17 Novembre 2025
13:57
La fiamma olimpica Milano-Cortina anche in tre città della provincia di Alessandria
PAVIA – Anche tre città alessandrine sono state inserite nel tragitto della Fiamma Olimpica dei Giochi Invernali di Milano Cortina 2026. Presentato infatti l’itinerario del Viaggio della Fiamma Olimpica che esalterà lo spirito italiano e unirà con il passaggio di ogni singolo tedoforo il territorio e le comunità locali, in un momento di grande celebrazione nazionale.
La Fiamma Olimpica verrà accompagnata da due partner d’eccezione: Coca-Cola ed Eni sono, infatti, i Presenting Partner del Viaggio della Fiamma Olimpica che supporteranno questo straordinario momento che segna l’ultimo tratto di strada prima dell’inizio dei Giochi di Milano Cortina 2026. L’intero Viaggio della Fiamma Olimpica sarà arricchito proprio dalle attivazioni e dagli eventi speciali di Coca-Cola ed Eni, che renderanno ogni tappa ancora più coinvolgente e memorabile, trasmettendo energia, emozione e partecipazione lungo tutto il percorso
IL TRAGITTO DELLA FIAMMA OLIMPICA
Nel dettaglio, la Fiamma Olimpica, dopo aver attraversato la Liguria, farà il proprio ingresso in Piemonte sabato 10 gennaio 2026, fermandosi a Cuneo dove sosterà in Piazza Galimberti.
Il giorno successivo, ovvero l’11 gennaio, sarà la volta de La Morra, di Bra e Alba, terre di vini e sapori intensi, immerse nei panorami mozzafiato delle Langhe (sito UNESCO). Dopo Asti, culla
di tradizioni contadine, la Fiamma salirà fino al Colle del Sestriere. Nella stessa giornata toccherà anche Moncalieri, per poi illuminare la Palazzina di caccia di Stupinigi (sito UNESCO), terminando il proprio percorso nel cuore di Torino, prima capitale d’Italia, fra eleganza e storia sulle rive del Po.
Ad accompagnare la Fiamma Olimpica in Piemonte ci sarà il content creator Federico Gaggio, che racconterà le bellezze del territorio attraverso i propri profili social e sarà presente alla city celebration di Torino sul palco di Piazza Castello.
Lunedì 12 gennaio 2026, dal capoluogo la Fiamma Olimpica si avventurerà poi verso la Valle d’Aosta attraversando, prima di lasciare il Piemonte, Venaria Reale, con la sua maestosa
Reggia, Rivoli, Settimo Torinese e Chivasso, per poi muoversi in direzione del Monte Bianco e trascorrere la notte ad Aosta.
La mattina di martedì 13 gennaio 2026, la Fiamma Olimpica tornerà nuovamente in Piemonte, per toccare i due suggestivi siti Unesco di Ivrea e del Santuario di Oropa, prima di dirigersi verso la tappa di Piazza Martiri della Libertà a Novara, attraversando Biella, Vercelli e Casale Monferrato.
Il giorno successivo, la Fiamma ripartirà da Borgomanero, per poi proseguire verso Gozzano e il Lago d’Orta e dirigersi successivamente verso le incantevoli Isole Borromee. Qui, salutati
i comuni di Verbania, Baveno, Stresa e Arona in riva al Lago Maggiore, la Fiamma lascerà nuovamente il Piemonte in direzione di Varese, per tornarvi poi per un’ultima tappa ad Alessandria e a Tortona venerdì 16 gennaio 2026 Ogni giornata di staffetta si concluderà con l’accensione del braciere, un momento di festa e di partecipazione che segnerà il culmine delle attività nel luogo della city celebration. In occasione dell’arrivo della Fiamma, le città piemontesi coinvolte ospiteranno spettacoli musicali, esperienze e performance artistiche con la partecipazione delle comunità locali.
La Fiamma è un simbolo di unità e pace; porta con sé un messaggio universale che trascende confini e differenze, invitando ogni persona a partecipare a un evento di assoluta rilevanza globale. Il suo passaggio rappresenta, infatti, i valori fondamentali del Movimento Olimpico, incarnando i sentimenti di Amicizia, Pace, Speranza e Spirito di Squadra.