Autore Redazione
mercoledì
26 Giugno 2024
07:00
Condividi
Eventi - Spettacoli - Tempo Libero - Provincia Alessandria

Ritorna a Garbagna Il Borgo delle Storie dall’11 al 14 luglio. Anteprima a Casasco il 6 luglio

Firmato da Allegra de Mandato e Emanuele Arrigazzi il festival che sposa teatro, letteratura, fiabe, performance e momenti conviviali
Ritorna a Garbagna Il Borgo delle Storie dall’11 al 14 luglio. Anteprima a Casasco il 6 luglio

GARBAGNA – CASASCO – E’ una tradizione consolidata quella de “Il Borgo delle Storie”, festival culturale e teatrale che si tinge di festa in un borgo di stradine e cortili annodati su una piazza che pare dipinta. Questa nuova edizione ricchissima è sostenuta anche quest’anno dal comune di Garbagna, di Casasco e dall’importante contributo della fondazione Cassa di risparmio di Tortona.

Non a caso annoverato tra i borghi più belli d’Italia, Garbagna è una cornice perfetta per il festival diretto e organizzato da Allegra de Mandato e Emanuele Arrigazzi, che si terrà dall’11 al 14 luglio. L’anteprima si terrà a Casasco il 6 luglio con il nuovo spettacolo poetico e magico di Casa degli Alfieri con Patrizia Camatel e la regia di Antonio Catalano: “Teresa, la sarta che voleva cucire il firmamento”. Anche quest’anno, in un’annata di passaggio tra la vecchia e la nuova amministrazione, si è riconfermata la collaborazione con il comune di Casasco”, spiegano a questo proposito Arrigazzi e de Mandato, “e poiché lo spettacolo di casa degli alfieri ha un suo imbastimento scenico preciso, la location sarà diversa e sarà in una piazzetta molto bella e idonea al suo allestimento”.

Dopo l’anteprima a Casasco, da giovedì 11 luglio il festival sarà ambientato nelle piazze e nei cortili del borgo di Garbagna, in un’ideale passeggiata che sposa il teatro con la letteratura, le fiabe, le performance, la narrazione e gli aperitivi, momenti conviviali e di scambio con i protagonisti degli eventi. Tre presentazioni di libri (Tobia Rossi, Caterina Mazzucato e Tiziano Scarpa gli scrittori) e ogni sera uno spettacolo (“La malattia dell’Ostrica” di Claudio Morici, “37 secondi” di Nadia Terranova, “Docucomedy” della compagnia Caterpillar, Groppi d’amore nella scuraglia” con Emanuele Arrigazzi). E poi le fiabe per bambini a cura della libreria Namastè di Tortona, un’anteprima-studio di un nuovo monologo (David con Emanuele Arrigazzi ) e una performance itinerante con cuffie tutta da scoprire (“17 selfie dalla fine del mondo” di Riccardo Tabilio). Infine una domenica che inizia con il laboratorio per bambini e prosegue con il teatro di marionette di Ecateatro.

Il Borgo delle Storie non è una semplice kermesse, ma ha il respiro del festival nella sua coerenza e nella sperimentazione, è luogo di incubazione e di anteprime. “Ogni anno presentiamo lo studio di un nostro spettacolo (quest’anno “David” scritto e diretto da Marco Di Stefano) e l’anno dopo lo riproponiamo nella forma definitiva. Abbiamo sempre fatto così anche con altre compagnie (per esempio il Teatro dei Borgia) con spettacoli non solo affermati, ma anche da rodare – spiegano Arrigazzi e de Mandato – Lo spirito del festival è laboratoriale e sarebbe interessante, trovando i fondi, la formula della residenzialità, sarebbe nostra intenzione coprodurre”.

PROGRAMMA DI “IL BORGO DELLE STORIE”

Sabato 6 luglio alle 18 anteprima a Casasco con “Teresa, la sarta che voleva cucire il firmamento”,  il nuovo spettacolo di Casa degli Alfieri con Patrizia Camatel e la regia di Antonio Catalano, un racconto che parla dell’Amore, delle sue trame e dei suoi ricami

Dopo l’anteprima a Casasco, Il Borgo delle Storie inizia giovedì 11 luglio a partire dalle 18 nel cortile Doria di Garbagna con la presentazione del libro di Tobia Rossi “Cosa siamo nel buio”, un romanzo per ragazzi edito da Mondadori e collocato nella fascia +14. La serata continua alle 21.45 al Cortile Rovelli conLa malattia dell’Ostrica”, il nuovo spettacolo di Claudio Morici, un ospite ricorrente del festival, che era venuto da noi anni fa ed è stato uno di quei nomi che si sono molto affermati ed hanno mantenuto il piacere di tornare”.

Venerdì 12 luglio si riprenderà alle 19 con l’anteprima\studio del monologo “David” scritto e diretto da Marco Di Stefano e interpretato da Emanuele Arrigazzi. Un’anticipazione che vuole essere un regalo e uno scambio con il pubblico in un contesto festivaliero e creativo. Seguiranno le fiabe per i bambini alle 20.30 in Piazza degli Ippocastani a cura della libreria Namastè, per concludere la serata alle 21.45 con la scrittrice pluripremiata Nadia Terranova che terrà un reading con videoproiezioni dal titolo “37 secondi”. “Nadia Terranova, prima del caso Scurati, era stata a sua volta censurata da una trasmissione RAI perché aveva parlato di antifascismo – spiega de Mandato – Il suo “37 secondi” parla del terremoto sullo stretto di Messina in rapporto al progetto del ponte sullo stretto. Farà digressioni sul contemporaneo con brani tratti anche da altri scrittori”.

Sabato 13 luglio alle 18.30 ci sarà una performance audio con cuffie seguita da un brindisi, “17 selfie dalla fine del mondo” della compagnia quartantasettezeroquattro di Gorizia, scritta da Riccardo Tabilio. “Un teatro di narrazione, fatto con ragazzi, dove il pubblico camminerà nello spazio sentendo una storia sulla fine del mondo.  Non si sa se il brindisi sarà per lo scampato pericolo oppure se sarà l’ultimo”. Seguiranno le fiabe della buonanotte per poi spostarsi alle 21.45 al Cortile Rovelli dove andrà in scena lo spettacolo “Docucomedy” della compagnia milanese Caterpillar. “I Caterpillar fanno satira sulle fake newsracconta Allegra de Mandato – E’ un testo dal taglio leggero, attuale e politico, proprio oggi che l’Europa ha in sospeso un richiamo sul fronte della libertà di stampa in Italia”.

Il festival si concluderà domenica 14 luglio, con una giornata speciale che partirà dal mattino con il laboratorio di Natale Panaro per i bambini, per poi proseguire con un aperitivo letterario nella suggestiva location di Palazzo Fieschi, una casa privata che la proprietaria apre al pubblico. Qui la scrittrice Caterina Mazzucato dialogherà con Allegra de Mandato sul suo libro “Io sono il mare” alle 12 per poi brindare con un aperitivo con il pubblico presente. Il pomeriggio vedrà in scena alle 17 le marionette di Ecateatro, una compagnia che fa un teatro di figura sofisticato, perché lavora nel segno dell’inclusione in particolare dei bambini non udenti. La giornata sarà poi dedicata a Tiziano Scarpa che presenterà il suo nuovo libro con una performance al Cortile Doria. Infine, come ogni anno, la serata finale con la riscoperta di un classico. Quest’anno è la volta di “Groppi d’amore nella scuraglia” giunto al suo decimo anno di repliche con un’edizione speciale e festosa, con in scena oltre al protagonista Emanuele Arrigazzi, i musicisti Andrea Negruzzo (compositore delle musiche originali dello spettacolo) e Stefano Deagatone, e con la partecipazione straordinaria dell’autore Tiziano Scarpa.

Ingresso ad offerta libera. Prenotazione posti dal lunedì alla domenica ore 9-16 tel: 3338488499 info@comune.garbagna.al.it

Condividi