Cronaca - Alessandria

Giornata del Diabete: ad Alessandria intitolato un giardino agli scopritori dell’insulina

ALESSANDRIA – Da questo venerdì 14 novembre, Giornata Mondiale del Diabete, Alessandria avrà un giardino intitolato ai due scopritori dell’insulina: Frederick Grant Banting e Charles Herbert Best. L’area verde si trova vicino a via Zamenhof, al quartiere Pista. Alla cerimonia di intitolazione hanno partecipato il presidente del Consiglio Comunale Diego Malagrino, l’assessora alla Politiche sociali Roberta Cazzulo, il consigliere regionale Pasquale Coluccio, il consigliere comunale Valerio Vanin – che si è adoperato, dal marzo 2023, quale proponente della proposta accolta all’unanimità dalla Commissione comunale Toponomastica – Marco Gallo, Direttore della Struttura Complessa Endocrinologia e Malattie Metaboliche dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria, Mons. Guido Gallese Vescovo di Alessandria, i vertici dell’Associazione Diabetici Alessandria, le rappresentanze di Jada-Associazione Diabetici Alessandria Junior, gli studenti della 5^ C della scuola primaria Villaggio Europa, oltre a numerosi cittadine e cittadini.

“Il diabete” ha sottolineato l’assessora alle Politiche Sociali Roberta Cazzulorappresenta una delle più rilevanti emergenze sanitarie globali: oltre 530 milioni di persone nel mondo convivono con la malattia, molte senza una diagnosi tempestiva o un adeguato accesso alle cure. In Italia si stimano 3.5/4 milioni di persone con diabete, con un impatto significativo sulla qualità di vita, sulla produttività e sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale. La Giornata Mondiale del Diabete ci richiama ed esorta a promuovere diagnosi precoce e screening in tutte le età, favorire ambienti di lavoro inclusivi, capaci di contrastare stigma e discriminazione, e di tutelare la salute delle persone con diabete, ridurre l’inerzia terapeutica, raggiungendo tempestivamente gli obiettivi clinici, incluso l’ottimo controllo glicemico, garantire accesso all’innovazione terapeutica e tecnologica, come farmaci di ultima generazione e sistemi avanzati di monitoraggio e infusione insulinica, potenziare l’educazione terapeutica e i modelli di cura multidisciplinari, centrati sulla persona. L’impegno condiviso per la salute di oggi e di domani è quello di investire nella prevenzione e nella cura del diabete significa migliorare la vita delle persone, sostenere le famiglie, rafforzare la comunità e garantire sostenibilità al nostro sistema sanitario. Il 14 novembre promuove consapevolezza diritti, inclusione e salute: perché il diabete riguarda tutte le età, tutti i contesti di vita, e ognuno di noi”. 

Gli eventi legati alla “Giornata Mondiale del Diabete 2025” promossi dall’Adal proseguiranno: questa sera alla Chiesa di San Lorenzo dalle 20.30 si terrà un concerto “a lume di candela” dal titolo “Armonia di voci e luci: tesori corali tra Mozart e Brahms”: una performance corale del Coro “VivALcoro” (diretto da Monica Elias e accompagnato al pianoforte da Paolo Ghiglione).

Questo sabato, infine, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 in piazzetta della Lega ad Alessandria si potranno effettuare screening gratuiti per la prevenzione relativi a glicemia, prove antropometriche, controlli oftalmici grazie al coinvolgimento operativo dell’Unità Mobile oftalmica di Castellazzo della Fondazione “Prevenzione e Progresso”.

Su Radio Gold l’intervista a Ezio Labaguer, presidente Adal Alessandria

Condividi