24 Novembre 2025
05:36
“God Bless Billie”: musica, memoria e impegno civile al Salone Tartara per la Giornata contro la violenza sulle donne
CASALE MONFERRATO – Il Salone Tartara, all’interno del Mercato Pavia, sarà il cuore delle celebrazioni per la Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne del 25 novembre 2025 a Casale Monferrato. Una ricorrenza che ogni anno invita a fermarsi, osservare la realtà e rinnovare l’impegno collettivo nella prevenzione e nel contrasto alla violenza di genere. Quest’anno la città sceglie di farlo attraverso “God Bless Billie”, una serata che unisce sensibilizzazione e approfondimento, trasformando arte, musica e memoria in strumenti di consapevolezza.
La serata si aprirà alle 20 con l’intervento dell’Assessore alle Pari Opportunità, Annalisa Rizzo: “Partecipare a questa serata significa riconoscere l’importanza di un impegno collettivo e quotidiano contro la violenza sulle donne – ha spiegato – La cultura, la musica e la condivisione artistica sono strumenti preziosi per sensibilizzare, riflettere e costruire insieme una comunità più attenta e rispettosa”. Un messaggio che richiama la necessità di un impegno costante e condiviso, capace di trasformare la ricorrenza in un percorso quotidiano.
Subito dopo sarà presentato un arazzo realizzato grazie alla collaborazione della Consulta delle Pari Opportunità, del gruppo “Voci di Donne” e dell’associazione “Le Madamin”. L’opera, frutto di un lavoro creativo e collettivo, diventa un simbolo dell’impegno congiunto di istituzioni, associazioni e cittadinanza nel contrasto alla violenza di genere. È un gesto che unisce espressione artistica e testimonianza civile, trasformando il tessuto in un racconto condiviso di attenzione e solidarietà.
Il momento centrale della serata sarà, alle 21, lo spettacolo musicale “God Bless Billie”, interpretato da Donatella Chiabrera e Felice Reggio. Si tratta di un omaggio intenso a Billie Holiday, artista iconica la cui vita è stata profondamente segnata da episodi di violenza e discriminazione. La performance, tra musica, parole e reading autobiografici, ripercorre alcuni dei passaggi più significativi della sua storia, trasformandoli in una riflessione sulla condizione femminile e sulle ferite, spesso invisibili, che molte donne portano con sé. La figura di Billie Holiday emerge così non solo come leggenda del jazz, ma come simbolo di resilienza e testimonianza.
La partecipazione alla serata è libera e gratuita.