Autore Redazione
lunedì
24 Novembre 2025
12:24
Condividi
Cronaca - Eventi - Incontri - Alessandria

“Questo non è amore”: martedì ad Alessandria il convegno della Polizia sulla violenza di genere

“Questo non è amore”: martedì ad Alessandria il convegno della Polizia sulla violenza di genere

ALESSANDRIA – Un momento di confronto per capire, prevenire e contrastare la violenza contro le donne attraverso una rete di intervento sempre più coordinata e multidisciplinare. In occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Questura di Alessandria martedì 25 novembre organizza il convegno “Questo non è amore”, appuntamento che riunirà istituzioni, forze dell’ordine, servizi sanitari e socio-assistenziali, magistratura e associazionismo per riflettere insieme sulla complessità del fenomeno e sulle risposte comuni da mettere in campo. L’incontro è in programma dalle ore 9.30 nelle sale messe a disposizione da Confindustria Alessandria, in via Legnano 34. Il tema affrontato è drammaticamente attuale e, come sottolineano gli organizzatori, affonda le proprie radici in dinamiche affettive, psicologiche, sociali e culturali: per questo richiede analisi e interventi multifattoriali, capaci di incrociare competenze diverse e di agire non solo sul piano repressivo ma anche su quello preventivo ed educativo.

Dopo i saluti istituzionali del Questore di Alessandria, Sergio Molino, e di Laura Coppo, Past President di Confindustria Alessandria, il convegno entrerà nel vivo con contributi e testimonianze guidati dalla moderazione della giornalista de “La Stampa” Valentina Frezzato. Interverranno l’avvocata Anna Ronfani di Telefono Rosa, la dottoressa Cinzia Spriano del Cissaca, la dottoressa Sara Sclauzero del Centro Antiviolenza Me.Dea, il dottor Gianluca Marocco di Alterego, il dottor Giuseppe Monighini della Fondazione Viva, il dottor Paolo Casamento – direttore del Dipartimento di Salute mentale e Dipendenze dell’Asl AL e promotore del “Protocollo Zeus” – e il procuratore aggiunto Enrico Arnaldi di Balme. A questi si affiancheranno gli interventi degli operatori della Questura di Alessandria, chiamati quotidianamente a confrontarsi con situazioni di violenza di genere: dall’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, primo riferimento per le vittime attraverso pattuglie e ufficio denunce, alla Divisione Anticrimine con lo strumento dell’Ammonimento del Questore come risposta preventiva, fino alla Squadra Mobile impegnata nelle indagini e nell’applicazione delle misure previste dal “Codice Rosso”.

Non mancheranno momenti di forte impatto emotivo e simbolico: l’attrice Giusy Barone leggerà alcune frasi di Giulia Cecchettin, mentre saranno proiettati i video della campagna nazionale della Polizia di Stato “Questo non è amore”, diventata negli anni un punto di riferimento nella sensibilizzazione contro la violenza sulle donne. Significativa anche la presenza degli studenti dell’Istituto Scientifico Statale “Galileo Galilei”, chiamati a essere protagonisti di un cambiamento culturale che parte dall’educazione al rispetto e alla corretta affettività, terreno decisivo per sradicare le radici della violenza.

L’impegno della Questura proseguirà anche nel pomeriggio con un punto informativo al centro commerciale “Panorama”, dove i cittadini potranno ricevere indicazioni, confrontarsi con gli operatori e, se necessario, segnalare situazioni critiche. Un segnale concreto di vicinanza e attenzione al territorio, perché la lotta alla violenza di genere non si esaurisce in una giornata ma richiede presenza costante, ascolto e una rete unita.

Condividi