Autore Redazione
giovedì
30 Marzo 2023
09:00
Condividi
Cronaca - Alessandria

Il 31 marzo a Cultura e Sviluppo si parla di media e rivoluzioni tra Oriente e Occidente

Il 31 marzo a Cultura e Sviluppo si parla di media e rivoluzioni tra Oriente e Occidente

ALESSANDRIA – Nuovo appuntamento con gli eventi di Associazione Cultura e Sviluppo: questo venerdì 31 marzo, alle 18, in Piazza Fabrizio De Andrè, si terrà l’incontro “Media e rivoluzioni. Storie tra Oriente e Occidente”. A intervenire saranno Gabriele Balbi, docente di Media Studies all’Università della Svizzera Italiana, e Gianluigi Negro, sinologo ed esperto di storia dei media cinesi, che presenteranno le loro ultime pubblicazioni e proporranno un’interpretazione critica rispetto all’utilizzo dei media nella società contemporanea.

La cosiddetta rivoluzione digitale ci ha reso sempre connessi e in grado di comunicare istantaneamente con persone di tutto il mondo, mettendoci a disposizione una quantità potenzialmente infinita di informazioni e opportunità, e forse illudendoci di poter abbattere ogni tipo di barriera davanti a noi, rendendo le nostre società davvero “globali”. Allo stesso tempo queste stesse opportunità hanno portato con sé enormi rischi, e conseguenze di carattere economico, sociale e culturale. I “problemi della comunicazione” non conducono, però, agli stessi esiti e molto hanno a che fare con i Paesi dove questi si sviluppano, portando con sé significativi fattori identitari, e soprattutto politici (differenze tra regimi).

La grande sfida del nostro tempo – spesso interpretata come una netta contrapposizione – sembra ormai essere quella tra mondo occidentale (Stati Uniti ed Europa) ed estremo oriente, identificato quasi esclusivamente con la Repubblica Popolare Cinese, sempre più protagonista in ambito internazionale, nonché capace di attraversare profondi cambiamenti al proprio interno. Lo studio dei mezzi di comunicazione in Cina costituisce un tema di sempre maggior interesse e dibattito.

L’uso di nuove e potenti tecnologie nei media ha, infatti, contribuito a rivoluzionare il mondo della comunicazione e dell’informazione cinesi e lo ha fatto a tal punto che la questione non è più relegabile al solo piano nazionale, ma si è divenuta globale. Nel corso degli ultimi settant’anni, la Rpc ha sperimentato nuove tecnologie e forme di comunicazione che hanno avviato un processo di rafforzamento dell’identità nazionale, ancora in atto. In questo processo – ulteriormente accelerato dal periodo pandemico – fattori legati al controllo della popolazione, alle necessità di mercato e alle spinte identitarie hanno contribuito a costruire e plasmare l’identità nazionale, attraverso diversi mezzi, spesso in continuità tra loro (giornali e radio, televisione e cinema, social media e app).

Quali sono le principali trasformazioni che i media hanno attraversato negli ultimi decenni? Quali possono essere i problemi ai quali andiamo incontro? Quali possono essere i potenziali usi ideologici e propagandistici dei nuovi media? In Paesi come la Cina, quali possono essere le conseguenze degli strumenti di propaganda e controllo dell’opinione pubblica? Queste sono solo alcune delle domande a cui i relatori cercheranno di dare una risposta venerdì 31 marzo.

A dialogare con i due autori sarà Fabio Lavagno, docente di lingua e cultura cinese in due istituti superiori del territorio, nonché autore di recenti contributi sul pensiero politico di Xi Jinping. Lavagno riporterà il suo punto di vista di chi studia e insegna la Cina alle giovani generazioni, dall’Italia, portando anche la sua esperienza vissuta a Taiwan, dove può essere osservato un punto di vista talvolta controverso, ma che può funzionare anche da lente d’ingrandimento per osservare sia la cultura occidentale, che quella cinese-confuciana. Introduce e modera Maria Elisabetta Lanzone, docente, co-fondatrice dell’Associazione PerCorsi.

Per partecipare all’incontro è raccomandata la prenotazione sul sito di Cultura e Sviluppo.

Condividi