Autore Redazione
venerdì
24 Maggio 2024
06:24
Condividi
Tempo Libero - Provincia Alessandria

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di domenica 26 maggio

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di domenica 26 maggio

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Tanti appuntamenti all’aria aperta questa domenica, ma anche mostre e incontri da non perdere. La guida completa di Radio Gold per il vostro weekend

Questo weekend torna “Assaggia Tortona”, la kermesse che celebra e valorizza le prelibatezze enogastronomiche del territorio. Un vero e proprio viaggio tra i profumi e i sapori dei colli tortonesi con oltre 70 le realtà locali presenti nel centro storico di Tortona tra produttori, ristoratori e associazioni del tortonese che proporranno tutte le loro specialità nei gazebi, stand e nelle casette di legno disposte lungo via Emilia. Potrete assaggiare e acquistare i prodotti proposti dagli espositori e cenare sotto portici del centro cittadino. Per l’occasione, infatti, i ristoratori tortonesi cucineranno i loro squisiti piatti tradizionali a partire dalle materie prime esposte nei tanti stand, da abbinare ai vini e alle birre artigianali del territorio. Gli stand resteranno aperti dalle 10 alle 22.

Vie e cortili del centro storico di Carpeneto si colorano e si animano con “Cortili Fioriti e…”. Dalle 9 alle 18 troverete il mercatino di hobbisti, potrete degustare le migliori bottiglie delle aziende vinicole del territorio e ammirare la colorata esposizione di piante e fiori dei florovivaisti. Vie e cortili di Carpeneto faranno da cornice anche alla “Camminata nella biodiversità”, organizzata in collaborazione con il Fai, che prenderà il via dalle 9 dal cimitero di Carpeneto e vi accompagnerà alla scoperta dei punti più caratteristici del territorio. Programma completo sul nostro articolo.

Torna CasaleComics & Games. Castello, Palafiere Riccardo Coppo, Teatro Municipale, Piazza Mazzini saranno i luoghi più significativi per arte e storia del fumetto. Dalle 10 alle 19, saranno protagonisti fumettisti, cosplayer, doppiatori, cantanti, musicisti, scrittori, giocatori, costruttori di Lego, wrestler e qualsiasi occupazione abbia a che fare con la fantasia, creatività e cultura Nerd. Nel nostro articolo trovate il programma completo.

Il Piemonte è in tavola a Valmadonna. Nel salone parrocchiale sabato, a cena, e domenica a pranzo, si gustano le migliori specialità piemontesi. Il menù, alla carta, prevede tris di antipasti piemontesi, agnolotti, rabaton, risotto al barbera, fritto misto alla piemontese, lingua con bagnetto e dolci piemontesi.

Castelli Aperti prosegue con tanti appuntamenti su tutto il territorio. La rassegna, sostenuta dalla Regione Piemonte, invita a scoprire le dimore storiche, i giardini, i borghi, i musei, le torri che costituiscono l’affascinante patrimonio culturale piemontese. A questo link trovate il calendario con tutti i Castelli visitabili.

Cosa fare ad Alessandria

Ultimo appuntamento, alle 17.30, de “Il cantiere di Orfeo”. Nella Chiesa di San Giovannino non perdete “Ecco mormorar l’onde“. I madrigalisti di “Intende Voci”, il gruppo di cantanti barocchisti di Milano del maestro Mirko Guadagnini si uniranno all’ensamble del Conservatorio Vivaldi nell’esecuzione dei Madrigali di Claudio Monteverdi.

Nella Sala del Broletto di Palatium Vetus c’è la Mostra Collaterale “L’Arte Sacra. Esposizione di paramenti ed oggetti liturgici”, a cura di Luciano Orsini. In mostra saranno esposti 32 paramenti liturgici come pianete, piviali, dalmatiche, cotte, rocchetti, veli omerali e 14 oggetti liturgici sacri quali pissidi, patene e ostensori il cui arco cronologico si snoda a partire dal XVII fino al XX secolo. Tutti i manufatti in esposizione fanno parte di ricche e consistenti collezioni private. La mostra sarà visitabile fino al 29 settembre 2024 dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.

La nostalgia non è la linea guida, ma non si può negare che sia uno degli elementi del progetto “L’isola Ritrovata racconta Ezio Poli”, installazione ideata dall’artista Davide Minetti col fotografo Fiorenzo Casarano, coadiuvati dal promotore di eventi Raffaele Fefè Biancardi e dallo sceneggiatore Claudio Braggio, collocata nella storica sede in via Santa Maria di Castello dalle 19 alle 23 con ingresso gratuito. Nei locali ormai vuoti alcune proiezioni a ciclo continuo di fotografie, immagini storiche degli spazi e dei frequentatori, soprattutto artisti, che per tredici anni il fondatore e animatore principale delle attività culturali Ezio Poli ha saputo accogliere, proponendo cantautori e musicisti professionisti, molti passati anche dal Premio Tenco di cui era sostenitore sin dagli albori, ma anche diversi esordienti che da quelle stanze si sono poi avventurati nel mondo dello spettacolo.

In occasione del compleanno di Alessandria è visitabile l’esposizione al Museo Civico di Palazzo Cuttica fino al 7 luglio  di un’importante opera  delle collezioni civiche, il “San Giorgio” di Lucio Fontana, ispirata al tema iconografico del “Santo cavaliere”, fortemente connesso con il territorio alessandrino per il legame con l’antica fiera di San Giorgio istituita nel 1525, sotto il comando di Francesco II Sforza Duca di Milano, tra le più antiche del Piemonte. La mostra è aperta dalle 15 alle 19.

A Palatium Vetus c’è la mostra “Pietro Francesco Guala (1698-1757). I ritratti degli Scarampi provenienti dal castello di Camino”. La rassegna dedicata al pittore monferrino presenta il ciclo di ritratti della famiglia Scarampi che furono commissionati a Pietro Francesco Guala per il salone principale del castello di Camino Monferrato. La mostra è aperta fino al 29 settembre 2024 con ingresso e visite guidate gratuite su prenotazione. È possibile prenotare le visite guidate per questo weekend. Scrivete a didattica.fondazionecral@gmail.com o chiamare il 347 8095172.

Palazzo Monferrato, fino al 6 ottobre, c’è la mostra “Alessandria Preziosa-Un laboratorio internazionale al tramonto del Cinquecento“. Dopo il successo della mostra “Alessandria scolpita” nel 2019, questa esposizione racconta la civiltà creativa tra Cinque e primo Seicento del territorio alessandrino, focalizzandosi in particolare sulle arti suntuarie, a ridosso dell’avvento del Manierismo internazionale negli anni della Controriforma cattolica La mostra è visitabile dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Costo del biglietto 8 euro, ridotto a 5 euro.

Cosa fare ad Acqui Terme

Fino al 28 luglio, a Palazzo Robellini, c’è la mostra dal titolo “Bruno Munari: La leggerezza dell’arte”. La mostra include una cinquantina di opere, provenienti da collezioni private, suddivise in sezioni tematiche.Bruno Munari (1907-1998), artista sperimentale e poliedrico, è una delle figure più interessanti del panorama culturale italiano del Novecento; protagonista riconosciuto in molti settori ha svolto attività di graphic designer, industrial designer, scrittore, docente, formatore. Dopo il successo riscontrato a Verona, Acqui Terme si prepara ad accogliere l’Antologica su una delle più iconiche figure del design e della comunicazione visiva del XX secolo. L’esposizione è visitabile dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 20, il biglietto intero costa 5 euro.

Dalle 9 alle 19, in via XX settembre, c’è il Mercatino del giocattolo in concomitanza con il Mercatino dell’antiquariato.

Cosa fare a Casale Monferrato

Anche quest’anno in occasione di Casale Comics il centro di Casale ospita una serie di mostre dedicate al fumetto d’autore. Si parte con “MO(L3)STRA – la mostra del collettivo Moleste”, nel Coro delle Monache della Chiesa di Santa Caterina, aperta fino al 26 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19. L’esposizione è dedicata al collettivo Moleste che raccoglie le opere di 50 artisti per documentare quattro anni di attivismo a fumetti.

Nella Biblioteca del Seminario di Casale c’è la mostra Le Mappe di Marco Polo –  Marco Tabilio”.  Marco Tabilio ricostruisce un’originale imago mundi fatta di decine di mappe ispirate alla geografia e simbologia medievale e realizzate per il suo volume Marco Polo – La via della Seta (edizioni Becco Giallo). Carte che ci parlano di terre misteriose, popoli, città e animali mitici, di guerre e di guerrieri leggendari e arricchiscono una narrazione originale che nell’invenzione del libro si snoda accanto al dialogo tra Marco Polo e Rustichello da Pisa della prigione in cui sono confinati. L’esposizione si può visitare fino al 9 giugno dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.

La terza location degli appuntamenti “off” dell’edizione 2024 è un appuntamento fisso di CasaleComics che da tre anni è partner della Comunità Ebraica per mostre dedicate a questo aspetto importantissimo della cittadina dove a presenza ebraica risale all’inizio del XV secolo. E proprio nella Sala Carmi del Complesso Ebraico domenica 26 maggio alle 11.00 si inaugura la mostra “La Storia, vista dall’alto” di Giorgio Albertini. La mostra si può visitare fino al 16 giugno dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.30.

Da non perdere la mostra di pittura iconografica “Angeli: espressioni d’arte in Mostra”, aperta fino al 2 giugno, nella sede dell’Associazione Archeosofica di via Paleologi, 24. L’esposizione offre un’anteprima di circa 40 opere artistiche inedite, che comprendono copie di dipinti dei più illustri maestri d’arte quali la Trinità dell’Antico Testamento e l’Arcangelo Michele del maestro A.Rublev e creazioni originali aventi per soggetto gli Angeli, rappresentati secondo varie tradizioni religiose nel corso dei secoli. La mostra è visitabile dalle 16 alle 20.

Nella sala Marescalchi del Castello è aperta anche la mostra “Criminis – Vittime e Carnefici: strumenti di giustizia dall’inquisizione ad oggi“. L’ingresso costa 10 euro, ridotto 7 euro. La mostra è visitabile sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

È arrivato quel momento dell’anno, il grano è cresciuto e alla sommità sono comparse le spighe ancora verdi piene di chicchi. I due piccoli campi di grano allestiti negli spazi di Bucolicò, seminati con adulti e bambini l’8 dicembre durante la Bottega dell’Ottimismo, chiamano a rapporto. Come da tradizione e come richiede la stagione, il grano verrà concimato, per mano di chiunque abbia voglia di provare quest’esperienza. A seguire, nella frazione templare si terrà il primo appuntamento con la Curmà, l’antica usanza di ritrovarsi alla fine di una lavorazione. Uno di quei termini in vernacolo piemontese, che indicano il momento in cui, terminata una lavorazione , ci si trovava insieme a far baldoria. Un momento per ricordare e valorizzare la tradizione, le fatiche, la trepidazione e le qualità di un territorio. Appuntamento dalle 17 con la concimazione del Grano di Bucolicò e alle 18.30 nel cortile del Museo Agricolo, proprio sotto il campanile, la Curmà chiuderà la giornata lavorativa.

Cosa fare a Tortona

Weekend dedicato a “viaggiAMO con I LIBRI” col Festival Letterario “LIBRI DAL VIVO”. Il Festival Letterario si svolgerà nelle sale della Biblioteca Civica Tommaso De Ocheda e, se il meteo sarà clemente, in Piazza Guglielmo Marconi (davanti all’uscita della biblioteca che dà sulla piazza). Qui trovate il programma completo.

Gli altri appuntamenti in provincia di Alessandria

BASALUZZO – Numerose sono le attività organizzate in occasione della Festa patronale di San Bovo: mostra e mercato delle rose, florovivaismo, oggettistica, inaugurazione Giardino Dardano con il roseto, premiazione delle Botteghe storiche, Benedizione di un nuovo mezzo della Protezione Civile, gioco libero in piazza per bambini secondo iniziativa della Regione Piemonte, tradizionale Processione con statua del Santo, tante bancarelle e grandi serate musicali. Qui trovate il programma completo.

CASTELLETTO D’ERRO – Questa domenica c’è la Sagra delle Fragole. Dalle 9 saranno presenti banchetti dei produttori locali e verrà organizzata una passeggiata alla Cappella di S. Anna ed alla Pieve di S. Onorato. Dalle 12 distribuzione di risotto con le fragole, robiola, fragole con gelato, limone, brachetto e crostata con marmellata di fragole.

FRANCAVILLA BISIO – Per la giornata regionale del gioco libero tanti apuntamenti dalle 11 alle 18.30 nell’area verde comunale.

FUBINE – Non perdete il Trofeo di Karate ai Campi Cerrina per tutta la giornata.

GAVI – La Pro Loco di Gavi vi aspetta con “Falesia in Festa”: un pomeriggio ricco di avventura e divertimento in cui si potrà cimentare in una arrampicata presso il sentiero del Neirone di Gavi (prova gratuita per adulti e bambini!). Inoltre, la Pro Loco offrirà Torta di Riso e vino bianco di Gavi.

GIAROLE – Camminare il Monferrato, la nota rassegna di passeggiate promossa dai Comuni monferrini e dalla Riserva Speciale del Sacro Monte di Crea propone l’itinerario “Da Castello a Castello” ed è proprio dal parco del Castello che è prevista la partenza della camminata, che prenderà il via alle 10 con ritrovo un quarto d’ora prima, alle 9.45. Il tragitto condurrà nel confinante Comune di Pomaro, dove ci si avvicinerà al noto Castello che fu dimora dell’attrice Marisa Allasio, divenuta Contessa Calvi di Bergolo. Il ritorno avverrà per un tratto a ritroso nel sentiero percorso in andata, per poi virare lungo un’altra comoda via, affiancata da ombrosi alberi. In breve tempo si tornerà in paese, presso la sede della Pro Loco (area del campo sportivo), per concludere con un gradevole aperitivo di arrivederci offerto dalla Pro Loco.

MASIO – Nella Chiesa di Santa Maria e San Dalmazzo prosegue il festival Echos con il Trio di Stato della Repubblica del Kazakistan Forte Trio (Timur Urmancheyev pianoforte, Maxat Jussupov violino e Murat Narbekov violoncello).

ROSIGNANO MONFERRATO – “RICAMminARE nel paesaggio” è il tema scelto per la XXI edizione dell’atteso evento di Ricami DiVini, il tradizionale appuntamento che trasforma il borgo di Rosignano Monferrato nella capitale monferrina dell’arte del ricamo, con la Mostra Internazionale di Ricamo ospitata, anche quest’anno, nelle suggestive sale storiche del Castello di Uviglie. Tra i sedici espositori presenti con le proprie creazioni di assoluto pregio e qualità, alcuni dei quali provenienti dall’estero, anche i nomi di Paola Bozzo, Il Giardino di Gerda Bengtsson di Paola Ferranti, Renato Parolin, Nadia Piscaglia, Yuko Senocuki e la cooperativa Lou Dzeut. Un evento che da sempre richiama nel borgo monferrino gli appassionati di ricamo, uncinetto e punto croce ma non solo. Nel corso del fine settimana anche il centro storico di Rosignano Monferrato, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, si anima con iniziative collaterali per tutte le età, quali visite culturali, mostre, enogastronomia e momenti di intrattenimento.

VIGNALE MONFERRATO – Nella storica chiesa dei Battuti c’è la mostra “Arboretum” di Alberto Maffiotti. L’esposizione, organizzata su iniziativa del Club Unesco Vignale propone un viaggio visuale attraverso una cinquantina di opere fotografiche che immortalano la maestosità e l’intimità degli alberi e dei boschi, celebrando la loro presenza nel Monferrato, in Italia e in Europa. La raccolta, che comprende immagini sia in bianco e nero che a colori, offre ai visitatori una narrazione profonda e multiforme del regno vegetale e del suo rapporto con l’uomo e con lo sviluppo agricolo e industriale. La mostra si potrà visitare fino al 30 giugno ogni sabato su appuntamento e domenica dalle 15 alle 18.

VISONE – Per tutta la giornata c’è “Visone in festa” con tante sorprese.

VOLPEDO – Sarà inaugurato domenica il primo degli itinerari Pellizziani riqualificati grazie a un contributo GAL Giarolo Leader. Il sentiero denominato “La Montà di Bogino” (n. 150 segnavia CAI) corre lungo le colline che percorreva Pellizza alla ricerca di ispirazione per le sue opere. È  un percorso di circa 6 km, che grazie all’installazione di alcuni pannelli distribuiti sul percorso e raffiguranti le copie delle opere del pittore posizionate proprio nel punto in cui le ha dipinte, è stato trasformato in un museo all’aria aperta capace di coniugare arte a natura e sport a cultura. L’evento, patrocinato dal Comune di Volpedo e organizzato dall’Associazione Pellizza prevede: al mattino: la visita guidata sul sentiero La Montà di Bogino che si chiuderà con l’inaugurazione del cannocchiale sulla terrazza panoramica dell’Hub Volpedo, al pomeriggio: la visita guidata allo studio e al museo di Pellizza nel centro storico di Volpedo. Ritrovo e registrazione: ore 8 presso la Pieve di Volpedo e partenza passeggiata: ore 9. Costo per l’intera giornata 5 € (gratuito per i bambini fino a 8 anni).

Condividi