Autore Redazione
venerdì
28 Giugno 2024
08:10
Condividi
Tempo Libero - Provincia Alessandria

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di venerdì 28 giugno

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di venerdì 28 giugno

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Comincia un altro fine settimana ricco di eventi in provincia di Alessandria. Ecco alcuni appuntamenti in programma questo venerdì nell’Alessandrino.

Oggi, venerdì 28 giugno alle 21.30 all’Officina di Alessandria si darà il via alla finale di “FLOW on TAKE”, l’Urban Contest di Radio Gold. A contendersi la vittoria saranno Jollynoire, Mecarl, Mosi e Roma; a chiudere la serata, trasmessa anche in diretta su Radio Gold, sarà poi il DJ set firmato Nyko Ascia.

Da oggi, venerdì 28, e fino a domenica 30 giugno a Casal Cermelli torna la “Sagra della focaccia al formaggio e delle trofie al presto”: oltre a gustare le specialità preparate dalle Pro Loco, nel corso delle tre serate si ballerà alla “Pagliarella”, questa sera con la Stratagemma Band. Inoltre, ogni sera si terrà la pesca di beneficenza organizzata dall’associazione “Insieme per leggere Odv”.

Da oggi, venerdì 28, a domenica 30 giugno a Cassano Spinola si terrà la “Festa della Birra e la Sagra di San Pietro”: nella serata di oggi, dalle 19.15, si potranno sorseggiare fresche birre e cenare con ravioli e stinco alla birra. Presente anche la musica dal vivo con “Deejays in tour”.

Da oggi, venerdì 28, e fino a domenica 30 giugno a Frugarolo si terrà la “Sagra del Bufalo”: tutte le sere, dalle 19.30, si cenerà nell’area ristorante al coperto nel Piazzale Lella Lombardi con una vasta scelta di piatti preparati con la carne di bufalo allevato nelle nostre campagne. Tra le specialità non mancheranno assolute prelibatezze come la mozzarella, gli agnolotti e il brasato. Dopo cena si potrà poi ballare, questa sera con “Graziella Group”.

Fino al 15 settembre alle Sale d’Arte di Alessandria è aperta al pubblico “Cose mai viste”, esposizione di circa 80 immagini di Gianni Berengo Gardin, un mostro sacro della fotografia italiana. Le opere sono prevalentemente dedicate alle persone incontrate nel corso del suo lavoro. Immagini non stampate, non pubblicate e che tuttavia testimoniano come di consueto la sua straordinaria maestria. Il viaggio nel suo archivio inizia nel 1954 e termina nel 2023. Attraversa molte città italiane, raggiunge Parigi, la Francia, la Croazia, l’Ungheria, la Spagna, la Norvegia, si ferma a Mosca, in Cina, in Giappone, a Londra e a New York. Chiude la mostra una sezione inedita di fotografie di Berengo Gardin realizzate nel 1994 in occasione della rievocazione storica della Battaglia di Marengo a Villa Delavo. La mostra è visitabile oggi dalle 15 alle 19.

Cosa fare ad Alessandria 

Oggi, venerdì 28 giugno, alle 17 a Palazzo Cuttica di Alessandria si terrà la presentazione del volume “I ragazzi di Via Oberdan e i giochi di un mondo fa”, di Mirko Ferretti. Parteciperanno all’incontro con l’autore anche Alessandro Trisoglio, giornalista sportivo, e Alessandro Dutto, di Araba Fenice Edizioni – Cuneo.

Si intitola “Notte di Note” l’evento in programma oggi al Centogrigio promosso in collaborazione con l’Associazione Attività e Commercio Quartiere Cristo di Alessandria. Appuntamento alle 20 per una serata che vedrà protagonisti della serata Enrico Cremon e gli Habanera. Nel corso dell’evento si terrà anche un momento per ringraziare tutti i volontari che hanno collaborato alla realizzazione della Notte Bianca.

Questa sera alle 21, nell’ambito del “San Giorgio Festival”, al Blanco Summer Club di Alessandria arriverà Clara, vincitrice di Sanremo Giovani 2023 e big dell’edizione 2024 del Festival con la canzone “Diamanti grezzi”, una delle hit più apprezzate dell’anno.

Questa sera alle 21 alla Chiesa di San Giovanni Evangelista di Alessandria si terrà un concerto d’organo a quattro mani in ricordo di Franco Gatti, presidente onorario UISP di Alessandria, eseguito da Giuliana Maccaroni e Martino Pòrcile.

Oggi nelle Sale Storiche della Biblioteca Civica “Francesca Calvo” di Alessandria è l’ultimo giorno di apertura della mostra “Passioni civili: Lettere dal Risorgimento”: attraverso la lettura di documenti tratti dagli archivi e dalle collezioni storiche della città torneranno alla luce le storie e le passioni civili di personaggi celebri o meno noti. Oggi l’esposizione è aperta dalle 8.30 alle 13.

Fino a domenica 30 giugno il Museo Etnografico “C’era una volta” di Alessandria ospita la mostra tematica “Fumetti dell’altro mondo. Le nuvole parlanti incontrano gli UFO”, un viaggio fantastico nella “nona arte” con tanti memorabilia e rari esemplari di fumetti italiani e internazionali. Oggi l’esposizione è aperta dalle 9 alle 12 e dalle 15.30 alle 19.

Fino al 7 luglio al Museo Civico di Palazzo Cuttica, ad Alessandria, è possibile ammirare un’importante opera delle collezioni civiche, il “San Giorgio” di Lucio Fontana, ispirata al tema iconografico del “Santo cavaliere”, fortemente connesso con il territorio alessandrino per il legame con l’antica fiera di San Giorgio istituita nel 1525 sotto il comando di Francesco II Sforza Duca di Milano, tra le più antiche del Piemonte. A corollario verrà esposta anche un’opera di Mario Fallini intitolata “Lucio Fontana”, che intende essere un omaggio da parte dell’autore al grande artista. La mostra è aperta oggi dalle 15 alle 19.

Fino al 6 ottobre Palazzo del Monferrato ad Alessandria ospita una nuova mostra dal titolo “Alessandria preziosa. Un laboratorio internazionale al tramonto del Cinquecento”, nata per raccontare la civiltà creativa della città tra ‘500 e primo ‘600, focalizzandosi in particolare sulle arti suntuarie, a ridosso dell’avvento del Manierismo internazionale negli anni della Controriforma cattolica. Oggi l’esposizione è aperta dalle 10 alle 13.

Cosa fare ad Acqui Terme

Oggi, venerdì 28 giugno, alle 17 ad Acqui Terme si terrà “Cortili aperti”, una visita alla scoperta di cortili e dimore storiche che portano i segni ed il fascino del tempo, come tesori nascosti che si schiuderanno agli occhi dei visitatori attraverso lo storytelling della guida.

Fino al 30 giugno nelle Sale d’Arte di Palazzo Chiabrera ad Acqui Terme è aperta la mostra del pittore Roberto Bonafè intitolata “Materia e spirito”, con tante tavole originali ed affascinanti che sciolgono ogni struttura formale e che sono frutto di una pittura rapida ed istintiva. Oggi l’esposizione è visitabile dalle 17 alle 19.

Fino al 30 giugno al Castello dei Paleologi di Acqui Terme la mostra “Goti a Frascaro – Archeologia di un villaggio barbarico”, che presenta i risultati di diverse campagne di scavo condotte tra il 1997 e il 2020 nel territorio comunale di Frascaro. L’esposizione oggi è aperta dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Fino al 28 luglio Palazzo Robellini di Acqui Terme ospita la mostra antologica “Bruno Munari – La leggerezza dell’arte”, nata per ripercorrere le tappe fondamentali della carriera di Bruno Munari, artista che ha attraversato l’intero Novecento, fornendo una chiara lettura dei processi creativi alla base della poetica di Munari e delle forme spettacolari e giocose. L’esposizione è aperta oggi dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20.

Cosa fare a Casale Monferrato

Oggi, venerdì 28 giugno, il Museo Civico di Casale Monferrato proporrà un nuovo incontro intitolato “Tazzine al Museo: la birra delle cinque”. Il pubblico sarà accompagnato da Barbara Corino nel percorso tra le opere scelte dalle collezioni museali, soffermandosi principalmente sui dipinti fiamminghi “Contadini in festa fuori dall’osteria” di David Vinckboons e “Interno di taverna” di Hendrick Maertensz Sorgh, entrambi esposti nella sala dedicata alla figura collezionistica del barone Giuseppe Raffaele Vitta. Al termine della visita, i partecipanti potranno fruire di una degustazione guidata della bevanda a tema grazie al supporto dell’esperta Silvia Miglietta.

Cosa fare a Novi Ligure

Oggi, venerdì 28 giugno, alle 17.30 alla Sala Conferenze ASCOM di Novi Ligure, lo scrittore Enrico Rocci presenterà il suo nuovo libro intitolato “Nozze chimiche coi fichi secchi”, un thriller ambientato tra Torino, città magica per antonomasia, e Bologna, che vede il protagonista Casimiro Tagliaventi, anziano insegnante con la passione per l’esoterismo nonché bolognese doc, accusato di omicidio.

Cosa fare a Tortona

La città di Tortona ospiterà oggi, venerdì 28 giugno, alle ore 20.30 la terza edizione della rassegna “Love For Music – Music For Love”, l’importante appuntamento musicale a scopo benefico realizzato a favore dell’Associazione “Enrico Cucchi” per le Cure Palliative e l’Assistenza ai Malati che quest’anno vedrà come guest star della serata Enrico Ruggeri, il cantante dall’anima rock che ha segnato la storia della musica italiana con successi indimenticabili e che ha riscosso importanti consensi con trasmissioni televisive che hanno affrontato tematiche di rilievo sociale e culturale. Ospite d’eccezione sarà Claudio Lauretta che allieterà la serata con le sue gag e le esilaranti imitazioni che lo hanno reso famoso anche al pubblico televisivo.

Cosa fare a Valenza

Fino al 6 luglio, al Centro Comunale di Cultura di Valenza è visitabile la mostra “Quei favolosi anni Sessanta”, un percorso espositivo suddiviso in quattro sezioni tematiche – cinema, musica, letteratura, società – nel quale il visitatore potrà immergersi negli anni ’60 assaporando l’atmosfera e la vivacità di un’epoca mai dimenticata e sempre viva nell’immaginario collettivo. L’esposizione è aperta oggi dalle 9 alle 12.

Cosa fare nel resto della provincia

CASAL CERMELLI – Appuntamento con la diciottesima sagra della focaccia al formaggio e delle trofie al pesto. Oggi, venerdì 28 giugno, appuntamento con la musica degli Stratagemma Band.

CASTELLANIA COPPI – Oggi, venerdì 28 giugno, dalle 18 Arquata Scrivia sarà animata da “ArquAttiva”, che porterà nelle vie e nelle piazze cittadine un mercatino, mostre, punti musicali, artisti di strada e laboratori per bambini, fra cui quello di giochi in piazza oltre alle letture ad alta voce proposte dalla Biblioteca e dall’Asilo Nido Comunale.

CASTELLANIA COPPI – Oggi, venerdì 28 giugno, Castellania Coppi con “LaMitica” diventa il centro del mondo ciclistico, rievocando le corse ciclistiche degli anni passati. Durante il pomeriggio ci sarà l’arrivo dei cicloturisti partecipanti alla Randonée “Sur les traces du Campionissimo”, da Saint-Étienne du Grès a Castellania Coppi; dalle ore 18:00 LaMitica Village presenterà poi “Calici sopra le Stelle”, con degustazione vini, stand gastronomici e birra. Alle 21 l’appuntamento sarà infine con la musica live del Duo Maravilha.

CASTELLAZZO BORMIDA – Oggi, venerdì 28 giugno, alle 21 al centro culturale Cargo21 della Fondazione Luigi Longo a Castellazzo Bormida, nell’ambito della rassegna “E a un certo punto il rosso cambiò colore”, si terrà il concerto “Le magiche atmosfere di Parigi e la grande Chanson Française”. Sul palco si esibiranno Justine Jeremie e Riki De la Brute, con la partecipazione del cantautore Daniele Gennaro.

POZZOLO FORMIGARO – Oggi, venerdì 28 giugno, a partire dalle 20 la Piazza del Castello Medievale si trasformerà in una grande discoteca. Sarà possibile cenare in loco, portando da casa la cena insieme a stoviglie e piatti, e successivamente si ballerà con la musica degli anni ’80 proposta dagli “X-Ray Brothers”, due DJ che in quel decennio hanno fatto ballare il popolo delle discoteche del Basso Piemonte e della Liguria e che per l’occasione rispolvereranno i dischi in vinile.

QUATTORDIO – Da oggi, venerdì 28 giugno, a lunedì 1° luglio al Palazzo Sanfront di Quattordio si terrà la “Sagra dei Sicot”: ogni sera sarà possibile gustare diverse prelibatezze accompagnate da diversi spettacoli di musica dal vivo da cantare e ballare: questa sera ad esibirsi dalle 21.30, in un entusiasmante DJ set, saranno DJ Andreone e Matteo Esse.

SOLERO – Oggi, venerdì 28 giugno, alle 18 il Castello Faà di Bruno ospiterà la presentazione di “Solero antica e medievale”, il volume curato da Roberto Livraghi per la Società di Storia Arte e Archeologia per le province di Alessandria e Asti. L’evento sarà l’occasione per analizzare ancora una volta i temi trattati dal convegno tra i quali ‘Solero e la sponda sinistra del Tanaro tra preistoria e tarda antichità’, soffermarsi sul capitolo inerente i progetti politici e le dinamiche insediative nei secoli X-XIII, o approfondire anche quello su ‘Asti e il suo territorio nel XII secolo’.

TERRUGGIA – Da oggi, venerdì 28, e fino a domenica 30 giugno al Parco Villa Poggio di Terruggia si terrà la “Sagra del Tartufo Nero”. Dalle 19 ogni sera sarà possibile usufruire del servizio bar e ristorazione e ascoltare tanta musica dal vivo: nello specifico, questa sera dalle 22 si ballerà con gli “ABBA Fever”.

VALMADONNA – Oggi, venerdì 28 giugno, alle 21.15 alla Biblioteca della Valle di Valmadonna si terrà “Sax Wine”, concerto presentato da “Il Gruppo dell’Incanto” e che si propone di raccontare “storie e canzoni di musica e vino”.

VIGNALE MONFERRATO – Oggi, venerdì 28 giugno, alle 21.30 in Piazza Del Popolo a Vignale Monferrato andrà in scena lo spettacolo “Pierino e il Lupo”, dedicato a Cristina Antoni. La pièce è una favola sinfonica che, con la partecipazione dell’orchestra del Liceo Musicale e il corpo di ballo dell’istituto Umberto Eco di Alessandria, racconta la storia di Pierino, giovane pioniere che ha per amici un uccellino, un’anatra e un gatto e per nemico un lupo.

VILLAROMAGNANO – Oggi, venerdì 28 giugno, dalle 18 a Villaromagnano si darà il via alla “Festa della Birra”: presenti nella serata odierna lo street food e tanta musica dal vivo con Dinner Show e Disco 360° Special di Andrea Pulli e Donna Rock.

Condividi