16 Febbraio 2025
15:49
Dall’11 marzo incontri di promozione della salute psicologica per anziani
ALESSANDRIA – Ogni giorno enti e associazioni portano avanti dei percorsi pensati per far sentire le persone fragili parte di una comunità. Un lavoro lungo e continuo fatto di sensibilità, capacità di ascolto e soprattutto umanità. Questo è anche il senso del progetto “Comunità Si-Cura” a Spinetta Marengo, realizzato da Cissaca, Asl-AL e Sindacato Pensionati Italiani (SPI) Cgil con le reti di associazioni che operano sui territori, e che ora proporrà un ciclo di incontri di promozione della salute psicologica, rivolti alla popolazione anziana.
Gli appuntamenti inizieranno l’11 marzo 2025 e si svolgeranno ogni due settimane, il martedì pomeriggio, dalle 15 alle 16,30, a partire da martedì 11 marzo 2025 nella “Casa Rossetti”, sede della comunità evangelica in via Maruera 8, a Spinetta Marengo (AL).
Il calendario di questo ciclo di incontri prevede 8 appuntamenti: 11 marzo; 25 marzo; 8 aprile; 22 aprile; 6 maggio; 20 maggio; 3 giugno; 17 giugno.
Il gruppo sarà condotto dalle professioniste dell’Asl-Al psicologa Alessandra Lugli ed educatrice professionale Giovanna Russo, in collaborazione con le assistenti sociali del Cissaca e le operatrici
socio-sanitarie del progetto. Verrà utilizzato il metodo del photolangage, già sperimentato e apprezzato durante gli incontri passati, che permette di dare spazio all’ascolto dei partecipanti e allo scambio di idee e di emozioni attraverso la mediazione del gioco delle immagini.
Tutti gli incontri sono ad accesso libero e gratuito, senza vincoli di iscrizione.
Per saperne di più, per partecipare alle iniziative o per chiedere l’attivazione del servizio domiciliare in favore di una persona anziana, è possibile contattare l’Assistente Sociale Dott.ssa Bracco Silvia all’indirizzo e-mail bracco.silvia@cissaca.it o contattando il CISSACA al numero 0131229711.
IL PROGETTO COMUNITA’ SI CURA
Il progetto “Comunità Si-Cura” mira a prevenire situazioni di solitudine ed isolamento sociale delle persone anziane, a favorire la creazione di legami, a informare gli anziani su diritti e servizi, a monitorare le situazioni di persone in condizione di fragilità, a promuovere il benessere e la salute delle persone anziane, a migliorare la qualità della vita al domicilio e a sviluppare una rete solidale tra istituzioni, associazioni e cittadini. Il progetto è attivo dal 2019 presso il quartiere Cristo di Alessandria e, a partire dalla fine del 2023, è stato ampliato ai sobborghi del territorio denominato “Fraschetta”. Nel tempo, la partnership costituita tra CISSACA, Asl-AL e Sindacato Pensionati Italiani (SPI) CGIL si è arricchita con le reti di associazioni che
operano sui territori.
Le attività del progetto seguono due assi principali di intervento:
– l’attivazione di un’equipe “itinerante” composta da assistenti sociali e operatori socio-sanitari per l’individuazione, il sostegno e il monitoraggio di persone anziane che vivono sole al proprio domicilio. Gli operatori svolgono attività di supporto emotivo e relazionale, aiuto nel disbrigo di pratiche burocratiche e con le prenotazioni, accompagnamenti per piccole commissioni, monitoraggio delle situazioni di fragilità, coinvolgimento delle persone interessate nelle varie attività organizzate.
– la realizzazione di attività di aggregazione e di eventi informativi per la promozione della salute e del benessere delle persone anziane.