseroni e Marisa Garramone – organizzata da Zonta Club Alessandria in collaborazione con il Centro Antiviolenza Me.Dea – con il Patrocinio della Provincia Di Alessandria.

Da giovedì 20 a martedì 25 novembre, distribuzione delle Clementine Antiviolenzaquali simbolo dell’antiviolenza di genere, in cambio di un’offerta a sostegno dei Centri antiviolenza; iniziativa che si ripete dal 2013 e rientra nella campagna dell’ONU “Orange the world”. Le clementine vengono messe a disposizione dalle agricoltrici della Calabria in ricordo di Fabiana Luzi, giovane donne uccisa dal fidanzato in un agrumeto di Rossano

Da giovedì 20 novembre a venerdì 12 dicembre, Biblioteca Civica “ Francesca Calvo”, piazza Vittorio Veneto nr 1, “Un mondo violento – Una vita, tre possibili finali”, mostra fotografica originata da un progetto di Roberto Pestarino, liberamente ispirato ad una storia vera (le immagini sono il risultato di impegno durato  due anni in cui l’autore racconta una vita con tre diversi finali possibili, esprimendo pubblica denuncia in merito alla violenza contro le donne e nelle relazioni); presentazione del vernissage di Carlotta Sartorio Vicepresidente di Me.Dea onlus Centro Antiviolenza, che cura l’iniziativa.

Sabato 22 novembre, dalla rotatoria di via Boves alle ore 14,30 sino via dei Guasco nr 49, “Mai più sole”, sfilata a cui prenderanno parte una cinquantina di motociclisti appartenenti a vari Moto Club Harley Davidson della provincia con punto di ritrovo presso la Rotonda con la “Scarpetta Rossa” dedicata alla lotta contro la violenza sulle donne e in particolare aII’Associazione MDea, alla cui sede verrà indirizzato il corteo. A cura di Moto Club Aps Monferrato Chapter e Me.Dea Centro Antiviolenza Alessandria.

Sabato 22 novembre, Centro di Incontro del Rione Cristo, via San Giovanni Evangelista nr 8, “Vita graffiata” (Youcanprint, 2024), alle ore 17,00 presentazione del romanzo di Laura Lo Cascio con la partecipazione di Patrizia Melanti; narrazione che attraverso i momenti più importanti delle vite di due donne espone una forte denuncia contro gli abusi che ancora oggi si nascondono fra le mura familiari. A cura di Dea. Centro Antiviolenza Alessandria.

Martedì 25 novembre, Cimitero Urbano di Alessandria, viale Teresa Michel nr 33, “Preghiera per le Donne vittime di violenza”, alle ore 12,00 incontro presso la Chiesa del Cimitero Urbano per la deposizione delle rose di colore arancio dinanzi alla statua della SS Vergine in ricordo delle Donne vittime di violenza; faranno seguito una riflessione di Riccardo Maggi e una preghiera condotta da Monsignor Ivo Piccinini. A cura del CIF Centro Italiano Femminile di Alessandria in collaborazione con Inner Wheel, Soroptimist, Zonta Club.

Martedì 25 novembre, sede associazione Cultura e Sviluppo, piazza Fabrizio De Andrè nr 76, “La violenza è una gabbia. Rompiamola insieme”, alle ore 11,30 flash mob
realizzato dalle associate di Me.Dea. Centro Antiviolenza di Alessandria, a cui prenderanno parte attivisti e attiviste, con libertà di partecipazione dei cittadini. Installazione contestuale di una gabbia con all’interno e all’esterno delle scarpe rosse, a simboleggiare che dalla violenza e da una gabbia, si può uscire.

Martedì 25 novembre, percorso con partenza alle ore 14,30 dal Municipio nella Sala Consiliare, per giungere in corso Roma e piazzetta della Lega, dove verrà collocata l’installazion eurbana in onore di ogni donna uccisa dalla violenza “Il sangue delle farfalle” dell’artista concettuale Lidia Mendez allo scopo di fare opera di sensibilizzazione in merito alla tragedia del femminicidio. Il percorso sarà costellato da centinaia di paia di scarpe rosse, simbolo della violenza sulle donne. A cura della Città di Alessandria.

Martedì 25 novembre, via Caniggia, Alessandria, nei pressi del negozio Symbols, “Spoglie”, alle ore 17,00 flash mob teatrale tratto da “Le Troiane” di Euripide realizzato da Me.Dea. Centro Antiviolenza di Alessandria in collaborazione la compagnia teatrale Stregatti, la Scuola di Moda Vezza e il negozio Symbols, a cui prenderanno parte i teatranti della compagnia Stregatti.

Martedì 25 novembre, Palaconi, viale Massobrio nr 28, “Un Minuto di Silenzio contro la violenza sulle donne”: alle ore 20,45 in occasione della partita che sarà disputata tra Basket Femminile Alessandria e Pallacanestro Femminile Vercelli, prima del fischio di inizio le squadre, con Zonta Club Alessandria in campo, si osserverà un minuto di silenzio contro la violenza sulle donne e in memoria delle vittime di femminicidio (l’iniziativa è parte della campagna “Zonta Says NO to Violence against Women” avviato nel 2012 da Zonta International a livello mondiale).

Giovedì 27 novembre, I.S. Vinci-Nervi-Fermi-Migliara, via Trotti nr 19, “Mai più in silenzio: la forza delle donne unite contro la violenza”, dalle 9,00 alle 12,30 incontro di sensibilizzazione, confronto e formazione, con la partecipazione di esperte del settore, rappresentanti delle istituzioni e professioniste impegnate nella tutela e nel sostegno delle vittime di violenza. Con la partecipazione di Roberta Cazzulo, Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Alessandria; a cura di FNP-CISL Alessandria.

Giovedì 27 novembre, Sala Consigliare di Palazzo Ghilini, piazza Libertà nr 17, “La dignità dell’essere… donna – Donne. Echi tra le righe”, dalle 17,00 alle 19,00 convegno con interventi di Luigi Benzi, Presidente Provincia di Alessandria, Roberta Cazzulo, Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Alessandria, Vincenza Palermo, Presidente Consulta Comunale Pari Opportunità, Maria Vittoria Delpiano, Antenna Attenta D.I.V.A. Uno sguardo sull’universo femminile, Carlotta Sartorio di Me.Dea; Simonetta Gorsegno autrice di “La Capitania e il Glifo” e “Viaggio nel paese dei Maharaja”, Gianni Cellè coautore di “La Capitania e il Glifo”, Marina Perfumo poetessa, Renata Nosengo Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo Alessandria Spinetta Marengo, Mirco Ulandi del Museo Etnografico “C’’era una volta” e Presidente Amici del Museo della Gambarina, voce narrante Rossella Mainetto Museo della Scuola Alessandria. A cura di D.I.V.A. Uno sguardo sull’universo femminile, in collaborazione con Provincia di Alessandria, Comune di Alessandria, Consulta Comunale Pari Opportunità, Amici ed ex Allievi del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Alessandria APS, Gruppo coordinamento Scuola cultura educazione, Me.Dea., Museo Etnografico “C’era una volta”, Amici del Museo della Gambarina, Sisifo edizioni, Istituto Comprensivo Alessandria Spinetta Marengo.

Venerdì 28 novembre, salone Ex taglieria del Pelo, via Wagner nr 38, “Salvati con AVIS”, alle ore 15,00 convegno con interventi della psicologa in forza alla Polizia di Stato Elena Paiuzzi, in merito alle esperienze professionali con riferimento alle difficoltà a denunciare, e il security manager Maurizio Massara, che offrirà consigli pratici da adottare nei malaugurati casi di aggressione ovvero di tentativo di scippo. Previste dimostrazioni pratiche in tema di difesa personale e sull’utilizzo dello spray al peperoncino (alle donne presenti verrà donata con confezione di spray al peperoncino). A cura di AVIS Comunale Alessandria odv.

Venerdì 28 novembre, Sala del Consiglio comunale, P.zza della Libertà 1 alle ore 17:15, presentazione del libro “Sorelle spaiate” ispirata ad una storia vera a cura di F.I.D.A.P.A. sezione di Alessandria in collaborazione con Me.Dea.. Relatrici Brunella Bolloli, Presidente F.I.D.A.P.A. e Lucia Esposito autrice del libro.

Venerdì 28 novembre, SOMS Quartiere Cristo, corso Acqui nr 158, “Cinema e violenza sulle donne: “Il coraggio di Blanche” di Valérie Donzelli (2023, Premio César 2023 per il miglior adattamento cinematografico), alle ore 21,00 proiezione anticipata da interventi di Mimma Caligaris, giornalista e Vice Presidente Consulta Pari Opportunità Comune di Alessandria, Roberta Cazzulo, Assessora Pari Opportunità Comune di Alessandria, Vincenza Palermo, Presidente Consulta Pari Opportunità Comune di Alessandria, Barbara Rossi, critica cinematografica e media e film educator e presidente Associazione “La Voce della Luna”, Roberta Soverino, docente di scuola dell’infanzia e psicologa e autrice di saggi di psico-pedagogia. A cura dell’Associazione di Cultura Cinematografica e Umanistica “La Voce della Luna” in collaborazione con Cinefestival Immersi nelle storie, FICC Federazione italiana Circoli del Cinema, Dea, D.I.V.A., Amici ed ex Allievi Liceo Scientifico Galileo Galilei, I più fragili tra i deboli, CIF Centro Italiano Femminile, Associazione Spazioidea.

Sabato 29 novembre, Borsalino Museum, Alessandria, Corso Cento Cannoni nr 21, Chapeau alle donnealle ore 17,00 con degustazione di vini selezionati in abbinamento ai cappelli descritti da un esperto dell’azienda Borsalino con a seguire visita al Museo quindiUn brindisi alla vita” alle 20,00 cena a buffet con degustazione di vini piemontesi e intrattenimento musicale eseguito dal duo “Laura Tartuferi band”; a cura del Club Inner Wheel di Alessandria e dell’Associazione “Donne del Vino” Delegazione del Piemonte.

Domenica 30 novembre, “Il campo di Mandrogne”, “Non più in silenzio”, dalle ore 19,00 serata di letture, riflessione, presentazione del dono di un’opera della pittrice Nadia Astakhova rappresentativa dell’attuale condizione della donna, della sua capacità di rinascita, che sarà donata al Salone Narrativo della Struttura di Ostetricia della Azienda Ospedaliera Universitaria di Alessandria; interventi di Maria Rosa Porta Presidente CRPO Regione Piemonte, Maria Crocini Coordinatore Azzurro Donna Alessandria, Davide Buzzi Langhi Consigliere Regionale, Vincenzo Demarte Vicepresidente Provincia di Alessandria e Consigliere Comune di Alessandria, Alfonso Conte Coordinatore Cittadino Forza Italia Alessandria, Silvia Magrassi Medico e Componente Azzurro Donna Alessandria e CORESA; Azzurro Donna Sezione di Alessandria, movimento femminile di Forza Italia.

Venerdì 5 dicembre, SOMS Quartiere Cristo, Alessandria, corso Acqui nr 158, “Vai oltre la paura”, dalle ore 21,15 serata di letture sul tema della violenza contro le donne presentata da Lia Tommi. A cura di Uisp – Comitato territoriale di Alessandria.

Condividi