Autore Redazione
venerdì
7 Febbraio 2025
05:05
Condividi
Tempo Libero - Provincia Alessandria

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di sabato 8 febbraio

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di sabato 8 febbraio

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – La provincia di Alessandria si anima di eventi in questo sabato. Ecco la guida agli eventi proposta da Radio Gold.

È stata prorogata fino a domenica 9 febbraio l’apertura di “Little Things. Il valore delle piccole cose”, il nuovo progetto espositivo realizzato nelle sale del Museo Civico di Palazzo Cuttica ad Alessandria da ASM Costruire Insieme con il Comune di Alessandria. La mostra raccoglie 24 fotografie scattate dai tre fotografi Bruno Appiani, Monica Dorato e Stefano Gandolfi durante progetti e iniziative umanitarie dell’Associazione di Volontariato “PassodopoPasso”. Il sabato l’esposizione è visitabile dalle 15 alle 19.

Cosa fare ad Alessandria

Alle 21 al Teatro Alessandrino andrà in scena “Dire Straits, Over Gold – Tribute”, coinvolgente omaggio al celebre gruppo rock britannico fondato nel 1977 da Mark Knopfler insieme al fratello David Knopfler, a John Illsley e a Pick Withers.

Fino a fine anno al Museo Alessandria Città delle Biciclette è possibile visitare la mostra “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, dedicata agli inizi della storia europea delle due ruote e ai suoi protagonisti. All’inizio del percorso è esposto un modello Grand-Bi di fabbricazione americana, costantemente utilizzato dalla famiglia Vogogna per tutta la prima metà del ‘900. Il sabato il Museo è aperto dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.

Cosa fare ad Acqui Terme

Fino al 4 maggio al Civico Museo Archeologico di Acqui Terme è aperta al pubblico “Chronos – L’impronta dell’uomo e l’Antropocene in Liguria”, esposizione curata da Stefano Schiaparelli dell’Università di Genova che intende ripercorrere, lungo il filo temporale della storia, il susseguirsi delle principali “rivoluzioni” che hanno trasformato la Liguria e il suo mare. Il sabato la mostra è visitabile dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 17.30.

Cosa fare a Casale Monferrato

Alle 17 nella Chiesa Ex Misericordia di Casale Monferrato, si inaugurerà la mostra “Pianeti!?”, un percorso espositivo che esplora le diverse sensibilità e linguaggi espressivi dei singoli partecipanti partendo dall’idea che ogni artista, e più in generale ogni individuo, possa essere assimilato a un pianeta, ovvero un sistema complesso con proprie regole, ritmi e peculiarità.

Questo fine settimana torna “Casale Città Aperta”, l’iniziativa che apre le porte dei luoghi storici della città. Il sabato sarà possibile visitare per l’occasione il Castello del Monferrato, la Chiesa di Santa Caterina, il Teatro Municipale, la Torre Civica, la Cattedrale di Sant’Evasio, la Chiesa di San Domenico e il Museo e le Sale Storiche dell’Associazione Nazionale Alpini, oltre al Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi, al Museo del Duomo e ai suoi sottotetti.

Fino al 4 marzo nel Torrione del Castello del Monferrato è possibile visitare il percorso espositivo “Italiani due volte – La tragedia delle Foibe e dell’Esodo Istriano, Friulano e Dalmata” a cura di Federico Cavallero, Presidente del Centro Studi e Ricerche Storiche PiemonteStoria.

“Real Bodies” è il nome della mostra in corso nelle sale del mezzanino del Castello del Monferrato. Dopo il successo di pubblico riscosso nelle sue diverse tappe all’estero e in tutta Italia, la mostra scientifica dedicata all’anatomia umana approda a Casale Monferrato con 17 corpi e oltre 150 reperti conservati e preparati con tecniche di plastinazione che permettono di preservare i tessuti corporei rendendoli resistenti e duraturi, mantenendo intatta la loro struttura anatomica. Il sabato l’esposizione è visitabile dalle 10 alle 19.

Fino al 4 maggio è in corso la seconda edizione di “MonFest”, il festival a cadenza biennale che ha visto il proprio felice esordio nel 2022. Per tutte le informazioni sulle singole iniziative in programma cliccate qui.

Cosa fare a Novi Ligure

Negli spazi della Biblioteca Civica di Novi Ligure è possibile visitare la mostra bibliografica “Leggere la Memoria”, organizzata nell’ambito delle iniziative relative al Giorno della Memoria. Il sabato la Biblioteca è aperta dalle 9.30 alle 12.30.

Fino al 2 marzo al Museo dei Campionissimi di Novi Ligure si potranno ammirare le sculture di luce di Marco Lodola, artista conosciuto in tutto il mondo per il suo stile inconfondibile. Le sue opere realizzate con neon, led e resine, sono un’esplosione di energia e vitalità e offrono un’esperienza immersiva attraverso una fusione armoniosa di elementi naturali, figure stilizzate e una forte connessione con la cultura pop. Il sabato l’esposizione è aperta dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Cosa fare a Ovada

Alle 16 al Museo Paleontologico “Giulio Maini” di Ovada si rinnoverà l’appuntamento con “Ovada e l’Ovadese. Territorio, storia, cultura e tradizioni”, serie di incontri a cura di Marco Gaglione dell’Associazione Calappilia APS, con una lezione dedicata ai fossili, tracce di un lontano passato.

Cosa fare a Valenza

Fino al 28 febbraio il Centro Comunale di Cultura di Valenza ospita la mostra documentaria “AOV 1945-2014”, nata per ripercorrere la storia dell’Associazione Orafa Valenzana attraverso un ricco archivio di immagini, storie e progetti. L’esposizione riserva un focus sulle riviste L’Orafo Valenzano, Valenza Gioielli, AOV Notizie e Adrian, e sul progetto “Un gioiello per la vita”, che ha visto le aziende orafe associate collaborare con star internazionali per la realizzazione di gioielli destinati a una raccolta fondi a scopo benefico. Le video interviste ad alcuni dei funzionari AOV completano poi il percorso espositivo. Il sabato l’esposizione è aperta dalle 9 alle 12.

Cosa fare nel resto della provincia

ARQUATA SCRIVIA – Alle 21 al Teatro della Juta di Arquata Scrivia, nell’ambito della rassegna “A ciascuno il suo… Teatro”, andrà in scena “L’uomo che sussurrava aiuto”, spettacolo che racconta la storia di Mario, uomo che rinuncia al ruolo di Presidente della Repubblica per vivere una vita lontano dai riflettori ma che finisce per essere al centro di una serie di equivoci generati dalla diffusione di gossip sul suo conto da parte del suo agente, Max.

CASTELLAZZO BORMIDA – Alle 17 nella Sala Consiliare del Municipio di Castellazzo Bormida si terrà la presentazione di “Schiavi mai”, il libro di Antonio Olivieri e Boris Pesce che tratta il tema della ribellione dei braccianti nel Piemonte del caporalato.

RIVARONE – Alle 21.15 al Salone dei Ciliegi di Rivarone, la compagnia “Ikeatrando” porterà in scena “Pautasso Antonio. Esperto di matrimonio”, commedia tratta da un classico di Macario. Un’opera leggera e divertente che racconta le vicissitudini di un modesto avvocato di provincia la cui vita viene sconvolta dall’arrivo di una lontana parente.

ROSIGNANO MONFERRATO – Fino al 2 marzo la Chiesa di Sant’Antonio Abate di Rosignano Monferrato ospita “Giardini sospesi”, una mostra d’arte curata da Francesca Boi e dedicata alle opere dell’artista torinese Ferdi Giardini.

SPIGNO MONFERRATO – Alle 21 al Teatro Comunale “Franco Vasconi” di Spigno Monferrato andrà in scena “White Rabbit – Red Rabbit”, spettacolo che rappresenta un particolare esperimento teatrale: l’attore, in questo caso Paolo La Farina, sale sul palco senza aver mai letto il copione, che riceve in una busta sigillata solo all’inizio della rappresentazione. Senza regia, senza prove e con soli pochi oggetti di scena lo spettacolo dunque si costruisce dal vivo, mettendo in gioco il coraggio, l’improvvisazione e l’abilità dell’attore, insieme alla partecipazione emotiva del pubblico.

Condividi