Autore Redazione
lunedì
17 Novembre 2025
18:40
Condividi
Cronaca - Pavia

Sessant’anni di ricerca, cura e persone: la Fondazione Maugeri celebra a Pavia la Giornata dedicata al suo fondatore

Sessant’anni di ricerca, cura e persone: la Fondazione Maugeri celebra a Pavia la Giornata dedicata al suo fondatore

PAVIA – Sessant’anni di storia, ricerca e cura. L’IRCCS Maugeri di Pavia ha ospitato oggi la 60ª Giornata Salvatore Maugeri, un appuntamento che quest’anno assume un valore speciale: ricorrono infatti sei decenni dalla nascita, proprio nel capoluogo pavese, della Fondazione intitolata al pioniere italiano della medicina del lavoro e della riabilitazione. Una realtà che ha trasformato in pratica quotidiana i valori cardine del suo fondatore: solidarietà, centralità del paziente e umanità.

L’incontro, parte di un tour celebrativo che ha toccato tutte le regioni in cui è presente Maugeri, è stato un vero abbraccio simbolico agli operatori che quotidianamente traducono questi principi in assistenza, innovazione e ricerca.
Accanto alla Vice Presidente Chiara Maugeri e al Presidente Luca Damiani, sono intervenute numerose autorità nazionali e regionali, tra cui il Ministro della Salute Orazio Schillaci, la Ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli, la rappresentante del Ministero dell’Università Alessandra Gallone, il Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità Rocco Bellantone e l’Assessore lombarda Elena Lucchini.

Nel suo videomessaggio, il Ministro Schillaci ha sottolineato “il contributo significativo della Fondazione Maugeri, punto di riferimento per riabilitazione e ricerca, capace di guardare alla persona nella sua interezza”. Un apprezzamento confermato anche dalla Medaglia del Presidente della Repubblica, consegnata da Damiani a Chiara Maugeri a riconoscimento della Giornata.

Chiara Maugeri: “Una storia viva che continua a generare valore”

Nel suo intervento, la Vice Presidente ha ripercorso la storia del Gruppo ricordando chi, accanto al prof. Maugeri, ne ha raccolto e alimentato la visione: “Una piccola grande storia italiana, fondata sul coraggio e sulla fede di mio nonno Salvatore, che volle mettere la medicina al servizio dei più fragili. La nostra non è un’eredità da cristallizzare, ma un modello da far evolvere ogni giorno”.

Damiani: “Ricerca e riabilitazione per rispondere alle nuove sfide della sanità”

Il Presidente Damiani ha ricordato come la riabilitazione rappresenti oggi un pilastro imprescindibile per il Servizio sanitario nazionale, ma ancora sottovalutato sul piano tariffario: “Le nostre strutture dimostrano che la riabilitazione riduce mortalità, costi e ricoveri. Occorre però adeguare il sistema alle esigenze di una società che invecchia e ai nuovi scenari epidemiologici”.
Maugeri oggi conta 25 sedi in 7 regioni, e punta a modelli sempre più data driven, preventivi e predittivi, con gli IRCCS come veri motori di innovazione.

Nel corso della Giornata, grande spazio è stato dedicato alle linee di ricerca illustrate dalla prof.ssa Silvia Priori, impegnata nello studio delle terapie genetiche cardiache.

A dare voce al valore della riabilitazione sono stati però anche i pazienti, con storie che testimoniano il legame tra scienza e umanità. Federica, affetta da Angioedema ereditario, ha raccontato come la ricerca abbia rivoluzionato la sua qualità di vita, trasformando una patologia rara e pericolosa in una condizione oggi gestibile. Antonio, paziente con SLA seguito dalla sede di Lissone, ha trovato nella presa in carico multidisciplinare Maugeri un percorso di continuità e supporto che unisce terapia, ricerca e accompagnamento quotidiano. Claudio, nome di fantasia, ha condiviso un percorso di rinascita dopo l’abuso di nuove sostanze psicoattive grazie al primo reparto ESOD in Italia, inaugurato nell’estate 2025 all’IRCCS Maugeri Pavia: un unicum nazionale nella tossicologia clinica.

Riconoscimenti e iniziative per il futuro

Durante la celebrazione sono state consegnate le targhe al personale dell’IRCCS Pavia per il lungo e significativo contributo professionale.
Per marcare ulteriormente il traguardo del 60° anniversario, gli Istituti del Gruppo metteranno a disposizione 60 ore di consulti gratuiti in alcune specialità a partire dal 2026. La Giornata si è conclusa con una tavola rotonda sulla riabilitazione nella transizione demografica, con la partecipazione di esperti sanitari e accademici.
Sessant’anni dopo la sua nascita, la Fondazione Maugeri conferma la visione avanzata del suo fondatore: una sanità costruita sull’ascolto, sulla scienza e sull’attenzione alle fragilità. Una missione ancora attualissima, oggi più che mai indispensabile per affrontare le sfide del futuro.

Condividi