21 Novembre 2025
05:25
Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di sabato 22 novembre
PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Questo sabato l’intera provincia di Alessandria si animerà con eventi dedicati a musica, tradizioni, arte e impegno civile. Dalle fiere alle iniziative contro la violenza di genere, passando per mostre, concerti e appuntamenti culturali, questa giornata proporrà attività pensate per ogni età.
Ad Alessandria prosegue “ECCO Digital Forum”, la manifestazione dedicata alla trasformazione digitale e al suo impatto sulla società e sul lavoro. Questo sabato al Porto IDEE di via Verona 95 si terranno diversi eventi: dalle 11.30 alle 12.30 è previsto il pitch sulle soluzioni digitali di Banca Etica dedicate a ETS e imprese, a cura di Christian Taverni, Gestore Organizzazioni e Imprese di Banca Etica. Dalle 14 alle 18 si svolgerà l’ECCO TALK, moderato da Andrea Boscaro, fondatore e partner di The Vortex: gli interventi includono “Come comunicare l’intelligenza artificiale” con Andrea Daniele Signorelli, giornalista esperto di innovazione digitale; “Quando il digitale diventa identità: la nascita di un nuovo brand” con Francesco Castagnasso, CEO di CT Solution, e Benedetto Trichini, CDO di Fluix Lab by CT Solution; “Intelligenza Artificiale e Creatività Umana” con Emanuele Frontoni, professore ordinario di Informatica all’Università di Macerata e co-director del VRAI – Vision Robotics & Artificial Intelligence Lab, e Alessandro Galdelli, ricercatore in informatica al Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università Politecnica delle Marche; “Algoritmi giusti: il futuro etico dell’AI nella finanza ad impatto” con Andrea Abbate, Specialista Senior ESG e Impatto di Banca Etica; “Fare rivista al tempo dell’AI: arte, estetica e comunicazione digitale” con Giulia Bocchio, giornalista culturale.
Per tutto il weekend alle 15 e alle 17 il Teatro Ambra di Alessandria accoglierà per la prima volta il Teatro Umbro dei Burattini con “Il Piccolo Principe. Viaggio tra i pianeti”, spettacolo pensato per le famiglie che unisce la magia dell’antica arte dei burattini a un linguaggio moderno, per dialogare con i più giovani. Liberamente ispirata al celebre capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry, la produzione racconta l’incontro tra l’aviatore naufragato nel deserto del Sahara e il Piccolo Principe, qui interpretato attraverso burattini di grandi dimensioni, scolpiti in legno e dipinti a mano da un artigiano torinese.
La Pro Loco di Giardinetto rinnova l’appuntamento con uno degli eventi più attesi dell’autunno: la Cena della Bagna Cauda. Questo sabato alle 20 nell’Area Verde “Geom. Franco Ricaldone” della frazione di Castelletto Monferrato si celebra uno dei piatti simbolo della tradizione piemontese: la Bagna Cauda, che sarà servita “a volontà” e accompagnata da un ricco menù che comprende antipasto, verdure cotte e crude, “diavoletti in brodo”, dolce, acqua e caffè. Il costo della serata è di 28 euro (vini esclusi), mentre per i più piccoli è previsto un menù bimbi a 12 euro. A rendere ancora più vivace l’atmosfera sarà l’intrattenimento musicale di Ricky Show. I posti sono limitati ed è richiesta la prenotazione al numero 339 694 8656.
Fino a lunedì 24 novembre a Castelnuovo Don Bosco, in provincia di Asti, è in corso la Fiera Regionale del Tartufo: nell’ambito dell’evento questo sabato alle 20 all’Ala di piazza Don Bosco si terrà la “cena del tartufo”, con un menù fisso ricco di proposte a base di questo ingrediente e non solo. Per partecipare è richiesta la prenotazione al 366 111 1944.
Fino a domenica 23 e poi dal 28 al 30 novembre torna il “Bagna Cauda Day”, due weekend di gusto, convivialità e solidarietà tra Monferrato, Astigiano, Langhe e Roero per celebrare uno dei piatti tradizionali piemontesi. Per informazioni sul programma, sui prezzi e sui locali aderenti è disponibile il sito bagnacaudaday.it.
Cosa fare ad Alessandria
Questo sabato piazza Campora al quartiere Cristo ospiterà l’evento “Anticipando il Natale”, il primo appuntamento delle feste. Dalle 14, le bancarelle degli hobbisti animeranno la piazza, mentre alle 16 arriveranno gli Elfi e Babbo Natale per incontrare i bambini. A seguire, alle 17, il Mago Lirius intratterrà il pubblico prima del saluto finale di Babbo Natale e della distribuzione della pizza ai più piccoli, previsti alle 18.
Questo sabato sono previsti diversi eventi nell’ambito della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne: alle 14.30 dalla rotatoria di via Boves partirà la sfilata “Mai più sole”, un corteo di circa cinquanta motociclisti Harley Davidson che raggiungerà la sede del Centro Antiviolenza Me.Dea. L’iniziativa sarà dedicata alla sensibilizzazione contro la violenza sulle donne e coinvolgerà numerosi motoclub della provincia. Il Centro di Incontro Cristo ospiterà poi alle 17 la presentazione del romanzo “Vita graffiata” di Laura Lo Cascio, a cui parteciperà Patrizia Melanti: il libro, attraverso i momenti più importanti delle vite di due donne, espone una forte denuncia contro gli abusi che ancora oggi si nascondono fra le mura familiari.
Alle 21 al Teatro Alessandrino andrà in scena lo spettacolo musicale “The King’s Wife Symphony”, che unirà Dream Rhapsody e P.Voices in un omaggio sinfonico alle opere più imponenti dei Queen. I brani della storica band britannica saranno eseguiti dal vivo da venti elementi; a fare da preludio sarà una sequenza di grandi autori diversi, brani epici ormai entrati nella storia della musica.
La Casa di Quartiere di Alessandria ospiterà il live di Raina, storico fondatore della Villa Ada Posse e grande protagonista della scena reggae italiana. L’apertura porte è prevista alle 21 con il DJ set di Azel e Natty Roots, mentre Raina salirà sul palco alle 22.30. I biglietti saranno acquistabili la sera stessa al costo di 10 euro; non sono previste prenotazioni.
Prosegue fino al 26 novembre al Museo Etnografico “C’era una volta” la mostra fotografica “La cenere e la memoria: la Sicilia, dove il tempo si fa reportage” di Julia Vitkovska, fotoreporter e ritrattista che qui presenterà una selezione di scatti che raccontano la forza e la ciclicità della vita siciliana ai piedi dell’Etna, in un percorso visivo che supera la dimensione paesaggistica per abbracciare quella emotiva. L’esposizione è aperta con ingresso libero tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 15.30 alle 19, ad eccezione della domenica mattina.
Fino al 30 novembre alle Sale d’Arte di Alessandria è visitabile la mostra dedicata al pittore alessandrino Davide Minetti, aperta dal giovedì alla domenica dalle 15 alle 19. L’esposizione, curata da Armanda Tasso, ripercorre il percorso stilistico compiuto dall’artista, dagli esordi alle tele concluse negli ultimi mesi, attraverso la presentazione di circa una sessantina di opere.
Fino al 30 novembre al Museo Civico di Palazzo Cuttica è possibile visitare la mostra “Pizzicato”, ideata dall’artista Francesco Arecco: l’esposizione unisce opere contemporanee e collezioni storiche del Museo Ottolenghi Sacerdote, una collezione di opere d’arte e reperti storici di vario tipo dedicate al periodo che va dal Risorgimento alla Grande Guerra. Il Museo è aperto dal venerdì alla domenica dalle 15 alle 19.
Fino al 14 dicembre sarà inoltre visitabile “Sguinzando la Fandiglia. Abiti e danza curtense: riproposizione in mostra” al Museo Civico di Palazzo Cuttica: l’esposizione, aperta dal venerdì alla domenica dalle 15 alle 19, propone abiti rinascimentali ricostruiti per rievocare la danza cortese, antica disciplina di grazia e prestigio praticata nelle corti nobiliari.
Al Museo Alessandria Città delle Biciclette fino a fine anno è possibile visitare la mostra “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, dedicata agli inizi della storia europea delle due ruote e ai suoi protagonisti. All’inizio del percorso è esposto un modello Grand-Bi di fabbricazione americana, costantemente utilizzato dalla famiglia Vogogna per tutta la prima metà del ‘900. Il Museo è aperto con ingresso gratuito il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Cosa fare ad Acqui Terme
Corso Italia ad Acqui Terme ospiterà dalle 10 le “Clementine Antiviolenza”, raccolta fondi a sostegno dei centri antiviolenza organizzata da Confagricoltura Donna e Soroptimist International Acqui Terme alla quale i cittadini potranno contribuire acquistando le tradizionali clementine solidali.
Alle 20.30 alla Sala Ex Kaimano andrà in scena il dramma in tre quadri “Un uguale destino” di Rosetta Bertini, con la Compagnia delle Quinte e dei Fondali. L’opera intreccerà storie di fragilità e resilienza, offrendo un’occasione di riflessione profonda sul tema della violenza. L’ingresso è a offerta libera a sostegno del Centro Antiviolenza Me.Dea.
L’anteprima di Acqui & Sapori – XXI Mostra Regionale del Tartufo proporrà una giornata intensa che inizierà alle 9 sotto i Portici Saracco con il Camper Punto Informativo Forestale Mobile della Regione Piemonte, curato dall’Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente; il pubblico potrà accedere liberamente al Civico Museo Archeologico per un’esperienza olfattiva dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, mentre nel tardo pomeriggio, dalle 17 alle 20, il Cortile di Palazzo Levi ospiterà eventi dedicati al tartufo con attività per bambini organizzate dall’Associazione Liberi Tartufai Alessandria e una mostra fotografica sul patrimonio paesaggistico, culturale ed enogastronomico del territorio, fino ad arrivare al momento simbolico delle 18, quando il passaggio del testimone verso il “Natale ad Acqui” prenderà forma con la cerimonia di accensione dell’albero in piazza Italia e l’illuminazione delle luminarie che apriranno l’atmosfera festiva della città.
Palazzo Robellini ospita la mostra fotografica “Viaggio umanitario in Ucraina” di Claudio Repetto, che rimarrà aperta al pubblico fino a domenica 23 novembre tutti i sabati e le domeniche dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Al Castello dei Paleologi di Acqui Terme prosegue fino al 25 gennaio 2026 la seconda edizione di “Timeless Monferrato Art Project”, a cura di Viola Cafuli e Germano Leporati, che quest’anno porta il titolo “Terra”. L’allestimento trasforma gli spazi del castello in un palcoscenico immersivo dove video, suono e luce si intrecciano nelle installazioni di Davide Cedolin e Drop Kollektiv, per un dialogo tra memoria, materia e contemporaneità. La mostra è aperta dal mercoledì al sabato dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 17.30, la domenica dalle 11 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 17.30.
Cosa fare a Casale Monferrato
Alle 17 nell’ex chiesa Mater Misericordiae di Casale Monferrato andrà in scena “La memoria nelle mani”, spettacolo teatrale dedicato alla storia delle levatrici e alla loro antica sapienza. Il dialogo è basato sui libri della scrittrice Erika Maderna, presente al fine di contribuire a rendere l’incontro un’occasione di riflessione condivisa sul ruolo delle donne nella medicina, nella cultura e nella società contemporanea. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.
Alle 20.30 al Teatro Municipale andrà in scena “La Traviata”, nella produzione dell’Impresa Lirica Tamagno diretta da Sirio Scacchetti: l’allestimento valorizzerà il dramma intimo dei protagonisti in un’interpretazione intensa e moderna del capolavoro di Verdi.
Fino all’8 dicembre negli spazi del Castello del Monferrato è possibile visitare la mostra personale di Sara Varvello, “La teoria dei giochi”: il percorso espositivo riflette sulla condizione umana contemporanea e sulle dinamiche relazionali, attraverso opere che intrecciano percezione e realtà. L’esposizione segue gli orari di apertura del Castello ed è a ingresso gratuito.
Fino al 6 gennaio 2026 il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi ospita la grande mostra “Pietro Francesco Guala, ritrattista e pittore tra sacro e profano. Dai ritratti dei marchesi Scarampi di Camino alle opere del Museo Civico di Casale Monferrato”, un’esposizione che celebra una delle figure più rappresentative del Settecento pittorico piemontese. Il venerdì, il sabato e la domenica l’esposizione è aperta dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30. Il biglietto intero costa 8 euro, il ridotto 5 euro.
Fino all’11 gennaio 2026 nella Chiesa di Santa Caterina è visitabile “Quasi tutti i Santi giorni”, esposizione a cura di Emiliano Cavalli che rappresenta Una personale rilettura dei Santi della tradizione cristiana, reinterpretati con un linguaggio visivo contemporaneo per dialogare con la sensibilità del presente. Il sabato e la domenica la mostra è aperta dalle 14.30 alle 18.30 o su appuntamento.
Nelle sale al secondo piano del Castello del Monferrato prosegue la mostra “Sergio Floriani. Le geografie dell’io”, curata da Emiliana Mongiat. L’esposizione, visitabile gratuitamente fino al 1° febbraio 2026, presenta circa cento opere tra sculture, installazioni e opere bidimensionali, proponendo un excursus incentrato sulla riflessione del Maestro sull’interiorità e sulla spiritualità dell’uomo.
Cosa fare a Novi Ligure
La Basilica di Santa Maria Maddalena di Novi Ligure ospiterà alle 21 il Concerto per UNICEF, eseguito dall’Orchestra Universitaria di Pavia “Camerata de’ Bardi” in occasione della Giornata Mondiale dell’Infanzia.
Il Teatro Paolo Giacometti ospiterà alle 21 “Voci – Dieci figure di donna messe a tacere o manipolate dalla storia”, lo spettacolo scritto e diretto da Monica Selene Massone che proporrà un percorso teatrale attraverso miti, religione, scienza e storia per restituire voce a figure femminili spesso occultate o distorte, da Andromaca e Penelope a Maria Maddalena, passando per Mata Hari e Marie Curie. Sul palco, un’attrice, una cantante-danzatrice e un polistrumentista uniranno parola, musica e azioni sceniche in un racconto continuo arricchito da vocalizzazioni e strumenti acustici ed elettronici; è previsto, inoltre, un omaggio finale alle ENIAC Girls, il gruppo di matematiche pioniere della programmazione informatica, con una performance di live coding che genererà musica sotto gli occhi del pubblico. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Fino a martedì 25 novembre a Novi Ligure prosegue la Fiera di Santa Caterina, attesa manifestazione che come ogni anno unisce divertimento, cultura e tradizione. Le principali vie del centro storico saranno animate dalle bancarelle che proporranno prodotti tipici, artigianato e idee regalo. Tanti anche gli eventi collaterali, tra cui l’esposizione di trattori d’epoca presente per tutto il weekend in piazza Pascoli. Immancabile anche il Luna Park, con tante attrazioni per tutta la famiglia in piazzale Leoni di Liguria.
Fino al 23 dicembre tutti i giorni dalle 16 alle 19 in via Nicolò Girardengo sarà possibile visitare la mostra collettiva “Novi e il suo territorio nelle opere degli artisti novesi contemporanei”.
Cosa fare a Ovada
La sala espositiva di piazza Cereseto ospita per tutto il fine settimana la mostra dedicata ai paesaggi realizzati dall’artista Mario Canepa, visitabile dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Cosa fare a Valenza
Nell’ambito dell’iniziativa “Valenza Donna”, piazza Gramsci ospiterà dalle 9 alle 13 un gazebo informativo e di sensibilizzazione.
Cosa fare nel resto della provincia di Alessandria
BASSIGNANA – La Chiesa Evangelica Metodista di Bassignana accoglierà alle 21 lo spettacolo “Gli agnelli di Calabria”, interpretato da Alberto Coral in veste di cantastorie. La pièce è ispirata alla strage dei valdesi in Calabria del 1561 e rappresenta una storia di libertà, di coscienza, di condivisione della parola, di resilienza e di sopraffazione, per raccontare attraverso il teatro una pagina di storia italiana poco nota ai più, con l’accompagnamento musicale del pianista Luca Pozzi.
GAVI – Nell’ambito del Festival Lavagnino, questo sabato alle 21 il Teatro Civico di Gavi ospiterà lo spettacolo “Cinema e Televisione. Musicisti dello schermo”, con la proiezione delle sequenze vincitrici del XIV Concorso Internazionale di composizione di musica per immagini Lavagnino. Seguirà poi il conferimento del Premio “Lavagnino Cinema TV 2025” a Rita Pavone, cantante e attrice che per l’occasione sarà intervistata dal critico cinematografico e direttore artistico del Festival Adelio Ferrero Cinema e Critica Roberto Lasagna. Sono previsti inoltre interventi musicali a cura dei Solisti dell’Orchestra Classica di Alessandria. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
MASIO – Alle 16 piazza Italia a Masio ospiterà l’inaugurazione della Panchina Arancione, seguita in Biblioteca da “Un paese dialogante”, letture e interpretazione di testi contro la violenza sulle donne.
TAGLIOLO MONFERRATO – Alle 16.30 la Biblioteca Civica “N. Mandela” di Tagliolo Monferrato ospiterà la presentazione del libro “Nulla da perdere tranne la vita” di Marina Vignolo, volume che raccoglie dodici storie di donne vittime di violenza.