Autore Redazione
venerdì
21 Giugno 2024
05:24
Condividi
Tempo Libero - Provincia Alessandria

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di domenica 23 giugno

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di domenica 23 giugno

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Una domenica ricca di sagre e appuntamenti in provincia di Alessandria. Ecco la guida di Radio Gold.

Acqui Terme è invasa dalla musica grazie alle tante iniziative in programma per la seconda edizione della Festa Della Musica.  Dalle 19, il Corpo Bandistico Acquese, punto di riferimento per l’insegnamento e la promozione della musica, porterà per le vie del centro cittadino l’allegria contagiosa che li contraddistingue. Il Festival chiuderà i battenti alle 21 al Teatro Romano dove si esibirà il Coro GosPav diretto dall’acquese Marina Marauda con un repertorio folk, pop e rock.

La Pro Loco di Francavilla Bisio dà il via alla stagione estiva con alcune specialità tipiche di Francavilla a partire da “Il Raviolo“ che, dalle 19, si potrà gustare in tre diverse versioni: al vino, al sugo o a “culo nudo”. Come seconda portata la Pro Loco preparerà un pilastro della cucina ligure: il Coniglio alla ligure con olive e pinoli. Si potranno però scegliere anche tante altre specialità: verdure in pastella, cannelloni di magro al profumo di basilico e gratinati e squisiti dolci artigianali da gustare sorseggiando vini Gavi Docg e Rossi Doc.

A Giardinetto c’è la 26esina edizione della Festa Avisina. Per l’occasione, nell’area verde “Geom. Franco Ricaldone” torna anche la gustosa Sagra del Pesce.  A partire dalle 19.30, negli stand gastronomici al coperto, si potranno gustare tante specialità di mare e anche grigliata mista di carne e tanti altri piatti.

Dopo Gabriele Basilico, un altro mostro sacro della fotografia italiana esporrà le sue opere ad Alessandria. Circa 80 le immagini di Gianni Berengo Gardin in mostra dal 6 giugno al 15 settembre alle Sale d’Arte di via Machiavelli 13. Nato a Santa Margherita Ligure 94 anni fa, Berengo Gardin ha pubblicato 264 libri.  La mostra è visitabile dalle 15 alle 19. Per le Sale d’Arte di Alessandria le curatrici Giovanna Calvenzi e Susanna Berengo Gardin propongono una selezione di una sessantina di “Cose mai viste” ma con un’attenzione prevalente dedicata agli uomini e alle donne che Berengo Gardin ha incontrato nel corso del suo lavoro. Immagini non stampate, non pubblicate e che tuttavia testimoniano come di consueto la sua straordinaria maestria.

Castelli Aperti prosegue con tanti appuntamenti su tutto il territorio. La rassegna, sostenuta dalla Regione Piemonte, invita a scoprire le dimore storiche, i giardini, i borghi, i musei, le torri che costituiscono l’affascinante patrimonio culturale piemontese. A questo link trovate il calendario con tutti i Castelli visitabili.

Cosa fare ad Alessandria

Si intitola “In piazza per un sogno” la grande festa inclusiva in programma in piazza Garibaldi ad Alessandria. L’iniziativa punta a raccogliere fondi destinati all’acquisto di uno strumento per la Chirurgia Pediatrica di Alessandria. Oltre al raduno di appassionati di Porsche, è previsto un tour che attraverserà alcune delle zone più significative della città e delle colline del Monferrato in cui i bimbi portatori di disabilità, ma non soltanto loro, saranno i protagonisti come copiloti delle numerose supercar partecipanti. Al termine del tour ci si ritroverà in piazza per un pranzo comunitario e continueranno le attività con tanti momenti di condivisione.

Nella Sala del Broletto di Palatium Vetus c’è la Mostra Collaterale “L’Arte Sacra. Esposizione di paramenti ed oggetti liturgici”, a cura di Luciano Orsini. In mostra saranno esposti 32 paramenti liturgici come pianete, piviali, dalmatiche, cotte, rocchetti, veli omerali e 14 oggetti liturgici sacri quali pissidi, patene e ostensori il cui arco cronologico si snoda a partire dal XVII fino al XX secolo. Tutti i manufatti in esposizione fanno parte di ricche e consistenti collezioni private. La mostra sarà visitabile fino al 29 settembre 2024 dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.

In occasione del compleanno di Alessandria è visitabile l’esposizione al Museo Civico di Palazzo Cuttica fino al 7 luglio  di un’importante opera  delle collezioni civiche, il “San Giorgio” di Lucio Fontana, ispirata al tema iconografico del “Santo cavaliere”, fortemente connesso con il territorio alessandrino per il legame con l’antica fiera di San Giorgio istituita nel 1525, sotto il comando di Francesco II Sforza Duca di Milano, tra le più antiche del Piemonte. La mostra è aperta dalle 15 alle 19.

A Palatium Vetus c’è la mostra “Pietro Francesco Guala (1698-1757). I ritratti degli Scarampi provenienti dal castello di Camino”. La rassegna dedicata al pittore monferrino presenta il ciclo di ritratti della famiglia Scarampi che furono commissionati a Pietro Francesco Guala per il salone principale del castello di Camino Monferrato. La mostra è aperta fino al 29 settembre 2024 con ingresso e visite guidate gratuite su prenotazione. È possibile prenotare le visite guidate per questo weekend. Scrivete a didattica.fondazionecral@gmail.com o chiamare il 347 8095172.

Palazzo Monferrato, fino al 6 ottobre, c’è la mostra “Alessandria Preziosa-Un laboratorio internazionale al tramonto del Cinquecento“. Dopo il successo della mostra “Alessandria scolpita” nel 2019, questa esposizione racconta la civiltà creativa tra Cinque e primo Seicento del territorio alessandrino, focalizzandosi in particolare sulle arti suntuarie, a ridosso dell’avvento del Manierismo internazionale negli anni della Controriforma cattolica La mostra è visitabile dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Costo del biglietto 8 euro, ridotto a 5 euro.

Cosa fare ad Acqui Terme

Ogni 4° domenica del mese dalle 9 alle 19 in corso Bagni c’è il mercatino degli Sgaientò con numerosi banchi con oggetti di antiquariato, dell’usato e articoli da collezionista.

Nella Sala d’Arte Palazzo Chiabrera è ospitata la mostra del pittore e scultore Roberto Bonafè. L’esposizione resterà aperta fino al 30 giugno, dalle 17 alle 19. Le opere esposte fanno parte di un ciclo di ricerca. Sono tele o tavole originali ed affascinanti che sciolgono ogni struttura formale, frutto di una pittura rapida ed istintiva che arriva come un alito di vento. Un’espressione carica di significati che non ammette ripensamenti, là dove affiorano immaginifici paesaggi immersi in retaggi di lontani ricordi. Attraverso l’uso di materiali e tecniche sperimentali essi approdano ad una pittura libera e gestuale, nel fluire di una ricerca continua ed emozionale arricchita nel tempo dalla visita a mostre e musei e dalla partecipazione a collettive con diversi artisti non solo del territorio.

Fino al 28 luglio, a Palazzo Robellini, c’è la mostra dal titolo “Bruno Munari: La leggerezza dell’arte”. La mostra include una cinquantina di opere, provenienti da collezioni private, suddivise in sezioni tematiche.Bruno Munari (1907-1998), artista sperimentale e poliedrico, è una delle figure più interessanti del panorama culturale italiano del Novecento; protagonista riconosciuto in molti settori ha svolto attività di graphic designer, industrial designer, scrittore, docente, formatore. Dopo il successo riscontrato a Verona, Acqui Terme si prepara ad accogliere l’Antologica su una delle più iconiche figure del design e della comunicazione visiva del XX secolo. L’esposizione è visitabile dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 20, il biglietto intero costa 5 euro.

Cosa fare a Casale Monferrato

Nel Complesso Ebraico di Casale Monferrato, si inaugura la mostra “LA SINAGOGA DELLE ROSE”: un percorso di arte attraverso le opere di 16 grandi maestri dell’arte moderna e contemporanea, collocato a pochi giorni dalle celebrazioni di Shavuot, una ricorrenza da sempre molto cara alla Comunità Ebraica Casalese che non ha mai dimenticato di festeggiarla proprio attraverso i fiori. La Sinagoga delle Rose sarà visitabile fino all’8 settembre, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.30 – Ingresso libero

Alla Sinagoga prosegue “Musica nel Complesso Ebraico“. Alle 16 esibizione “Intorno a Brahms” con Gioele Pierro al violino e Marco Carino al pianoforte.

Da non perdere la mostra “Giuseppe Campese. 1924-2024. Luce Poetica”, realizzata in occasione del centenario della nascita del Maestro casalese, mancato nell’agosto 2000. La Sala Marescalchi del Castello del Monferrato ospiterà fino al 21 luglio 2024 un allestimento strutturato in base a quattro sezioni differenti, riconoscibili dalla colorazione dei pannelli che supporteranno le opere pittoriche: la prima dedicata alle opere giovanili realizzate negli anni ‘60 e ‘70; la seconda con le vedute naturali e i paesaggi urbani, collinari e montani, la terza si concentrerà sulle opere realizzate in studio spaziando dai ritratti, alle composizioni floreali, alle nature morte; l’ultima sezione sarà, infine, dedicata alle opere realizzate negli anni ‘90. La mostra sarà aperta gratuitamente dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

In occasione del Monfrà Jazz Fest (ed in prossimità della Festa della Musica) il Museo Civico organizza una visita guidata a tema, volta ad esplorare i curiosi legami tra lo scultore casalese, il mondo della musica e alcuni personaggi che si sono distinti in questo campo , come il compositore e ideatore di studi didattici ritmici Luigi Ernesto Ferraria. Dal ritratto a carboncino dedicato a quest’ultimo fino al busto che ritrae Beethoven , Costanza Biani condurra i visitatori attraverso queste interconnessioni tra arti e artisti , discipline e personaggi iconici. Costo del biglietto 4€

Nella sala Marescalchi del Castello è aperta anche la mostra “Criminis – Vittime e Carnefici: strumenti di giustizia dall’inquisizione ad oggi“. L’ingresso costa 10 euro, ridotto 7 euro. La mostra è visitabile sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Cosa fare a Novi Ligure

Gli Amici di Andrea in collaborazione con La Casa del Giovane di Novi Ligure organizzano la 9° edizione “Mamba Edition” del Memorial Andrea Foglia, una manifestazione sportiva a scopo benefico patrocinata dalla Città di Novi Ligure. L’evento si terrà sabato e domenica nella piazzetta Rattazzi vicino alla palestra delle scuole Martiri della Benedicta.

Le sale del Museo dei Campionissimi ospitano la mostra collettiva fotografica “La metafisica del bianco e nero”. La collettiva presenta sei artisti, ognuno con un progetto e uno stile personale sulla fotografia in bianco e nero. I protagonisti sono Paolo Amoretti, Ilaria Benerice, Marzia Bernini, Carlo Ferrara, Massimo Tamiazzo e Mirko Tamiazzo. I singoli progetti sono riuniti da una ricerca che va oltre il soggetto o la situazione ritratta, esprimendo un’interiorizzazione che si riflette nell’esteriore, in una comunicazione continua, silenziosa e circolare tra artista, fotografia e spettatore. Il bianco e nero rappresenta gli opposti, la metafisica invece significa oltre la fisica, un oltre in cui il mondo esteriore corrisponde al mondo interiore con l’individuo al centro. La mostra vuole esporre uno studio che va oltre la dualità, dando una visione d’insieme sia nella singola foto che nella collettività degli artisti. L’esposizione è aperta dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20.

Cosa fare a Tortona

Appuntamento alle 21 all’Annunziata, con il saggio degli allievi della Scuola Freesound. 

Gli altri appuntamenti in provincia di Alessandria

CAREZZANO – La Pro Loco organizza la “Passeggiata di San Giovanni” alla scoperta dei Sentieri del Vescovato e delle erbe delle streghe. Il ritrovo per la partenza della passeggiata è previsto per le 16 presso la Società Comunale di Carezzano Maggiore, via Vittorio Veneto 7. I partecipanti potranno scegliere tra due percorsi alternativi. Il percorso “escursionistico”, di circa 8 km di sviluppo e 360 m di dislivello e il percorso “erboristico”, di circa 4 km di lunghezza 200 m di dislivello. Alle 19, al rientro dalle passeggiate, sono previste dimostrazioni di preparazioni erboristiche domestiche e di aromaterapia emozionale. Al termine seguirà, per chi è interessato, apericena con menù a base di erbe selvatiche. La partecipazione alla passeggiata e alle attività è gratuita con prenotazione obbligatoria via e mail: proloco.carezzano@gmail.com o WhatsApp: 348.5118255.

CARPENETO – Gran finale del festival Echos alla Tenuta Cannona con il Quartetto Cherubini, formazione di talentuosi saxofonisti con un vasto repertorio che esalta il virtuosismo di ogni componente del quartetto, impegnato per l’occasione in un coinvolgente programma tra memorie e sorprese intitolato Sax on Screen. Si tratta anche dell’ultimo appuntamento del ciclo I Luoghi del vino che non potrà che concludersi con un brindisi finale.

CASTELLAZZO BORMIDA – Torna il GamondiumMusicFestival, la stagione di concerti promossa dalla SOMS in collaborazione con il Comune, sotto la direzione artistica di Marcello Bianchi. Alle 21 sarà il Duo Bianchi – Demicheli (violino e pianoforte) a condurre il pubblico che interverrà presso la chiesa di Santo Stefano in un viaggio Oltre l’arcobaleno, con un programma dedicato alle più note colonne sonore composte per il grande schermo.

MORANO SUL PO – Per tutto il weekend c’è la sagra della panissa con buon cibo, musica e stand.

PREDOSA – Continua il tour dei “riccio day”, che sta girando l’Italia per far conoscere la realtà del Centro Recupero Ricci “La Ninna” e raccogliere fondi per il primo ospedale e pronto soccorso per ricci d’Europa, in costruzione presso la rinomata realtà di Novello (CN). Dalle 10, nella location del Lido di Predosa a Predosa (AL) il Lions Club Bosco Marengo La Fraschetta in collaborazione con il Lions Club Bosco Marengo Ecolife organizza una giornata tutta dedicata alla sensibilizzazione sul piccolo e simpatico mammifero, con pranzo a buffet e tante occasioni di divertimento per grandi e piccini.

OTTIGLIO MONFERRATO – La stagione primaverile di Camminare il Monferrato terminerà con un trekking, con partenza alle 9, che si snoderà tra i territori di Ottiglio, Frassinello e Olivola,  che sono parte del sito UNESCO “Paesaggi vitivinicoli del Piemonte”. Il ritorno al punto di partenza avverrà con il bus navetta gratuito,  a disposizione di tutti i partecipanti. In caso di maltempo, per informazioni chiamare il 328 0278938.

OZZANO MONFERRATO – Per tutto il weekend alla Polisportiva c’è la Festa di San Giovanni, con grigliata mista, piatti tipici, musica e stand.

POBIETTO – Appuntamento alla Grangia di Pobietto per gli amanti delle quattro ruote classiche domenica 23 giugno, quando farà tappa il raduno itinerante “Cascine e Risaie del Sant’Andrea”. La partenza da Vercelli è prevista a partire alle ore 11.00 per un giro turistico attraverso le terre del riso fino alla Grangia di Pobietto, centro visita e sede della vigilanza dell’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese. I partecipanti potranno visitare il Museo della civiltà contadina e della coltivazione del riso allestito dalla famiglia Canepa nell’ex dormitorio delle mondine.

ROSIGNANO MONFERRATO – In concomitanza con la XXI edizione del tradizionale evento “Ricami Divini”, non perdete la mostra di arte contemporanea “RICAMminARE nel paesaggio. Riletture tessili delle foto di paesaggio dell’archivio comunale”. La mostra celebra il decimo anniversario del riconoscimento Unesco de “I Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato” ed espone le opere di 14 artisti che, partendo da alcune foto di paesaggio conservate da tempo negli archivi del Comune di Rosignano, sono state reinterpretate intervenendo con inserti tessili: ricami, filati, stoffe. La mostra è visitabile fino al 30 giugno nell’ambito delle visite agli Infernot pubblici – con partenze dall’Info Point Turistico (piazza Sant’Antonio, via Bonelli).

SAN GIORGIO MONFERRATO – Nell’ambito delle iniziative della rassegna “Quattro chiacchiere con…”, la Biblioteca  Civica ospiterà domenica 23 giugno, alle 17 Manuel Fortina, autore del romanzo storico La duchessa von Wisters. L’ingresso è gratuito. I posti sono limitati: è necessaria, infatti, la prenotazione. Si può inviare un messaggio al seguente recapito: 3335215059. In alternativa, è possibile spedire un’e-mail all’indirizzo di posta elettronica della Biblioteca Civica: bibliotecasangiorgio@gmail.com

SAN SEBASTIANO CURONE – Torna Una Boccata d’Arte.  Fino al 29 settembre c’è “La Camminata dei Corpi Salienti” di Beatrice Celli: un intervento diffuso nel borgo.  La camminata di Beatrice Celli, ripercorre alcuni luoghi significativi di queste antiche vie, testimoni della connessione tra culture e popolazioni, e generatrici di una nuova geografia del territorio. Celli colloca, all’interno della fitta trama di San Sebastiano Curone, tre lampade di vetro dalle anatomie perturbanti, eccentrici alambicchi alchemici che attivati il giorno dell’inaugurazione e riempiti di cristalli di sale, fanno luce su storie antiche, scambi commerciali e soste fugaci che hanno calcato il territorio e sono arrivate, rarefatte, fino a oggi, diradandosi per le vie come una leggenda.

VIGNALE MONFERRATO – Nella storica chiesa dei Battuti c’è la mostra “Arboretum” di Alberto Maffiotti. L’esposizione, organizzata su iniziativa del Club Unesco Vignale propone un viaggio visuale attraverso una cinquantina di opere fotografiche che immortalano la maestosità e l’intimità degli alberi e dei boschi, celebrando la loro presenza nel Monferrato, in Italia e in Europa. La raccolta, che comprende immagini sia in bianco e nero che a colori, offre ai visitatori una narrazione profonda e multiforme del regno vegetale e del suo rapporto con l’uomo e con lo sviluppo agricolo e industriale. La mostra si potrà visitare fino al 30 giugno ogni sabato su appuntamento e domenica dalle 15 alle 18.

Vignale Monferrato festeggia il decimo anniversario del prestigioso riconoscimento Unesco assegnato ai paesaggi vitivinicoli di Langhe Roero e Monferrato con un weekend straordinario ricco di eventi imperdibili. Dalle 15.30 alle 17.30, i visitatori potranno esplorare una selezione di infernot aperti al pubblico e ammirare la suggestiva mostra fotografica “Arboretum” presso la chiesa dei Battuti. A partire dalle 20.30, al belvedere in via Bergamaschino, avrà luogo il concerto gratuito “E vienimi a cercare”, uno spettacolo musicale ispirato all’indimenticabile Fabrizio De André e dalla sua “Buona Novella” recital interpretato da Silvana Mossano e Sergio Salvi.

VOLPEDO – Passeggiata sui passi di Pellizza sul sentiero del sole a Berzano di Tortona. Il percorso è di circa 4 km ed è composto in parte dal sentiero del sole e in parte dalla variante del mandorlo. Corre completamente nel comune di Berzano ed è per lo più immerso nel bosco. La passeggiata sarà ad andatura lenta e praticabile agevolmente da tutti. La registrazione è prevista per le 9,30 davanti al municipio di Berzano con partenza alle 10. Grazie all’installazione di diversi pannelli raffiguranti le opere di Pellizza posizionati nei punti in cui le ha dipinte, il sentiero è stato trasformato in un museo all’aria aperta capace di coniugare arte a natura e sport a cultura. Al termine della passeggiata la giornata prevede: alle 12,30: rinfresco al mandorlo, alle 13,00: pranzo con prodotti locali nella corte dell’Ass. Famiglie di Berzano, alle 15,30: laboratorio artistico-esperienziale Sogno d’estate per bambini e adulti. Costo per l’intera giornata 5 € (gratuito per i bambini fino a 8 anni)Costo del pranzo 20 € (prenotazione obbligatoria entro il 21 giugno) Info e prenotazioni via whatsapp al numero 338.5859204.

Condividi