Autore Redazione
domenica
9 Marzo 2025
16:07
Condividi
Cronaca - Alessandria

La Businà del Carnevale: dalle buche nelle strade all’Amag che “fatica anche a fallire”

La Businà del Carnevale: dalle buche nelle strade all’Amag che “fatica anche a fallire”

ALESSANDRIA – Gianni Pasino, il “bosinatore” del Carnevale di Alessandria, anche quest’anno ha fatto divertire gli alessandrini con i suoi pungenti versi, in rigoroso dialetto alessandrino. Nella sua declamazione ironica moltissimi i personaggi e gli argomenti toccati con il sorriso sulle labbra. Dai buchi nelle strade con il provvidenziale arrivo di Mattarella che ha permesso di rifare le strade, dall’intricata vicenda Amag, che “fa fatica anche a fallire”, ai tagli alla sanità, tranne che alle liste d’attesa. Nel mirino anche la politica per la decisione di Abonante sull’ingresso di Barosini in giunta.

Ecco il testo della businà scritta e decantata da Pasino durante il Carnevale 2025 di Alessandria e, più in basso, la traduzione in italiano.

A suma chi con la Businà, perchè
c’mè t?cc j’ani u dì ‘d Carvè
aurùma chintè se ch’j’è sucès
an sità da l’altr’ani a adès.

E j’è capità cuca roba bèla
o a suma drucà da la padèla
ant la brasa… che ‘l vo dì
che d’robi bèli ui n’è quasi pì?

L’era ‘na vaca da lacè
ma la Central du làcc a l’à duvì sarè,
e anche l’Amag, a voi nent dì,
ma la fa fadéa ònche a falì
e a l’è nent ca posu dè d’j’aiuti
producendo più rifiuti.

L’è che quòndi che l’andava bén
e per ogni vaca j’era ‘l fén
e con l’Azienda tanto ‘n voga
l’era titt ?n “goga-mi-goga”:
assunzioni… duma, ‘s capis
u j’è da piasè ticc j’amis

che, senza fè tònc sacrifisi,
j’an lugà an ogni jufisi…
ui n’era per ticc da vendi e prendi,
però adès ambsò paghè i stipendi!

Suma sémper chì a spiciè,
ma u Teater ancùra sarà a l’è
e ans’el Mercà us fa discusiòn
sensa truè ‘na solusiòn,

perché ogni asu che da chi el pasa
l’à pi cara jista o l’altra piasa
col risultato, j’ò ant la ment,
che da chi as bugia propi nent.

E la gent la cuntinua a parchegè
‘n piasa d’la Libertà, per fè i so afè,
andònda che ‘l custa c’mè da Cartier…,
ma ui n’è gnonca jen c’al vaga a pé.

Ónche perché l’ater parcheggio
me a digh cl’è ancùra peggio:
an via Parma strìcc e cit;
u smijava bel, a l’è amnì brit

e l’architet cu la prugetà
che ant la so vita l’à tònt stidià
u sarà nent propi ‘n beté,
ma um sméa d’acòrdi con i carusé

perché titti al machini che i von a lé…
contra la m?raja i vòn a trichè!

Ma se andè an machina i son dulùr
anlùra a l’è mej ca peiu in tratùr;
u j’è cui di cuntadén che i fòn la prutesta
e i tratùr d’Carvè che i fòn la festa
e ben ch’i vòn… an sta sità
con ticc i bog cu j’è ans el strà.

J’andreisa… e la sareisa ‘na roba bèla
cu j’amnisa turna Matarèla:
el President, andònda ch’el va
u trova sémper titt ben rangià,

bel e pulid, c’mé ‘na specchiéra
e an gir j’è gnònc ‘na lingéra…
e ‘nlùra al pensa: “La gent l’è sema
sla dis che an Italia j’è di prublema”.

Matarèla chi a l’uma vist
ma l’è nent andàcc al Crist
che a Lisòndria, fra ticc i Riòn
u dis d’esi cul pi bon.

Epira ‘l President l’è andàcc vea
sensa pasè da là d’la feruvea
e al Crist se i voru ‘n Autorità
is devu cuntentè, um sà:

‘na vota la Lega l’à purtà Salvini
… adès l’è mej ch’is tenu strenc Barosini.

Gianni Barosini adès al fa ‘l Vice
dop u rimpast, così si dice
e a giuntèji a l’è stacia la povra Barrera
che an pulitica l’auriva fè carriera
e Berrone cui piasiva ai cumerciònt,
ma l’à duvì mulè sensa pensèj tònt.

Abonante l’à pià la decisiòn
perché a decidi i son i padròn
e l? l’è u Sindic, l’Autorità
che pì che ticc al c’mònda an sta Sità.

Me al sciar sémper col capè an testa
ònche sl’è nent u dì d’la festa:
per fè reclam ai lisandrén
al va an gir col Bursalén.

Al fa propi ‘na bèla pubblicità
per ?n vanto d’la nostra Sità,
ma al pudrisa fè ‘ncùra d’ mej:
caro Giorgio, at la digh mej,

u sareisa ‘n bèl afè
se dai lisandrén t’at feisi nasè,
perché t’prufimi… volentieri
‘d Felce Azzurra d’la Paglieri!

Ma visti al tònti dificultà
che a l’à el Prim Sitadén ‘d sta Sità
e cunsideràja la gent c’la prutesta…
Ua, Giorgio, l’è mei che t’at biti an testa
magari d’noc, ma ònche dau dì,
?n bel casco dl’AGV.
Ma fra tònti grami quistiòn
cuccos d’bel u j’è dabòn:
la ruota panoramica, che bléssa
per vighi Lisòndria da l’autéssa
da ‘ndònda ch’us pudiva cuntrulè
la gent c’la stava beata a cà soua a beivi ‘l cafè.

E magari da là ansima i pulisiòt
i cuntrulavu mej cui fanciòt
che ant’i giardén i son sémper an voga
a dèji andrenta con la droga.

Me a l’ò nenta coi fanciòt,
ònsi: ai voi ben a cui giuvnòt
che i portu ‘n pò d’vitalità
ant la nostra cara, bèla Sità
che… se t’uardi ant’ogni cantòn
j’òn quasi ticc l’età d’la pensiòn.

Basta dì che tra Burmia e Tani
ormai Gelindo a l’à sent’ani,
che ‘l cantònt tra i pi bòn
u n’jà utatantasing: a l’è Rangòn,

e che la roba pi muderna e sopraffina
l’è al Museo ‘d ‘na vòta d’la Gambarina
con la Maestra Elena che ul fa andè
smentiòndsi che, ònche le, ‘d ‘na certa età a l’è:
la fa ben, antònt an mes ai toc ‘d ‘na vòta
la po sentsi sémper… ‘na giuvnòta!

I son vègg ònche i prevost
che i disu Méssa an set o ot post:
Don Guido Ottria l’è al Decano,
al fa titt sensa ‘l sacrestano,
l’à pì ‘d sent’ani e a titt us presta
um dà l’ostia, ma um mòngia an testa.

Ogni dì me a les ans u giurnàl
che ormai u noster uspidàl
u rispèta pì gnònc in orario,
ma l’è amnì universitario.

Al vo di che ant i reparti coi Dutur
i giru fina i Prufesur:
?n me amis l’è stàcc ricuverà,
perché drucònda j’os u s’è sc-iapà;

quòndi c’la savi d’l’inuvasiòn
al cherdiva che i feisu l’interugasiòn:
l’è rivà per chirèsi, cl’era titt rut,
ma l’ava pòura che i deisu al vut.

Sperùma che con t?tti ‘s nuvità
la posa migliurè la Sanità
e che per la catarata o ater dani
us deva nent spiciè doi o trei ani.

E ‘m ven da reji che l’Asesùr
che u dev pensè ai me dulùr
cl’è là an Region grassie a cucadén,
ma anche ai vut d’i lisandrén…
ecco, um ven da reji che per fem chirè
ant jen d’Casà um tuca sperè.

Con la Sanità ormai l’è batàja
ogni dì j’è cucadén cu taja…
taja j’infermé, taja u Specialista,
taja posti letto e chi c’ut chira la vista,
taja i Primari, taja ònche le oss,
taia dapartit, ma me a digh, se a pos,
che l’?nica roba da taiè per dabòn
i son cui cavì del Dutùr Macòn!

E acsé a suma rivà a la fén
e ‘nlura a voi dì a ticc i lisandrén
che ònche se a suma al piòn d’i babi…
e ben, me car amiz: voi fè sémper ch’i ‘n’a j’abi!

La traduzione della Businà del Carnevale 2025

Siamo qui con la Businà, perché
come tutti gli anni il giorno di Carnevale
vogliamo raccontare cosa è successo
in città dall’anno scorso ad adesso.

E è capitata qualche cosa bella
o siamo caduti dalla padella
nella brace… che vuol dire
che di cose belle non ce ne sono quasi più?

Era una mucca da allattare,
ma la Centrale del latte ha dovuto chiudere
e anche L’Amag, non voglio dire,
ma fa fatica anche a fallire
e non è che possiamo dare degli aiuti
producendo più rifiuti.

E’ che quando andava bene
e per ogni mucca c’era il fieno
e con l’Azienda tanto in voga
era tutto un “goga-mi-goga”:
assuzioni… andiamo, si capisce,
c’è da piazzare tutti gli amici

che, senza fare tanti sacrifici,
li hanno sistemati in ogni ufficio…
ce n’era per tutti da vendere e prendere,
però adesso bisogna pagare gli stipendi!

Siamo sempre qui ad aspettare,
ma il Teatro Comunale è ancora chiuso
e sul Mercato ambulante si fa discussione
senza trovare una soluzione,
perché ogni asino che di qua passa
preferisce questa o l’altra piazza
col risultato, ho in mente,
che di qui non si muova proprio per niente.

E la gente continua a parcheggiare
in piazza della Libertà, per fare i propri affari,
dove costa come da Cartier…,
ma non c’è nessuno che vada a piedi.

Anche perché l’altro parcheggio
io dico che è ancora peggio:
in via Parma stretto e piccolo;
sembrava bello, è diventato piccolo

e l’architetto che lo ha progettato
che nella sua vita ha tanto studiato
non sarà proprio uno sprovveduto,
ma mi sembra d’accordo con i carrozzieri
perché tutti le macchine che entrano lì…
contro il muro vanno a cozzare!

Ma se andare in macchina son dolori
allora è meglio prendere un trattore;
ci sono quelli dei contadini che fanno la protesta
e i trattori di Carnevale che fanno la festa
e vanno bene… in questa città
con tutti i buchi che ci sono sulle strade.

Ci vorrebbe… e sarebbe una cosa bella
che venisse di nuovo Mattarella;
il Presidente, dove va
trova sempre tutto a posto,

bello e pulito, come una specchiera
e in giro non c’è nemmeno un vagabondo…
e allora pensa: “La gente è matta
se dice che in Italia ci son problemi”.

Mattarella qui lo abbiamo visto,
ma non è andato al Cristo
che ad Alessandria, fra tutti i Rioni
dice di essere il migliore.

Eppure il Presidente è andato via
senza passare al di là della ferrovia
e al Cristo se vogliono un Autorità
devono accontentarsi, mi sa:

una volta la Lega ha portato Salvini…
adesso è meglio che si tengano stretto Barosini.

Gianni Barosini adesso fa il Vice
dopo il rimpasto, così si dice
e a rimetterci è stata la povera Barrera
che in politica voleva fare carriera
e Berrone che piaceva ai commercianti,
ma ha dovuto lasciare senza pensarci molto.

Abonante ha preso la decisione
perché a decidere sono i padroni
e lui è il Sindaco, l’Autorità
che più di tutti comanda in questa Città.

Io lo vedo sempre col cappello in testa
Anche se non è il giorno della festa:
per far pubblicità agli alessandrini
va in giro col Borsalino.

Fa proprio una bella pubblicità
per il vanto della nostra Città,
ma potrebbe fare ancora di meglio:
caro Giorgio, te lo dico io,
sarebbe una bella cosa
se dagli alessandrini ti facessi annusare,
perché profumi… volentieri
di Felce Azzurra della Paglieri!

Ma viste le tante difficoltà
che ha il Primo Cittadino di questa Città
e considerata la gente che protesta…
Guarda, Giorgio, è meglio che tu ti metta in testa
magari di notte, ma anche di giorno,
un bel casco dell’AGV.

Ma fra tante questioni cattive,
qualcosa di bello c’è davvero:
la ruota panoramica, che bellezza
per vedere Alessandria dall’alto
da dove si poteva controllare
la gente che stava beata a casa propria a bere il caffè.

E magari da lassù i poliziotti
controllavano meglio quei ragazzotti
che nei giardini sono sempre in voga
a darci dentro con la droga.

Io non me la prendo coi ragazzotti,
anzi: voglio bene a quei giovanotti
che portano un po’ di vitalità
nella nostra cara, bella Città
che se guardi in ogni angolo
hanno quasi tutti l’età della pensione.

Basta dire che tra la Bormida e il Tanaro
ormai Gelindo ha cent’anni,
che il cantante tra i migliori
ne ha ottantacinque: è Franco Rangone,

e che la cosa più moderna e sopraffina
è il Museo C’era una volta della Gambarina
con la Maestra Elena che lo dirige
scordandosi che, anche lei, ha una certa età:
fa bene, intanto in mezzo alle cose di una volta
può sentirsi sempre… una ragazza!

Sono vecchi anche i parroci
che celebrano la Messa in sette o otto chiese:
Don Guido Ottria è il Decano,
fa tutto senza sacrestano,
a più di cent’anni e a tutto si presta
ci da l’ostia, ma ci mangia in testa.

Ogni giorno io leggo sul giornale
che ormai il nostro ospedale
non rispetta neanche più un orario,
ma è diventato universitario.

Vuol dire che nei reparti coi Dottori
girano persino i Professori:
un mio amico è stato ricoverato,
perché cadendo si è rotto le ossa;

quando ha saputo dell’innovazione
credeva gli facessero l’interrogazione:
è arrivato per curarsi, che era tutto rotto,
ma aveva paura che gli dessero il voto.

Speriamo che con tutte queste novità
possa migliorare la Sanità
e che per la cataratta o altri danni
non si debba aspettare due o te anni.

E mi vien da ridere che l’Assessore
che deve pensare ai miei dolori
che è in Regione grazie a qualcuno,
ma anche ai voti degli alessandrini…
in uno di Casale mi tocca sperare.

Con la Sanità ormai è battaglia
ogni giorno c’è qualcuno che taglia…
taglia gli Infermieri, taglia lo Specialista,
taglia posti letto e chi ti cura la vista,
taglia i Primari, taglia anche le Oss,
taglia dappertutto, ma io dico, se posso,
che l’unica cosa da tagliare davvero
son quei capelli del Dottor Maconi!

E così siamo arrivati alla fine
e allora voglio dire a tutti gli alessandrini
che anche se siamo a terra…
e bè, miei cari amici: voi fate sempre in modo d’aver soldi!

 

Condividi