Autore Redazione
sabato
8 Giugno 2024
08:47
Condividi
Cronaca - Alessandria

Da Frugarolo alla conquista del mondo: l’Amaronauta tra i migliori amari

Da Frugarolo alla conquista del mondo: l’Amaronauta tra i migliori amari

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – La provincia di Alessandria è anche terra di amari, ma soprattutto di liquori di eccellenza. Il simbolo di questa qualità ha un nome “Amaronauta“, prodotto artigianale realizzato con una selezione esclusiva di sette botaniche, ognuna legata a un continente, che gli conferiscono un caratteristico sapore agrumato bilanciato da raffinate note amare, balsamiche e leggermente speziate. Un prodotto di altissimo livello che ha saputo conquistare in breve tempo l’Olimpo del settore.

L’azienda è nata nel 2020, guidata da Michelangelo Buzzi, e trae ispirazione da una tradizione famigliare nata nel 1700. La sua sede attuale, un tempo parte di una canonica, ha storicamente offerto riposo e ristoro a commercianti e militari, per la sua posizione proprio al di fuori delle antiche mura, ormai in gran parte distrutte, di Frugarolo, piccolo paese in provincia di Alessandria.

Il ritrovamento nella cantina della casa di alcune bottiglie farmaceutiche conservate in una particolare stoffa, conosciuta come bure, termine d’oltralpe che richiama la passata dominazione francese dell’area, ha suscitato in Michelangelo Buzzi la passione per la lavorazione dei liquori. Così, quella casa un tempo abitata dall’Arciprete è oggi la sede, il bureau, di Liquori Bureau.

Oggi quella tradizione è diventata una robusta base su cui poggia il successo di un liquore che sgomita tra i brand mondiali. Amaronauta infatti, nell’ultima edizione di World Liqueur Awards, la competizione più importante a livello europeo, quella che ogni anno sancisce “il miglior amaro al mondo“, ha vinto la Medaglia d’oro per best new launch; Medaglia d’oro per best label design; Medaglia d’argento per World’s best bitter; Medaglia d’argento per best bottle design.

Condividi