Autore Redazione
venerdì
21 Novembre 2025
16:51
Condividi
Tempo Libero - Provincia di Pavia

Cosa fare in provincia di Pavia sabato 22 e domenica 23 novembre

Cosa fare in provincia di Pavia sabato 22 e domenica 23 novembre

PROVINCIA DI PAVIA – Un fine settimana ricchissimo di arte, musica, cultura, natura e tradizioni nel territorio pavese. Dalle grandi rassegne d’arte contemporanea ai concerti, dall’opera lirica alle escursioni naturalistiche, dalle iniziative per bambini ai mercatini natalizi, ecco alcuni degli eventi in programma sabato 22 e domenica 23 novembre 2025.

Il Castello di Belgioioso torna a essere capitale dell’arte contemporanea con Pavia Art Talent 2025, in programma il 22 e 23 novembre tra le storiche sale di via Dante Alighieri. La manifestazione riunisce oltre seicento artisti italiani e internazionali che porteranno in esposizione pittura, scultura, fotografia, installazioni e nuovi linguaggi digitali, trasformando il castello in un percorso immersivo dedicato alla creatività accessibile. L’apertura è prevista sia sabato sia domenica dalle 10 alle 19, con la possibilità di incontrare direttamente gli autori e di assistere alla consegna del Premio Pavia Art Talent 2025. La fiera coinvolge anche gallerie e associazioni d’arte italiane e internazionali, confermando il ruolo dell’evento come spazio d’incontro tra collezionisti, appassionati e curiosi. Per informazioni sono disponibili il numero 0382 483430, il contatto info@deaservizi.it
e il sito patpavia.it.

La grande tradizione musicale dell’Arma arriva a Mede con il concerto della Fanfara del Terzo Reggimento dei Carabinieri “Lombardia“. Sabato 22 novembre, alle 21, si terrà un concerto speciale aperto a tutti al Teatro Besostri di Mede, in via G. Matteotti 33. L’evento è promosso dall’associazione Amici del Teatro Besostri, realtà da anni impegnata nella valorizzazione culturale del territorio, con il supporto della Provincia di Pavia, del Comune di Mede e dell’associazione Tradizione e Territorio della provincia di Pavia. Il concerto prevede ingresso a offerta. La biglietteria del teatro è aperta il mercoledì dalle 10 alle 12 e il sabato dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 17.30. Per ulteriori informazioni è possibile chiamare 3346589859 oppure scrivere a amiciteatrobesostri@gmail.com.

La Stagione d’Opera del Fraschini di Pavia prosegue con “I Puritani”, il capolavoro di Bellini che sabato 22 novembre, alle 20, torna sul palcoscenico del teatro in corso Strada Nuova con la nuova produzione firmata da Daniele Menghini per OperaLombardia. L’allestimento offre una lettura contemporanea e potente del melodramma, mettendo in scena il conflitto tra culto del passato, dominio sul femminile e un’umanità che continua a non cambiare. La direzione musicale è affidata al maestro Sieva Borzak, alla guida dell’Orchestra dei Pomeriggi Musicali e del Coro OperaLombardia. I biglietti sono disponibili tramite la biglietteria del teatro e sul circuito di vendita online dedicato alla stagione.

Un’esperienza unica tra natura, fauna selvatica e sapori locali sabato 22 novembre, a partire dalle 16, nella tenuta agricola di Casa Nuova di Zenevredo. L’iniziativa “Vin brulè e lupi” fa parte delle Serali di Volo di Rondine e propone una facile escursione naturalistica di quattro chilometri dedicata all’osservazione delle tracce di fauna, alla scoperta della flora crepuscolare e all’apprendimento delle basi del fototrappolaggio direttamente sul campo, guidati dal naturalista Marco Ciccolella. Al rientro in azienda saranno proiettati i video raccolti nel 2025 durante le attività di monitoraggio della fauna dell’Oltrepò Pavese, prima di concludere la serata con un ricco apericena accompagnato dai vini della tenuta. La partecipazione costa 20 euro per gli adulti e 10 euro per i bambini sotto gli otto anni, con prenotazione obbligatoria. Per informazioni si può scrivere a info@volodirondine.com
o contattare il numero 3317697861. Si consiglia di portare una lampada frontale; cani ammessi e numero di posti limitato.

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, a Voghera prende il via un fine settimana ricco di iniziative dedicate alla sensibilizzazione e alla riflessione. Sabato 22 novembre, alle 15, nella Libreria del Teatro in via Emilia 69 verrà inaugurata la mostra “Non starò zitta!”, organizzata dall’Associazione C.H.I.A.R.A. e patrocinata dal Comune di Voghera. L’esposizione raccoglie opere pittoriche, fotografie e letture dedicate al tema della violenza di genere, con lavori firmati da artiste del territorio: Maurizia Assanelli, Valeria D’Agostino, Isabel Lanfranchi, Teodora Matei e Ilaria Nicorelli. Sempre nella Libreria del Teatro alle 15.30 si terrà la lettura di poesie e riflessioni sulle diverse forme di violenza di genere, accompagnate da musica ed emozioni. Seguirà, alle 17, la presentazione del progetto fotografico “Cocci rotti”, realizzato dalle fotografe Paola Rizzi ed Emanuela Casagrande in collaborazione con diversi centri antiviolenza, tra cui quello di Voghera. La giornata si chiuderà alle ore 21 al Teatro San Rocco, dove andrà in scena lo spettacolo di teatro-danza “La Quinta Stagione”, dedicato al tema della violenza sulle donne.

Sabato 22 novembre la Scuderia L’Argine, ad Arena Po, propone una nuova edizione del Pony Trekking. L’attività, pensata per bambini dai quattro ai tredici anni, offre momenti differenziati per fasce d’età: al mattino i turni sono dalle 10 alle 10.30 per i bambini dai quattro ai sei anni e dalle 10.45 alle 11.45 per quelli dai sette ai tredici anni, mentre nel pomeriggio si riparte dalle 14 alle 14.30 per i più piccoli e dalle 14.45 alle 15.45 per i più grandi. I bambini potranno vivere un’esperienza divertente e sicura a contatto con i pony, accompagnati dagli istruttori della scuderia. Per informazioni, prezzi e prenotazioni è possibile contattare il 3482429851.

Montescano si prepara a immergersi nella magia delle feste con Atmosfere di Natale, la grande giornata dedicata al periodo più atteso dell’anno in programma domenica 23 novembre, nell’area Missaga di Montescano. Dalle 10 alle 18 il paese diventa un vero villaggio natalizio, tra mercatini ricchi di idee regalo, artigianato e prodotti gastronomici locali. La giornata propone attività per tutti: gonfiabili per i più piccoli, trattori d’epoca e animazione dell’ODV MyCup con giochi e ruota della fortuna. A 12.00 parte la tradizionale polentata, accompagnata da caldarroste, panini e vin brulé. Il pomeriggio offre lo spettacolo di giocoleria di Mr Brian alle 14.30, capace di coinvolgere bambini e adulti con comicità e stupore. L’arrivo di Babbo Natale alle 16.00 chiude la festa con un momento speciale dedicato ai bambini, che potranno consegnargli la letterina e ricevere un dolcetto. Una giornata da vivere nel cuore dell’Oltrepò Pavese tra luci, profumi e tradizioni natalizie.

Il Teatro Fraschini di Pavia domenica 23 novembre apre le sue porte per “Percorsi tra storia, architettura e musica”, l’iniziativa organizzata dal FAI Giovani Pavia in collaborazione con il Conservatorio Vittadini. Nel celebre teatro di corso Strada Nuova, a partire dalle 15, i partecipanti vivranno un viaggio affascinante tra Settecento e Ottocento, esplorando la storia del Fraschini attraverso racconti, aneddoti e curiosità, compreso il misterioso “forno nascosto nei palchi”. La visita guidata sarà arricchita da momenti musicali dal vivo eseguiti dagli studenti del Conservatorio, pensati per offrire un vero percorso sensoriale. Il contributo richiesto è di 8 euro per gli iscritti FAI e 10 euro per i non iscritti, con la possibilità di aderire al FAI Giovani in loco al costo di 15 euro per gli under 35.

Domenica 23 novembre, alle 16, la Sala del Ridotto del Teatro Carbonetti di Broni ospita una lettura scenica tratta da “Ferite a Morte”, l’opera di Serena Dandini e Maura Misiti dedicata alle vittime di violenza. L’attrice Letizia Bravi darà voce ai monologhi del progetto, accompagnata dalle musiche dell’Associazione Musica e Pensiero con Anita Costa al pianoforte.
L’iniziativa rientra nelle attività del Comune di Broni per la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne. Ingresso gratuito, prenotazione gradita. Per info: 0385 54691 – 338 4945799. Biglietteria@teatrocarbonetti.it; www.teatrocarbonetti.it.

Il MAC – Museo Archeologico di Casteggio e dell’Oltrepò Pavese dedica un appuntamento speciale ai duecento anni dalla nascita di Carlo Giulietti, padre dell’archeologia casteggiana, con un incontro in programma domenica 23 novembre alle 17.30 nell’auditorium del Palazzo Certosa Cantù di Casteggio. Durante il pomeriggio verrà presentata la ristampa anastatica del volume Notizie Storiche II. Avanzi di Antichità, pubblicato da Univers Edizioni, con interventi istituzionali del sindaco Lorenzo Vigo, della soprintendente Valentina Minosi e della direttrice del MAC Valentina Dezza. Seguirà l’approfondimento di Rosanina Invernizzi, già funzionario MIC, dedicato alla figura di Giulietti e al suo contributo agli studi archeologici locali. L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni si possono utilizzare i contatti del museo: info@museocasteggio.it
e www.museocasteggio.it.

Fino al 31 dicembre a Voghera si può scoprire la nuova proposta di Portfolio in Vetrina. Lo spazio espositivo in via Mazzini ospita “Un giorno a Sarajevo”, la mostra di Davide Tagliani, un racconto fotografico intenso e malinconico che cattura la quotidianità di una città ferita e splendida, sospesa tra memoria e rinascita. Le immagini narrano spiritualità, incontri, gesti semplici e contrasti che attraversano le strade della capitale bosniaca: bambini che osservano il cielo, innamorati sul ponte latino, anziani che passeggiano con i nipoti, venditori, richieste d’aiuto e silenzi colmi di storia. Tagliani, vogherese classe 1986, riscopre la fotografia nel 2023 grazie ai corsi dell’associazione e predilige il bianco e nero per esaltare la tensione emotiva dei momenti. L’esposizione, patrocinata dal Comune di Voghera – Assessorato alla Cultura, è sempre visibile dalla vetrina della sede. Per informazioni è possibile scrivere a info@spazio53.com.

Condividi