16 Febbraio 2025
13:54
Dal 27 febbraio torna Cioccolatò a Torino
TORINO – È stata presentata l’edizione 2025 di CioccolaTò, completamente ripensata, in una nuova location e in dialogo con i luoghi della cultura di una città che vive di bellezza e cioccolato.
La kermesse torinese del cioccolato tornerà da giovedì 27 febbraio a domenica 2 marzo 2025 in Piazza Vittorio Veneto, proprio dove si era svolta la prima edizione ormai più di vent’anni fa, cambiandosi d’abito e dando vita a quella che può considerarsi a pieno titolo una edizione Zero. Lo fa sotto un presupposto semplice quanto ambizioso, concettualizzato nel payoff “Sua Eccellenza è il Cioccolato“: restituire la centralità, nei quattro giorni della rassegna, al cioccolato e ai suoi produttori, che diventano gli assoluti protagonisti del principale evento cittadino a tema.
Circa 50, tra nomi celebri e realtà di nicchia, i produttori di cioccolato che prenderanno posto nell’emiciclo di Piazza Vittorio Veneto, una delle più amate e iconiche piazze della città, per lasciar entrare nel loro mondo appassionati, turisti e avventori di tutte le età. Tra gli espositori, 13 Maestri del Gusto di Torino e provincia.
Clicca qui per la lista completa degli espositori.
Gli oltre 70 stand, dal design completamente rinnovato, si snoderanno nei due lati della piazza e culmineranno in uno spazio denominato “La Casa del cioccolato”, palcoscenico per talk, degustazioni e presentazioni.
CIOCCOLATO’
o Orari: Aperto tutti i giorni dalle 11:00 alle 20:00
o Taglio del nastro: giovedì 27 febbraio ore 12.00
o Concerto di chiusura: domenica 2 marzo ore 19.00 con la Bandakadabra
o Accessibilità: Disponibile parcheggio riservato ai disabili al fondo di Corso San Maurizio
o Informazioni: Per maggiori dettagli, a disposizione l’Ufficio del Turismo di Turismo Torino e Provincia (Piazza Castello angolo Via Garibaldi) e in Piazza Vittorio Veneto.
GLI ESPOSITORI DI CIOCCOLATO’
Ballesio Cioccolato
Barbero Cioccolato Cherasco
Be Well Fabbrica Cioccolato Perugia
Bessone
Boella e Sorrisi
Boutique del Dolce
Cascina Sant’Eusebio
Chicchisani Elaboratorio di Pasticceria
Chocolate Food Experience
Chocomoments
Cioccolateria Zuccarello
Cioccolateria Biolzi
Cioccolateria Choco Sweet
Cioccolateria Dolcilandia
Cioccolateria Marino
FB Marino Giuseppe
Cioccolateria Veneziana
Cioccolato Bontà
Cioccolato Calcagno
Cioccolato di Modica IGP Sfizi Golosi
Cioccolato Mainero
Cioccolato Poretti
Cioccolato Puro
Davide Appendino / Tociok
Davit Torino 1900
Distilleria Erboristica Alpina
Dolce & Amaro
Dolce Vita Del Trotti Alta Pasticceria
Dolciaria Astensis
Dulcis in Fundo
Gelateria Via Mazzini
Guido Gobino Cioccolateria artigiana
La Perla di Torino
Levicciola Cioccolato e Nocciola
Marcantognini I colori del cioccolato
Morisco Dolciaria
Pasticceria Bertolino
Pasticceria Ghigo dal 1870
Pasticceria Giorcelli
Peyrano
Piemont Cioccolato
Reverse
Spegis Cioccolato
Stratta
Stringhetto Frutta&Cioccolato
Torino Cioccolato dal 1980
Torta Pistocchi® Firenze
Torteria Berlicabarbis
Ziccat L’arte del Cioccolato dal 1958
Curiosità CioccolaTò 2025
Molti i prodotti creati appositamente per la manifestazione: la storica Pasticceria Ghigo di via Po proporrà una versione inedita dell’iconica Nuvola, per esaltare l’incontro tra la sua inconfondibile sofficità e il cioccolato, rendendola un’esperienza unica per i visitatori. Creazioni inedite anche tra i Maestri del Gusto di Torino e provincia: Chicchi Sani proporrà un Tiramisù 2.0 espresso e preparato al momento, La Perla di Torino stupirà i visitatori con un Tartufo gigante, la cioccolateria Poretti porterà i suoi celebri salami di cioccolato introdotti dalla simpatica scultura di cioccolato “Lina la cinghialina”. Ma saranno moltissime le sorprese e le proposte realizzate grazie alla fantasia e all’abilità dei produttori.
La partnership con il Salone del Vino (24 febbraio – 2 marzo 2025 alle OGR)
Quest’anno il Salone del Vino Torino in collaborazione con CioccolaTò ha realizzato un’area masterclass, al Binario 2 delle OGR TORINO, per approfondire e scoprire la ricchezza e la varietà degli abbinamenti tra queste eccellenze enogastronomiche, sabato 2 e domenica 3 Marzo. Durante le masterclass gratuite, con registrazione attraverso il biglietto di partecipazione al Salone del Vino, si potranno scoprire i vini delle cantine appartenenti al Consorzio Tutela Vini d’Acqui, al Consorzio per la Tutela dell’Asti DOCG, alla Associazione Comuni del Moscato. Inoltre, si potranno degustare i Vermouth delle aziende del Consorzio del Vermouth di Torino, e i distillati grazie al Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo. E poi ancora i passiti della Azienda La Palera di Borgomasino (TO), e grazie al Consorzio Freisa di Chieri e Collina Torinese i vini dolci delle colline Torinesi, tra cui il Cari, la Malvasia e la Freisa dolce. In abbinamento le eccellenze dei cioccolatieri, tra cui Alessandro Spegis, La Perla di Torino, Davide Appendino, Luca Ballesio e molti altri.
CioccolaTò 2025 è un progetto di Camera di commercio di Torino e Città di Torino con il supporto di Regione Piemonte e delle associazioni di categoria, in partnership con Iren, organizzato da Turismo Torino e Provincia.