Autore Redazione
domenica
23 Novembre 2025
05:46
Condividi
Eventi - Feste e Sagre - Alessandria

Festa del peperoncino venerdì 28 novembre al quartiere Cristo di Alessandria

Festa del peperoncino venerdì 28 novembre al quartiere Cristo di Alessandria

ALESSANDRIA – Un appuntamento per tutti gli amanti del peperoncino a cui è impossibile mancare. Grazie all’impegno di Mario Cuzzetto, presidente dell’Accademia del Peperoncino di Alessandria, venerdì 28 novembre il Centro Incontro Cristo di via San Giovanni Evangelista ospiterà la festa del peperoncino. Si comincia con un incontro pubblico alle 18, con la presentazione del libro “Io e il peperoncino” di Giancarlo Suriano. Presenterà Paolo Baratto. Alle 19.45 su prenotazione l’Aperi-Peperoncino (per maggiori informazioni si può chiamare il 347/3056816). Alle 21 spazio allo spettacolo di Gianni Pellegrino, testimonial ufficiale dell’Accademia Italiana del Peperoncino. Inoltre sarà possibile assaggiare il peperoncino più piccante del mondo.

Si potranno degustare diverse specialità: cestino di ravioli in Salsa Spicy, bruschetta mozzarella e pomodorini, insalata di pollo Piri Piri, strozzapreti all’amatriciana, torta Tenerina con cioccolato fondente e peperoncino, amaro al peperoncino.

“Sicuramente un’iniziativa originale” ha sottolineato Mario Cuzzetto “le cene sono sicuramente le iniziative più ricorrenti e sono organizzate su tutto il territorio nazionale dalle delegazioni accademiche. Non sono solo un appuntamento gastronomico ma un’occasione per promuovere la cultura del peperoncino, dall’approfondimento della sua storia fino alle curiosità botaniche. Quasi sempre un momento di raffronto e di scambi di esperienza soprattutto per le mille varietà e la loro coltivazione domestica. Durante le cene infatti nascono e si rafforzano amicizie e conoscenze con scambi di varietà e di semi. Alcune delegazioni le chiamano cene piccanti, altre cene col diavolo oppure i corsi e lezioni di gastronomia. Nella sede nazionale di Diamante, inoltre, vengono organizzati corsi e lezioni di gastronomia in collaborazione con l’Università del gusto. Corsi e lezioni sono dedicate al peperoncino e a tutta la gastronomia italiana. Corsi di sommelier vengono organizzati con la Fondazione Sommelier Calabria”. 

Condividi