Autore Redazione
lunedì
10 Marzo 2025
07:00
Condividi
Incontri - Tempo Libero - Asti

La poesia iraniana a “Le Sfide della Fede” ad Asti domenica 16 marzo

“Poeti iraniani d’oggi oltre la censura” nel racconto di Francesco Occhetto e con la voce recitante di Patrizia Camatel
La poesia iraniana a “Le Sfide della Fede” ad Asti domenica 16 marzo

ASTI – Prosegue il cartellone dell’ottava edizione di “Le Sfide della Fede”, spettacoli ed incontri ad Asti sulla tematica delle sfide della Fede e della cultura nel nostro tempo. La rassegna è promossa dal Teatro degli Acerbi e dall’Istituto Oblati di San Giuseppe Marello in collaborazione con il Progetto Culturale della Diocesi di Asti.

Domenica 16 marzo alle ore 17 alla Biblioteca Astense Giorgio Faletti (sala delle colonne) un appuntamento che apre alla libertà di pensiero e all’incontro fra i popoli attraverso la poesia.  I “Poeti iraniani d’oggi oltre la censura” saranno raccontati da Francesco Occhetto, traduttore e curatore dell’antologia “Poeti iraniani. Dal 1921 a oggi” (Mondadori, 2024), e da Patrizia Camatel, voce recitante. Un accogliente salotto letterario affacciato sul Paese delle cupole celesti, dei profeti e di sfarzosi sovrani, di deserti e lussureggianti giardini, terra di santi, carovanieri e astronomi.

La poesia iraniana, memore della sua tradizione millenaria (Rumi, Firdusi, Hafez…), racchiude oggi in sé il canto di un popolo ferito dal proprio presente storico – fatto di limitazioni della libertà personale e d’espressione – ma desideroso di raccontare al mondo la luce che possiede e che abita. L’Iran non è infatti soltanto il Paese degli ayatollah, né delle carceri in cui si vuol soffocare ogni anelito di libertà; è il luogo del mondo dove ancora oggi donne e uomini affidano alla poesia, vero balsamo di verità e bellezza, messaggi di alto valore spirituale, estetico e civile.

Francesco Occhetto, giovane ed appassionato studioso, che l’Iran l’ha percorso coi suoi piedi, che ha incontrato personalmente i suoi poeti, ci conduce per mano a conoscerne le voci più importanti della contemporaneità, artisti divenuti veri e propri eroi nazionali, per provare ad entrare davvero nell’identità e verità di una Nazione, comprendendo a fondo quanto l’arte e la poesia siano, in un mondo sempre più diviso e individualista, nutrimenti essenziali di una convivenza pacifica e benevola tra i popoli.

L’ appuntamento è realizzato in collaborazione con il Festival culturale “Profondo Umano”. L’ingresso è gratuito. Per informazioni: 3518978847. Il programma completo sui siti e social del Teatro degli Acerbi.

“Le sfide della Fede” è realizzata con la Città di Asti, con la partnership di Spazio KOR e con maggiore sostenitore la Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del progetto PATRIC. La rassegna è sostenuta anche dalla Fondazione CRAsti, dalla Fondazione CRT e da numerose aziende locali che negli anni hanno creduto nel progetto (Unoenergy, Impresa edile Bosso Mario, F.lli Ragazzon s.n.c., Impianti elettrici Calosso & Siccardi, Assicurazioni Rubba di Rubba Roberto & C. Sas e la Casa di Riposo Mons. Marello), ma anche nei suoi positivi riscontri e nelle appassionanti ricadute sul territorio.

Condividi