Autore Redazione
giovedì
27 Novembre 2025
05:45
Condividi
Eventi - Mostre - Casale Monferrato

A Vignale la mostra “Art for Freedom” per dare voce alle donne, dall’Iran all’Afghanistan

A Vignale la mostra “Art for Freedom” per dare voce alle donne, dall’Iran all’Afghanistan

VIGNALE MONFERRATO – Sabato 29 novembre alle 11 a Palazzo Callori sarà inaugurata la mostra d’arte contemporanea itinerante “Art for Freedom”. Ideata da Esmeralda Masseroni, dall’assessorato alle pari opportunità del Comune di Asti e curata dall’artista Marisa Garramone, l’esposizione era stata presentata in anteprima il 12 novembre ad Alessandria a Palazzo Ghilini. La mostra continuerà nei fine settimana fino al 14 dicembre con ingresso libero, il sabato, la domenica e l’8 dicembre dalle 10 alle 17.

La mostra è stata scelta da Zonta Club Alessandria per il suo forte valore simbolico. Inserita nella campagna mondiale Zonta Says NO to violence against Women, ha ampliato lo sguardo sulle forme di violenza che colpiscono le donne in Iran e Afghanistan, dove diritti fondamentali sono stati limitati o negati. Il progetto, realizzato con il Comune di Vignale Monferrato e sostenuto dalla Provincia di Alessandria e dal centro antiviolenza me.dea, ha coinvolto sedici artisti attivi nelle province di Alessandria e Asti. Le loro opere hanno raccontato il desiderio di libertà di donne che rifiutano ogni forma di sopraffazione.

“Zonta Club Alessandria nei 16 giorni di mobilitazione ha scelto di proporre due mostre… L’arte riesce a superare ogni confine, anche quello della paura o della solitudine”, ha affermato Nadia Biancato, presidente di Zonta Club Alessandria.

Nel nuovo allestimento sono stati proposti diversi linguaggi artistici, dal surrealismo all’informale, fino alla scultura post-moderna. Una stanza è stata dedicata all’artista astigiana Amelia Platone, selezionata tra le 100 Donne per la Storia da Zonta International nel 2019. Le sue opere, dal segno espressionista e casoratiano, hanno restituito con forza una condizione femminile ancora attuale. Si potranno ammirare le opere di Paolo Viola, Nicola Colucciello, Viviana Gonella, Cristina Nattino, Flavia Nasrin Testa, Amelia Platone, Ottavia Boano Baussano, Piergiorgio Panelli, Giorgio Grosso, Valentina Lorenza, Ludovica Ferraris, Marisa Garramone, Fabio Gagliardi, Rizzieri, Simone Febo Trovò Santi, Rossana Turri.

Condividi