Autore Redazione
venerdì
21 Novembre 2025
05:37
Condividi
Eventi - Mostre - Alessandria

Fino a domenica ad Alessandria mostra su Lucy Salani, unica donna transessuale italiana sopravvissuta ai lager

Fino a domenica ad Alessandria mostra su Lucy Salani, unica donna transessuale italiana sopravvissuta ai lager

ALESSANDRIA – Inaugurata giovedì, fino a domenica 23 novembre Alessandria ospiterà la mostra fotografica dedicata a Lucy Salani, unica donna transessuale italiana sopravvissuta ai campi di concentramento nazisti. Gli scatti di Luciana Passaro potranno essere ammirati in corso Roma 12 dalle 10 alle 19. L’iniziativa è stata promossa dall’associazione Tessere le Identità, con il patrocinio del Comune di Alessandria.

“Una mostra fotografica sulla memoria e sull’identità che la nostra amministrazione ha deciso di patrocinare convintamente ha sottolineato l’assessora alle Politiche Sociali Roberta Cazzulo “il racconto personale di Lucy Salani, intrecciato con una delle pagine più buie della storia del Novecento, dà voce a una persecuzione spesso invisibile: quella degli omosessuali e delle persone LGBTQIA+, vittime delle barbarie nazifasciste. Attraverso gli scatti della fotografa Luciana Passaro e testi tratti dalle testimonianze di Lucy, la mostra racconta il coraggio e la resistenza di chi ha vissuto la propria identità in un mondo ostile. Lucy, scomparsa nel 2023 a 99 anni, ha rappresentato e rappresenta tuttora non solo un simbolo di sopravvivenza, ma anche una testimonianza viva del prezzo dell’intolleranza e del potere della libertà interiore. Questa mostra non è solo un omaggio alla sua straordinaria esistenza, ma anche un invito a riflettere sulla necessità di preservare la memoria storica e di promuovere una società fondata sul rispetto, sull’uguaglianza e sull’inclusione. La vita di Lucy Salani è stata e deve continuare a essere una celebrazione dell’umanità che resiste, anche nei momenti più bui. La memoria non deve essere esercizio di rito, ma sforzo quotidiano. Quindi scegliamo sempre di mobilitarci, di non essere indifferenti, di prendere parte di essere partigiani. La memoria è la coscienza di ciascuno di noi, arricchisce la nostra capacità di comprendere e agire. Guardare indietro allora è un po’ come rinnovare i propri occhi, risanarli, renderli più adeguati alla loro funzione primaria. Un ringraziamento speciale va al presidente di Tessere le Identità, Marco Monti, a Giorgio Annone che ha allestito questa mostra e a tutti le volontarie e i volontari”.

“Lucy Salani” ha concluso il presidente di Tessere le Identità Marco Monti “ha vissuto la propria esistenza raccontando gli orrori del nazismo e combattendo la battaglia per i diritti delle persone trans, e sintetizza quindi dei valori fondamentali in cui crediamo e per i quali anche noi ci battiamo. Siamo quindi particolarmente orgogliosi di essere riusciti a realizzare questo progetto ambizioso. La presenza di tante persone all’inaugurazione ci ha riempito il cuore di gioia, Alessandria si dimostra sempre sensibile alla battaglia dei diritti e partecipativa”. 

Condividi