21 Settembre 2023
12:39
Farinetti, Mancuso, Murubutu: dal 22 al 24 settembre a Vercelli tanti nomi per “Raccolti Festival”
VERCELLI – A Vercelli dal 22 al 24 settembre torna con l’edizione 2023 “Raccolti“, rassegna culturale organizzata dall’Associazione Bottega Miller, che giunge alla sua quinta edizione. Tre giorni di incontri, letture, eventi e performance per fare il punto sulle nuove narrazioni e offrire al pubblico alcuni codici e strumenti per interpretarle.
Il festival delle nuove narrazioni si prepara anche quest’anno ad animare la città del riso con un palinsesto di appuntamenti da non perdere che si aprirà sempre più ai temi collegati al green e alle nuove pratiche della sostenibilità sotto differenti punti vista. Un viaggio alla scoperta dall’intelligenza naturale delle piante, che ha ancora tanto da insegnare, fino all’intelligenza artificiale che sarà l’indiscussa protagonista del futuro.
Un programma che coinvolgerà capillarmente alcuni luoghi storici del territorio, dall’ex Monastero di San Pietro Martire al Teatro Civico, dal Salone Dugentesco alla Ludoteca – Biblioteca Civica Sezione Ragazzi, per un’esperienza di scoperta non solo della cultura contemporanea, ma anche delle ricchezze di Vercelli. Sarà infatti su questi “palchi d’eccezione” che si alterneranno, durante tutto il weekend, alcune tra le voci più interessanti del panorama culturale italiano. Tra i nomi che spiccano c’è sicuramente quello di Oscar Farinetti, fondatore di Eataly, Stefano Mancuso, botanico di fama internazionale, ma anche quello di Alessio Mariani, in arte Murubutu, rapper, cantautore e insegnante, che porterà sul palco una riflessione sull’interazione fra letteratura e musica rap.
Saranno le “Radici” il tema scelto per la quinta edizione di Raccolti, a legare gli interventi che si alterneranno nel weekend vercellese. Radici come reti sotterranee che connettono gli esseri viventi, ramificazioni complesse e ricche di storie, simbolo carico di futuro.
Un concetto che si riflette anche nell’illustrazione scelta per l’edizione 2023 ed elaborata dall’artista Paola Tassetti. Ispirandosi a studi di anatomia vegetale e tassonomia, ha realizzato un’immagine potente, che amplifica il senso di “Ago radices”: «Significa mettere fuori le radici – spiega l’artista – l’occhio concentrico al centro dell’illustrazione è visionario e si apre a nuove prospettive, mantenendo il tempo mitico delle tradizioni, delle statue, dei giardini segreti e della fecondità». Radici dunque come un filo rosso che percorre tutto il festival e che offre, allo stesso tempo, anche spunti e riflessioni per moltiplicare i punti di vista necessari per la comprensione della nostra epoca.
Potete ascoltare gli interventi del festival su raccoltifestival.it grazie allo stream “Radio Gold Extra”.
Il programma di Raccolti 2023
Venerdì 22 settembre
ore 11:00
Il filo che unisce
Con REV. ELENA SEISHIN VIVIANI (ASS. IL CERCHIO VUOTO) E ALESSANDRA ALBERTO (ARTISTA E ANTROPOLOGA DEL TESSILE)
ore 17:30
ALESSANDRO BARBAGLIA E SAVERIO
TOMMASI con VIRGINIA SUTERA (VIOLINO) e le immagini di FRANCESCO MALAVOLTA
Metamorfosi – I violini del mare
ore 19:00
OSCAR FARINETTI
Le radici del futuro
ore 21:00
CLAUDIO MORICI
Suicidi editoriali
reading
Sabato 23 settembre
ore 11:00
CON RODRIGO MÍGUEZ NÚÑEZ, PAOLO PILERI E PAOLO MARIA MOSCA
Un passo indietro
evento in collaborazione con UPO, Provincia di Vercelli (Progetto Life Minnow) e la condotta Slow Food Vercelli.
a seguire
FOODOPIA CON MARTA FOGLIO
in dialogo con Elisabetta Dellavalle
Migliorare il mondo partendo dal cibo
ore 15:00
TIZIANO FRATUS
con CRISTINA CONVERSO
Homo Radix
ore 16:00
STEFANO FENOGLIO
Uomini e fiumi.
Storia di un’amicizia finita male
ore 18:00
MASSIMO ZAMBONI
Bestiario selvatico
introduce Carlot-ta
ore 21:00
FRIDA BOLLANI MAGONI
Piano e voce
Teatro Civico
Biglietto unico €13 + DP
Domenica 24 settembre
Sala Gioin di via Laviny
SILVIO BERNELLI
In Yoga
ore 11:00
GIANNI BIONDILLO E MARCO AGOSTA
Radici in viaggio
a seguire
PAOLA GIACOMINI
Un mare di erba.
A cavallo dall’Asia all’Europa
ore 15:00
Piazza Guala Bicheri
RAFFAELLA ROMAGNOLO E PAOLA BIGATTO
Il cedro del Libano
ore 16:00
FRANCESCA LAGIOIA
in dialogo con Francesco Gavatorta
Intelligenza artificiale
ore 17:00
IGOR SIBALDI
Le radici del conflitto
ore 18:00
MURUBUTU
Scelgo le parole con cura
talk nell’ambito del progetto FUORI!, in collaborazione con Tam Tam Teatro
ore 21:00
PAOLO COLOMBO E MICHELE TRANQUILLINI
Ernest Henry Shackleton.
L’eroe che sconfisse l’Antartide