Autore Redazione
mercoledì
19 Novembre 2025
05:29
Condividi
Cronaca - Pavia

Pavia rafforza la Rete Antiviolenza e presenta un un calendario di eventi per sensibilizzare la città

Pavia rafforza la Rete Antiviolenza e presenta un un calendario di eventi per sensibilizzare la città

PAVIA – Pavia si prepara a celebrare la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne con un impegno rinnovato e una rete di alleanze sempre più ampia. È in questo clima che l’Assessorato alle Pari Opportunità ha presentato il programma di appuntamenti che accompagnerà la ricorrenza del 2025, un percorso culturale e istituzionale pensato per coinvolgere tutta la comunità.

Durante la conferenza, l’assessora all’Istruzione Alessandra Fuccillo e un delegato del CNAO hanno firmato l’integrazione al Protocollo d’Intesa della Rete Interistituzionale Antiviolenza. Con questa firma, CNAO diventa ufficialmente parte della Rete, rafforzando il sistema territoriale dedicato alla prevenzione, al supporto delle donne e alla diffusione di una cultura del rispetto. “La violenza di genere resta un’emergenza. Il nostro impegno continuerà a crescere, rafforzando la collaborazione tra gli enti della Rete e la formazione nelle scuole”, ha dichiarato Fuccillo.

Accanto agli interventi istituzionali, il Comune ha presentato anche il calendario degli eventi culturali e formativi organizzati per sensibilizzare la cittadinanza. Il primo appuntamento è in programma il 20 novembre alle 21 al Cinema Teatro Politeama con “Piene di destino – Marianne Faithfull”, serata a ingresso libero fino a esaurimento posti. Seguirà, il 28 novembre alle 21 al Cinema Teatro Volta, lo spettacolo “Corpi Ostinati. Teatro dell’Oppresso per donne che non chiedono il permesso”, aperto a tutta la cittadinanza. Lo stesso spettacolo tornerà in scena in replica il 4 dicembre, alle 10.30, sempre al Teatro Volta, in una matinée dedicata alle scuole della città.

Una serie di iniziative che uniscono cultura, formazione e collaborazione istituzionale, nella convinzione che solo una rete solida e partecipata possa contribuire a contrastare la violenza di genere e a costruire una comunità più consapevole e sicura per tutte le donne.

(in copertina foto tratta dalla pagina Facebook del Comune di Pavia)

Condividi