Autore Redazione
venerdì
21 Febbraio 2025
05:06
Condividi
Tempo Libero - Provincia Alessandria

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di domenica 23 febbraio

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di domenica 23 febbraio

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Giornata ricca di appuntamenti in provincia di Alessandria tra spettacoli, mostre e feste di Carnevale. Ecco alcuni degli eventi in programma questa domenica 23 febbraio.

Questa domenica ad Alessandria prendono il via i festeggiamenti di Carnevale. Oggi l’appuntamento è al quartiere Cristo, con la grande festa in piazza Ceriana organizzata dai Commercianti del quartiere. Per tutto il giorno, ci saranno gonfiabili, il gioco del tiro a segno, il tappeto elastico e il bungee jumping. Ad animare la giornata di festa in piazza Ceriana anche musica, la baby dance, i ragazzi di AnimAzione, il trucca bimbi, mago Canticchio con il suo spettacolo. Naturalmente non mancheranno le caramelle, i palloncini, le frittelle, i panini, la farinata, le bugie e tutti i dolci di Carnevale.

Sempre questa domenica entra nel vivo il tradizionale Carnevale di Rocca Grimalda.  A partire dalle 15 il borgo sarà animato dalla suggestiva Lachera, la danza carnevalesca storica del paese, accompagnata dalla Lachera dei bambini e dalle maschere di Tricarico (Basilicata), conosciute come “LMASH-KR”, in un incontro tra tradizioni regionali.  In Piazza Borgatta, il pubblico potrà assistere allo spettacolo “Le streghe di Trionzo son tornate”, con burattini giganti e musica, mentre al Belvedere sono in programma esibizioni e animazioni per bambini.  Il Palazzo Comunale ospiterà invece l’esposizione “Maschere Veneziane”, una collezione di pezzi unici curata da Oliani Antonio e gli appassionati di tradizioni potranno visitare anche il Museo della Maschera, aperto dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 18.30.

Cosa fare ad Alessandria

Domenica 23 febbraio, il Teatro Alessandrino di Alessandria ospita “Long Live the Queen”, lo spettacolo dei Break Free, considerati il miglior tributo europeo ai Queen. Il concerto, curato nei minimi dettagli, unisce il rock della storica band britannica alle suggestive sonorità di un quartetto d’archi. In scaletta brani leggendari come Bohemian Rhapsody, We Will Rock You e Somebody to Love. Inizio concerto ore 21. Biglietti online su TicketOne o contattando la biglietteria del Teatro Alessandrino, in via Verdi.

Cosa fare ad Acqui Terme

Al Centro Congressi di Acqui Terme è in programma la 2ª edizione della rassegna di danzaWe Will Dance” . L’evento, non competitivo, inizierà alle 15 ed è aperto a tutti gli stili di danza. Sono previsti attestati di partecipazione e borse di studio. Un’occasione per celebrare l’arte del movimento in un’atmosfera inclusiva e dinamica. Info e iscrizioni: rassegnawewilldance@gmail.com.

Fino al 4 maggio il Museo Archeologico nel Castello dei Paleologi di Acqui Terme ospita la mostra “L’impronta dell’Uomo e l’Antropocene in Liguria” curata da Stefano Schiaparelli dell’Università di Genova. La mostra “Chronos, l’impronta dell’uomo e l’Antropocene in Liguria”, curata dal professor Stefano Schiaparelli, esplora l’impatto dell’uomo sul territorio ligure attraverso i secoli, dall’epoca neolitica al boom economico. Grazie a tecnologie interattive e 3D, i visitatori potranno vivere un’esperienza immersiva, accedendo a modelli digitali e dialogando con avatar di storici scienziati. Un viaggio tra storia, ambiente e innovazione digitale. La mostra si può visitare da mercoledì a sabato dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 17.30. Domenica apertura dalle 11 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 17.30 .

Cosa fare a Casale Monferrato

Questa domenica 23 febbraio, dalle 10 alle 13.30, la Biblioteca “Emanuele Luzzati” nel Castello del Monferrato ospiterà la seconda giornata di “Letture portfolio”, un’opportunità per fotografi e fotoamatori di mostrare i propri lavori a esperti e critici. La giuria selezionerà il miglior portfolio, che sarà pubblicato sulla rivista “Il Fotografo”. È possibile iscriversi online o direttamente in biblioteca, compatibilmente con i posti disponibili.

Questa domenica, alle 15, si terrà un nuovo tour guidato della Biblioteca Civica “Giovanni Canna” di Casale Monferrato. I visitatori potranno scoprire non solo i locali aperti al pubblico, ma anche gli spazi dedicati alla conservazione di rari manoscritti, incunaboli e mappe storiche. La visita include anche Palazzo Langosco, dimora settecentesca ricca di affreschi e opere d’arte. Per ragioni di sicurezza e per le caratteristiche dei locali, la partecipazione sarà limitata a un gruppo di 20 persone. Per questo motivo è vivamente consigliata la prenotazione. Si possono chiamare i numeri 0142/444246 e 0142/444297 o scrivere una mail all’indirizzo bibliote@comune.casale-monferrato.al.it.

Domenica 23 febbraio il Teatro Municipale di Casale Monferrato ospita il secondo concerto della Stagione Sinfonica della Monferrato Classic Orchestra. Il programma della serata, al via dalle 21, include l’Adagio per archi di Samuel Barber, la Sinfonia n. 44 “Trauer-Symphonie” di Franz Joseph Haydn e “Ein musikalischer Spaß” di Wolfgang Amadeus Mozart. L’orchestra sarà diretta dal primo violino Vittorio Sebeglia. L’ingresso è libero.

Cosa fare a Novi Ligure

“La domenica dei bambini” al Teatro Romualdo Marenco di Novi Ligure propone “Storia di un bambino e di un pinguino”. Lo spettacolo, in scena dalle 17, è ispirato al libro di Oliver Jeffers e affronta con ironia e dolcezza il tema della comunicazione e dell’amicizia attraverso un viaggio tra avventure, fraintendimenti e scoperte. In scena ci saranno Michele Beltrami e Paola Cannizzaro, con la regia di Angelo Facchetti. Per l’ingresso è previsto un biglietto unico al costo di 5 euro, in vendita anche on line su www.vivaticket.com.

Il Museo dei Campionissimi di Novi Ligure fino al 2 marzo ospita la mostraMarco Lodola. Sculture di Luce”. Le opere dell’artista, realizzate con neon, LED e resine, uniscono energia e cultura pop in un’esplosione di colori e forme stilizzate. L’esposizione offre un viaggio visivo unico, arricchito da suggestioni luminose e simboliche. La mostra si può visitare il venerdì dalle 15 alle 19; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Il biglietto intero costa 7 euro; 4 euro il ridotto.

Cosa fare a Tortona

Fino all’1° marzo la Biblioteca Civica Tommaso De Ocheda di Tortona ospita la mostra “Istanti – Ricordi di una Vita”, organizzata dal Gruppo Giovani FAI. L’iniziativa unisce diversi stili e visioni artistiche per raccontare la memoria attraverso l’arte. La mostra si può visitare lunedi dalle 14 alle 18, martedi, giovedi e venerdi dalle 9 alle 18,  mercoledì dalle 9 alle 14 e sabato e domenica dalle 16 alle 19. Ingresso gratuito.

Cosa fare nel resto della provincia di Alessandria

TREVILLE – Domenica 23 febbraio alle 15, in Piazza Surbone a Treville, si festeggia Carnevale. La festa, organizzata dal Circolino Treville Aps con il patrocinio del Comune, sarà inaugurata da Re e Regina Carciofo, Ivan Miotto e Georgia Nasari, e prevede tanti giochi per bambini e lo spettacolo “Al Mercànt ad Tarvilla”, un gioco interattivo con carte viventi ispirate al paese. L’invito è a partecipare in maschera per celebrare insieme la tradizione carnevalesca.

ROSIGNANO MONFERRATO – Domenica 23 febbraio, alle 17, il Teatro Ideal di Rosignano Monferrato ospita lo spettacolo “Erbario di Famiglia”, scritto e interpretato da Elisa Occhini. La pièce narra la storia di Teresa, una donna in attesa che, dialogando con il figlio nel grembo, la madre e la nonna, esplora le proprie radici familiari attraverso il linguaggio delle piante. L’ingresso è libero e, al termine dello spettacolo, l’Amministrazione comunale e la Consulta Femminile offriranno un rinfresco a tutti i presenti.

VALLE SAN BARTOLOMEO – Domenica 23 febbraio, alle 17, nel salone parrocchiale di Valle San Bartolomeo, Massimo Brusasco porterà in scena il monologo “Colombo ha sbagliato strada”. Lo spettacolo racconta in chiave ironica la spedizione del 1492 attraverso gli occhi di Michele Balestrero, presunto compagno di viaggio di Colombo. Tra storia e fantasia, si immaginano incontri surreali con la regina Isabella e un banchiere per finanziare l’impresa. Ingresso libero, seguirà rinfresco.

VIGNALE MONFERRATO – Questa domenica 23 febbraio Vignale Monferrato festeggia Carnevale. Alle 14.30, da Piazza Mezzadra, partirà la sfilata in maschera fino a Piazza del Popolo, seguita da animazione, giochi e la premiazione del miglior costume per adulti e bambini. Gran finale con la tradizionale rottura delle pignatte.

Condividi