Autore Redazione
giovedì
27 Novembre 2025
11:15
Condividi
Cronaca - Pavia

Bullismo e cyberbullismo, incontro-formazione al Cardano: Carabinieri in aula per educare alla legalità

Bullismo e cyberbullismo, incontro-formazione al Cardano: Carabinieri in aula per educare alla legalità

PAVIA – Un’intera mattinata dedicata alla prevenzione del bullismo e del cyberbullismo, ma anche alla costruzione di una cultura del rispetto e della legalità. È quanto avvenuto il 26 novembre all’Istituto “G. Cardano” di Pavia, dove il Comandante del Nucleo Operativo Radiomobile dei Carabinieri ha tenuto un incontro formativo rivolto a tutte le classi prime di ogni indirizzo scolastico.

L’appuntamento si è svolto nell’Aula Magna e ha coinvolto centinaia di studenti in un confronto diretto su un tema che riguarda da vicino la vita quotidiana dei ragazzi, dentro e fuori dalla scuola. Nel corso della mattinata sono stati affrontati diversi aspetti fondamentali per riconoscere, prevenire e contrastare comportamenti di prevaricazione, violenza e sopraffazione, sia fisica che digitale.

Tra i punti centrali trattati, il valore del rispetto delle regole come primo argine al fenomeno del bullismo e la riflessione sulle recenti modifiche normative introdotte dalla legge n. 70/2024, con un focus sui ruoli e le responsabilità di studenti, docenti e dirigenti scolastici. Ampio spazio anche alla sicurezza informatica e all’uso consapevole dei social network, strumenti preziosi ma che possono trasformarsi in veicoli di offesa, esclusione o persecuzione se utilizzati con superficialità o malizia.

Non è mancato un richiamo più ampio all’educazione alla legalità come base per una convivenza civile e inclusiva, capace di valorizzare le differenze e promuovere una società fondata sulla solidarietà. Particolarmente toccante l’analisi di casi di cronaca che hanno visto giovani vittime di bullismo arrivare a gesti estremi, a testimonianza di quanto queste condotte possano lasciare segni profondi e irreversibili.

Il messaggio lanciato agli studenti è chiaro: prevenire bullismo e cyberbullismo richiede l’impegno di tutti. Famiglie, scuola, istituzioni, media e associazioni devono collaborare per diffondere una cultura del rispetto e della responsabilità. I ragazzi, in particolare, devono essere informati sui rischi e sui danni di queste azioni, ma anche incoraggiati a denunciare senza paura e a chiedere aiuto quando necessario.

Per chi subisce o assiste a episodi di bullismo o cyberbullismo, resta fondamentale sapere che non si è soli. È possibile rivolgersi al 112 NUE per emergenze, a qualsiasi caserma dei Carabinieri o presidio di Polizia, al 114 Emergenza Infanzia attivo 24 ore su 24, oppure all’associazione Telefono Azzurro (1.96.96), anch’essa sempre disponibile.

Condividi