Autore Redazione
venerdì
21 Novembre 2025
09:33
Condividi
Cronaca - Piemonte

Cresce ancora il turismo in Piemonte. Visitatori in aumento e Nitto ATP Finals motore da oltre 591 milioni

Cresce ancora il turismo in Piemonte. Visitatori in aumento e Nitto ATP Finals motore da oltre 591 milioni

PIEMONTE – Il Piemonte si conferma meta turistica di qualità, trainato da una crescita costante dei flussi di visitatori e da eventi internazionali che ne rafforzano l’immagine a livello globale. Secondo i dati diffusi dall’Osservatorio turistico regionale, nei primi nove mesi del 2025 la regione ha registrato un aumento del +5% negli arrivi e del +7% nelle presenze rispetto allo stesso periodo del 2024, segnando una crescita costante sia sul mercato nazionale sia su quello internazionale.

Il turismo italiano continua a scegliere il Piemonte, con un incremento del +4% degli arrivi e dell’8% delle presenze. Ancora più rilevante l’apporto dei visitatori stranieri: +6% negli arrivi e +7% nelle presenze, con una quota di pernottamenti che supera il 55% e conferma la vocazione internazionale della regione. Germania, Francia, Benelux e Svizzera restano i mercati esteri di riferimento, mentre emergono con forza il Regno Unito (+5%) e soprattutto gli Stati Uniti, protagonisti di una crescita a doppia cifra (+13% negli arrivi e +20% nelle presenze). Sul fronte italiano, i visitatori arrivano principalmente da Lombardia, Lazio, Liguria ed Emilia-Romagna.

Nitto ATP Finals: Torino capitale del tennis e volano economico

Tra i grandi eventi che hanno contribuito al successo del 2025 spiccano le Nitto ATP Finals, che hanno confermato Torino nel ruolo di capitale mondiale del tennis. Durante la manifestazione, la saturazione delle strutture ricettive cittadine ha raggiunto il 61,7%, con picchi dell’81,8% nel weekend della finale. Rispetto al 2024, il numero totale dei visitatori presenti in città è raddoppiato, mentre la componente turistica ha segnato una crescita del 30%.

L’evento ha attirato pubblico da tutta Italia e dall’estero – in particolare Francia, Svizzera e Spagna – generando ricadute significative per ristorazione, trasporti, commercio e cultura. Secondo la Federazione italiana tennis e padel, l’impatto turistico complessivo è stato di 591,1 milioni di euro: 264,9 milioni di impatto diretto, 226,4 indiretto e 99,8 indotto. Un balzo del +17,5% rispetto al 2024, pari a 88,1 milioni in più.

Cirio e Bongioanni: “Il Piemonte cresce e convince”

Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti – commentano il presidente Alberto Cirio e l’assessore al Turismo Paolo Bongioanniche premiano il lavoro svolto per valorizzare il Piemonte in Italia e nel mondo. La nostra regione conferma un fascino unico, tra paesaggi straordinari, eventi di richiamo e un’offerta ricettiva di qualità. Continueremo a investire in un turismo sostenibile, potenziando l’outdoor, innovando le strutture e supportando le imprese”.

Soddisfazione dei visitatori sopra la media nazionale

Il gradimento complessivo dell’esperienza turistica in Piemonte raggiunge un indice di 86,6/100, superiore alla media italiana (86,1/100). Positive anche le valutazioni sul comparto ricettivo (84,9/100, contro 84,2/100 a livello nazionale), conferma di un sistema dell’accoglienza efficiente e apprezzato. Le elevate percentuali di occupazione e l’aumento delle tariffe medie riflettono la solidità del settore, soprattutto durante i grandi eventi.

Prospettive ottimistiche per il Natale 2025-2026

Lo sguardo al futuro resta positivo: per le vacanze tra il 22 dicembre e il 7 gennaio la saturazione degli alloggi piemontesi è stimata al 32,8%, in netto aumento rispetto al 20,5% dello scorso anno.
(in copertina foto tratta dal sito Unsplash)

Condividi