Autore Redazione
giovedì
23 Maggio 2024
15:39
Condividi
Eventi - Incontri - Tempo Libero - Alessandria

“Kiev e Mosca nella storia”. Il 29 maggio ad Alessandria Pietro Giuseppe Frè racconta “amarezza e ricordi di un diplomatico pro tempore”

“Kiev e Mosca nella storia”. Il 29 maggio ad Alessandria Pietro Giuseppe Frè racconta “amarezza e ricordi di un diplomatico pro tempore”

ALESSANDRIA – Mercoledì 29 maggio, alle 17.30, a Palazzo Cuttica verrà presentato il saggio “Kiev e Mosca nella Storia – Amarezza e ricordi di un diplomatico pro tempore”, scritto dall’alessandrino Pietro Giuseppe Frè, Professore Emerito di Fisica Teorica all’Università di Torino, oggi a riposo, un uomo di scienza che ha dato contributi di rilievo nel campo delle Teorie di Supergravità, Cosmologia, Buchi Neri, e in altri settori della Fisica Matematica.

A dialogare con l’autore saranno due ospiti d’eccezione: Tatiana Yankelevich Bonner, figlia del premio Nobel Andrej Sacharov, per anni direttrice del Davis Center for Russian and Eurasian Studies dell’Univesità di Harvard, che interverrà anche sulla lotta per i diritti umani oggi come ai tempi del suo patrigno, insieme a Elena Kostioukovitch, scrittrice e traduttrice in italiano e in russo, nata in Ucraina a Kiev, laureatasi a Mosca e dal 1996 naturalizzata italiana.

Nel suo libro Pietro Giuseppe Frè tratta la storia delle due città Kiev e Mosca e dell’identità statali di cui sono state capitali, dalla loro nascita alla guerra odierna. L’opera presenta una duplice chiave di lettura: accanto alla ricostruzione storica, segue un vero e proprio diario, che abbraccia un periodo di otto anni dell’autore, in qualità di diplomatico pro tempore presso l’Ambasciata d’Italia a Mosca, dal 2009 al 2017, che ha permesso a Pietro Frè di entrare in contatto non solo con diplomatici e scienziati ma anche con ampi e diversi strati della società russa, e comprendere quindi il sentire comune del rapporto fra Mosca e Kiev.

La presentazione del volume “Kiev e Mosca nella Storia” a Palazzo Cuttica il 29 maggio è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 0131 234266; serviziomusei@asmcostrurieinsieme.it

Condividi